Trovati 2572 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4704 del 30 marzo 2001
«In pendenza della procedura concorsuale di liquidazione dell'eredità beneficiata il divieto di promuovere procedure individuali, posto dall'art. 506 c.c., si riferisce alle sole procedure esecutive e, pertanto, non esclude che i creditori, potendo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 543 del 21 gennaio 1994
«La richiesta di attribuzione dell'intero immobile non comodamente divisibile, rientrando nel contenuto della domanda di scioglimento della comunione, non attiene alla disposizione del diritto sostanziale e quindi ben può essere avanzata dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9744 del 23 aprile 2010
«I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ in favore del coerede postulano che l'alienazione compiuta da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell"'universum ius...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2387 del 4 marzo 1998
«La domanda di riscatto proposta dal coerede ex art. 732 c.c. costituendo un atto dispositivo di diritti deve necessariamente provenire dalla parte e non dal suo difensore munito di ordinaria procura alle liti. Pertanto la formulazione di tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24866 del 23 novembre 2006
«In presenza di donazioni di diversi importi di danaro fatte in vita dal de cuius ad alcuni degli eredi, va effettuata la collazione ereditaria delle somme rispettivamente ricevute, senza che possa operarsi tra gli stessi una sorta di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23676 del 15 settembre 2008
«Il paziente che, per motivi religiosi (o di diversa natura), intendesse far constare il proprio dissenso alla sottoposizione a determinate cure mediche, per l'ipotesi in cui dovesse trovarsi in stato di incapacità naturale, ha l'onere di conferire...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11772 del 2 agosto 2003
«Affinché, ai sensi dell'art. 38 c.c., possa operare il rifacimento all'associazione non riconosciuta della dichiarazione negoziale resa da chi abbia agito in nome e per conto della stessa, con conseguente obbligazione principale dell'associazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1162 del 5 febbraio 1998
«Qualora con un unico atto sia conferita procura ad litem ed eletto domicilio presso il procuratore nominato, essendo la procura e l'elezione di domicilio atti ontologicamente differenti, l'eventuale nullità della prima, da qualunque causa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6947 del 20 giugno 1995
«Quando non sia espressamente conferita per tutti i gradi del giudizio, l'elezione di domicilio contenuta nella procura spiega i suoi effetti solo per il grado di giudizio per il quale è stata conferita ed, ai fini della notificazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1906 del 24 giugno 1974
«La mancanza assoluta di notizie in ordine ad un soggetto allontanatosi dal luogo del suo ultimo domicilio (an et ubi sit) determina una paralisi di attività per chi vanta diritti o abbia aspettative nei confronti dello scomparso, privo di un...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 800 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543990 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato)
«Nel caso di specie, effettivamente, il denunciante non ha alcun diritto di accedere agli atti del processo penale.
I documenti contenuti nel fascicolo di un qualsiasi...»
-
Quesito Q202543980 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno, sono Ufficiale medico Esercito.
Scrivo per chiedere delucidazioni in merito alle modalità di richiesta del congedo biennale retribuito (DL 151/2001) per...»
-
Consulenza legale Q202543434 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceità del trattamento)
«La videosorveglianza all’interno del condominio è soggetta ad una normativa specifica che tutela, da un lato, i singoli condomini e, dall’altro, il patrimonio...»
-
Quesito Q202543776 (Articolo 412 Codice proc. penale - Avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell'azione penale)
«Buongiorno, vi contatto per i seguenti motivi: in data 17/04/2024 abbiamo sporto denuncia riguardante una truffa immobiliare, in quanto siamo in possesso di un atto notarile...»
-
Consulenza legale Q202543547 (Articolo 340 Codice proc. penale - Remissione della querela)
«Cerchiamo di rispondere ai quesiti singolarmente.
1. La persona offesa dal reato non ha alcuna necessità di essere assistita dal difensore, a meno che la stessa...»
-
Consulenza legale Q202543094 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo.
In primo luogo, infatti, va detto che la persona...»
-
Consulenza legale Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente.
La prima questione attiene alla...»
-
Quesito Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«Buongiorno,
abbiamo una parente di oramai 94 anni in casa di ricovero. Anticipo quello che a spizzichi e bocconi ha detto ai vari eredi.
Vedova da 30 anni, no figli. Parenti...»
-
Consulenza legale Q202542784 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«I versanti da valutare sono molteplici e cercheremo di essere più chiari possibile.
Partiamo dal fronte penale.
Tre, in particolare, sono le condotte...»
-
Quesito Q202542389 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
«Sono una ditta che si è insinuata in un fallimento. Tale procedura è stata aperta nel 2001 e chiusa nel 2021. La domanda è: non essendo stato informato...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...