Trovati 2474 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4704 del 30 marzo 2001
«In pendenza della procedura concorsuale di liquidazione dell'eredità beneficiata il divieto di promuovere procedure individuali, posto dall'art. 506 c.c., si riferisce alle sole procedure esecutive e, pertanto, non esclude che i creditori, potendo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 543 del 21 gennaio 1994
«La richiesta di attribuzione dell'intero immobile non comodamente divisibile, rientrando nel contenuto della domanda di scioglimento della comunione, non attiene alla disposizione del diritto sostanziale e quindi ben può essere avanzata dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9744 del 23 aprile 2010
«I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ in favore del coerede postulano che l'alienazione compiuta da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell"'universum ius...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2387 del 4 marzo 1998
«La domanda di riscatto proposta dal coerede ex art. 732 c.c. costituendo un atto dispositivo di diritti deve necessariamente provenire dalla parte e non dal suo difensore munito di ordinaria procura alle liti. Pertanto la formulazione di tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24866 del 23 novembre 2006
«In presenza di donazioni di diversi importi di danaro fatte in vita dal de cuius ad alcuni degli eredi, va effettuata la collazione ereditaria delle somme rispettivamente ricevute, senza che possa operarsi tra gli stessi una sorta di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23676 del 15 settembre 2008
«Il paziente che, per motivi religiosi (o di diversa natura), intendesse far constare il proprio dissenso alla sottoposizione a determinate cure mediche, per l'ipotesi in cui dovesse trovarsi in stato di incapacità naturale, ha l'onere di conferire...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11772 del 2 agosto 2003
«Affinché, ai sensi dell'art. 38 c.c., possa operare il rifacimento all'associazione non riconosciuta della dichiarazione negoziale resa da chi abbia agito in nome e per conto della stessa, con conseguente obbligazione principale dell'associazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1162 del 5 febbraio 1998
«Qualora con un unico atto sia conferita procura ad litem ed eletto domicilio presso il procuratore nominato, essendo la procura e l'elezione di domicilio atti ontologicamente differenti, l'eventuale nullità della prima, da qualunque causa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6947 del 20 giugno 1995
«Quando non sia espressamente conferita per tutti i gradi del giudizio, l'elezione di domicilio contenuta nella procura spiega i suoi effetti solo per il grado di giudizio per il quale è stata conferita ed, ai fini della notificazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1906 del 24 giugno 1974
«La mancanza assoluta di notizie in ordine ad un soggetto allontanatosi dal luogo del suo ultimo domicilio (an et ubi sit) determina una paralisi di attività per chi vanta diritti o abbia aspettative nei confronti dello scomparso, privo di un...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 602 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202230890 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«La questione posta è di grande rilevanza per le implicazioni che essa comporta. Si risponde per i profili penalistici.
Si osserva, in via preliminare, che non appare...»
-
Consulenza legale Q202230894 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Le ragioni dell'atteggiamento che l'altra comproprietaria ha assunto si ritiene siano abbastanza evidenti, avendo questa ricevuto dal padre defunto soltanto la quota...»
-
Quesito Q202230894 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Gentile avvocato,
sono una donna di 43 anni che ha vissuto sempre con il padre invalido nella casa di famiglia. Il 16 gennaio di questo anno mio padre è venuto a...»
-
Consulenza legale Q202230813 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attività del consulente)
«Il Codice di procedura civile si occupa della questione oggetto del quesito agli art. 194 c.p.c. e 90 disp. att. c.p.c., prevedendo che le parti debbano essere debitamente...»
-
Consulenza legale Q202230686 (Articolo 369 Codice proc. penale - Informazione di garanzia)
«Dal tenore del quesito è probabile che l’avvocato che l’ha contattata sia stato nominato d’ufficio a seguito dell’instaurarsi di un procedimento...»
-
Consulenza legale Q202230636 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilità e rapporti con il processo)
«Prima di approfondire le varie domande in cui si articola il quesito, vale la pena precisare che una delle caratteristiche principali della mediazione, che la distinguono...»
-
Consulenza legale Q202230645 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«In relazione alla revocatoria fallimentare, la legge fallimentare distingue gli atti posti in essere dal fallito dettando regimi diversi a seconda che la revoca riguardi gli...»
-
Quesito Q202230658 (Articolo 1927 Codice Civile - Suicidio dell'assicurato)
«Mio cognato 4 anni addietro stipula una polizza puro rischio morte con una compagnia di assicurazioni per un importo di euro 100.000. La polizza prevede che la somma assicurata...»
-
Quesito Q202230636 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilità e rapporti con il processo)
«PREMESSA
Controversia su confine tra (CONFINANTE) piccolo terreno agricolo e (IO) strada di accesso ad un altro grande terreno agricolo con abitazione e pertinenze annesse....»
-
Consulenza legale Q202230498 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Ai sensi dell’ art. 2051 del c.c. ciascuno è responsabile dei danni prodotti dalla cosa che ha in custodia o di cui sia proprietario , a meno che non dimostri che...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...