Trovati 9011 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6697 del 10 maggio 2002
«In materia di successione a causa di morte, nell'ipotesi in cui il de cuius abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio, la successione legittima non può coesistere con quella testamentaria (Nell'affermare il suindicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3696 del 12 marzo 2003
«La semplice delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sè sufficiente per l'acquisto della qualità di erede, ma diventa operativa soltanto se il chiamato alla successione accetta di essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei
propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6400 del 6 dicembre 1984
«L'accettazione, espressa o tacita, dell'eredità, implicando l'effettivo subingresso dell'erede nella totalità o in una parte frazionaria dell'universum jus costituente l'asse ereditario, prescinde dalla specificazione di singoli beni o rapporti,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1741 del 28 gennaio 2005
«Il chiamato all'eredità subentra al de cuius nel possesso dei beni ereditari senza la necessità di materiale apprensione, come si desume dall'art. 460 c.c. che lo abilita, anche prima dell'accettazione, alla proposizione delle azioni possessorie a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2663 del 22 marzo 1999
«La ricerca della volontà di accettare l'eredità attraverso l'accertamento e l'interpretazione degli atti compiuti dal chiamato si risolve in un'indagine di fatto non suscettibile di censura in sede di legittimità, purché il risultato sia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12753 del 17 novembre 1999
«L'accettazione tacita di eredità può desumersi soltanto dall'esplicazione di un'attività personale dei chiamato tale da integrare gli estremi dell'atto gestorio incompatibile con la volontà di rinunziare, e non altrimenti giustificabile se non in...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11213 del 16 maggio 2007
«L'erede legittimo che non abbia partecipato al giudizio, promosso dagli altri eredi legittimi, diretto a far dichiarare la decadenza del (diverso soggetto) chiamato con testamento dal diritto di accettare l'eredità, qualora convenga in via...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5641 del 18 maggio 1993
«La responsabilità intra vires dell'erede beneficiario per i debiti ereditari costituisce una qualità del relativo rapporto che assume rilievo già in fase antecedente l'esecuzione forzata, precludendo ogni misura anche cautelare sui beni personali...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 2530 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202545323 (Articolo 1903 Codice Civile - Agenti di assicurazione)
«Buongiorno
ho partecipato all'esame ivass in data 16.10.2025, purtroppo per un quesito errato (che allego) non ho superato l'esame.
Il quesito proposto nel test...»
-
Consulenza legale Q202545240 (Articolo 125 ter T.U. bancario - Recesso del consumatore)
«L’acquisto di un’auto tramite finanziamento porta alla conclusione di due distinti rapporti contrattuali, un contratto di vendita con la concessionaria e uno di...»
-
Consulenza legale Q202545150 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
«Ai sensi dell’art. 2479 del c.c., i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall' atto costitutivo , nonché sugli argomenti che uno o...»
-
Consulenza legale Q202545184 (Articolo 589 bis Codice Penale - Omicidio stradale)
«Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa di fondo proprio sull’articolo 589- bis c.p.
La fattispecie penale, come noto, al primo comma punisce il...»
-
Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
-
Consulenza legale Q202545059 (Articolo 2050 Codice Civile - Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose)
«Nel quesito proposto la scuola di arrampicata è responsabile dei danni subiti dal minore in base a diversi profili giuridici.
In primo luogo, è necessario...»
-
Consulenza legale Q202545116 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare...»
-
Quesito Q202545184 (Articolo 589 bis Codice Penale - Omicidio stradale)
«OGGETTO: dubbi interpretativi sull'art.589-bis c.p. e art.186-bis comma 1 lettera "A" del CDS (concorso o aggravante)
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento...»
-
Quesito Q202545178 (Articolo 9 T.U. immigrazione - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
«Buongiorno Avvocato,
Le scrivo per avere un chiarimento in merito alla possibilità di ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Nel...»
-
Quesito Q202545164 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Buongiorno. Ho un appartamento sito al piano terra di un condomino.
Ho un lastrico solare di pr oprietà che fa da tetto/solaio ai box interrati condominiali.
Vorrei...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 100 risultati nelle tesi di laurea
-
Il regime delle obbligazioni ed i condomini - 14/10/2025
«Operando nel settore amministrativo-condominiale, nella tesi ho voluto analizzare caratteristiche ed aspetti del regime delle obbligazioni del condominio , inteso come...»
-
La rappresentazione del crimine nei nuovi media. Riflessioni criminologiche a partire da una ricerca empirica - 26/09/2025
«La tesi affronta il complesso rapporto tra la rappresentazione mediata del crimine e il processo penale, fondando l'analisi su un'ampia indagine empirica condotta sui...»
-
La messa alla prova ed i rapporti con il fatto di lieve entità di cui all’articolo 73, comma 5 del D.P.R. 309 del 1990 - 20/10/2025
«Questo studio nasce proprio dalla volontà di approfondire una tematica, attuale e dibattuta, anche alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle...»
-
Bioeconomia circolare e tutela del suolo - 14/06/2025
«Tesi di diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, passando per un...»
-
L’idoneità e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
«Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
-
Diritto e storia. L'itinerario scientifico di Paolo Grossi (1933-2022) - 25/08/2025
«Il presente lavoro è il frutto dell'approfondimento degli studi sulla preziosa produzione scientifica e sul pensiero del compianto storico del diritto e Presidente...»
-
Le amministrazioni indipendenti: tra sostenibilità e contrasto al greenwashing - 04/02/2025
«La tesi è incentrata sullo studio degli strumenti e delle azioni intraprese dalle autorità amministrative indipendenti per contrastare il g reenwashing .
Lo...»
-
La tutela dei diritti degli omosessuali nel diritto comparato, europeo e italiano - 13/01/2025
«L'elaborato contiene delle panoramiche europee ed internazionali sullo scenario attuale della tutela dei diritti degli omosessuali.
Si affronta, in particolare, uno studio...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...