Trovati 3841 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'eredità iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2721 del 8 febbraio 2010
«In tema di accettazione di eredità con beneficio di inventario, il decreto con il quale il tribunale rigetta l'istanza di proroga del termine per la redazione dell'inventario non è impugnabile con ricorso per cassazione a norma dell'art. 111...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2674 del 9 luglio 1975
«In tema di liquidazione concorsuale dell'eredità beneficiata, avvenuto il regolare deposito dei prezzo di una vendita di beni ereditari debitamente autorizzata ed effettuata, i privilegi gravanti sui beni stessi rimangono, ai sensi dell'art. 499...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13862 del 9 novembre 2001
«In tema di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, in caso di proroga del termine assegnato agli eredi per la liquidazione delle attività ereditarie ex art. 500 c.c. — proroga che, in assenza di espressa disposizione contraria, ben...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«In caso di rinuncia all'eredità o di inutile decorso del termine all'uopo fissato, per impugnare la rinuncia e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«Per l'esercizio dell'impugnazione della rinunzia ad un'eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinunzia all'eredità da parte del debitore importi un danno per i suoi creditori, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8912 del 9 settembre 1998
«Il chiamato all'eredità, che vi abbia inizialmente rinunciato, può, ex art. 525 c.c., successivamente accettarla (in tal modo revocando implicitamente la precedente rinuncia) in forza dell'originaria delazione — e sempre che questa non sia venuta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2549 del 19 ottobre 1966
«L'irrevocabilità della rinuncia alla eredità, una volta intervenuta l'accettazione degli altri chiamati — accettazione che, peraltro, nel caso di concorso di eredi che abbiano già accettato, non ha bisogno di una specifica manifestazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3942 del 26 aprile 1994
«È inammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso il decreto camerale che conferma, rigettando l'istanza di revoca ex art. 742 c.p.c., il decreto di cessazione dell'eredità giacente e di consegna del compendio ereditario agli...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1216 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544395 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per rispondere al quesito si ritiene necessario prendere in esame, in ordine temporale, le tre sentenze della S.C. richiamate nello stesso.
Sentenza del 2021 . Si fonda su...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Quesito Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Padre,Madre, Figlia,Figlio, sono titolari di tutte le quote costituenti l'intero capitale di una srl pari a 10,400,00€.
Padre: 7.280,00€
Madre: 1.040,00€...»
-
Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
-
Consulenza legale Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo.
L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il recesso del socio in ogni...»
-
Consulenza legale Q202544250 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari.
A rafforzare tale...»
-
Consulenza legale Q202544196 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
«Per quanto riguarda la Polizia di Stato, la normativa di riferimento è costituita dall’articolo 78 del d.P.R. 782/1985, il quale prevede che l’Amministrazione...»
-
Consulenza legale Q202544205 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
-
Consulenza legale Q202544186 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di inabilità, erogata dalla Cassa Trattamenti Pensionistici dei Dipendenti dello Stato, è una prestazione previdenziale riservata ai dipendenti...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 14 risultati nelle tesi di laurea
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Lo scioglimento della donazione - 31/12/2024
«Il presente elaborato intende analizzare l'istituto giuridico dello scioglimento della donazione.
È stata necessaria la ricostruzione giuridica della donazione e...»
-
Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
«Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza,...»
-
Profili processuali del nuovo Codice della Crisi d’Impresa: le azioni revocatorie e l’accertamento del passivo - 24/04/2024
«Il presente elaborato intende analizzare gli aspetti e le novità in ambito processuale, nonché i relativi risvolti, derivanti dal nuovo Codice della crisi...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
Il percorso parlamentare del documento di economia e finanza - 28/06/2022
«È stato affermato che “all’interno della relazione fra Parlamento e Governo si profila un tessuto di rapporti che, singolarmente esaminati, scoprono una...»
-
Risvolti criminologici del''applicazione dell'articolo 41-bis O.P. - 24/05/2022
«Questo lavoro nasce da un interesse personale rispetto al tema della criminalità organizzata. Di fondamentale importanza è chiedersi se gli strumenti messi a...»
-
L'azione di responsabilità contro gli amministratori e la quantificazione del danno - 29/03/2022
«Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile...»
-
Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»
-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...