Trovati 8798 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6697 del 10 maggio 2002
«In materia di successione a causa di morte, nell'ipotesi in cui il de cuius abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio, la successione legittima non può coesistere con quella testamentaria (Nell'affermare il suindicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3696 del 12 marzo 2003
«La semplice delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sè sufficiente per l'acquisto della qualità di erede, ma diventa operativa soltanto se il chiamato alla successione accetta di essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei
propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6400 del 6 dicembre 1984
«L'accettazione, espressa o tacita, dell'eredità, implicando l'effettivo subingresso dell'erede nella totalità o in una parte frazionaria dell'universum jus costituente l'asse ereditario, prescinde dalla specificazione di singoli beni o rapporti,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1741 del 28 gennaio 2005
«Il chiamato all'eredità subentra al de cuius nel possesso dei beni ereditari senza la necessità di materiale apprensione, come si desume dall'art. 460 c.c. che lo abilita, anche prima dell'accettazione, alla proposizione delle azioni possessorie a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2663 del 22 marzo 1999
«La ricerca della volontà di accettare l'eredità attraverso l'accertamento e l'interpretazione degli atti compiuti dal chiamato si risolve in un'indagine di fatto non suscettibile di censura in sede di legittimità, purché il risultato sia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12753 del 17 novembre 1999
«L'accettazione tacita di eredità può desumersi soltanto dall'esplicazione di un'attività personale dei chiamato tale da integrare gli estremi dell'atto gestorio incompatibile con la volontà di rinunziare, e non altrimenti giustificabile se non in...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11213 del 16 maggio 2007
«L'erede legittimo che non abbia partecipato al giudizio, promosso dagli altri eredi legittimi, diretto a far dichiarare la decadenza del (diverso soggetto) chiamato con testamento dal diritto di accettare l'eredità, qualora convenga in via...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5641 del 18 maggio 1993
«La responsabilità intra vires dell'erede beneficiario per i debiti ereditari costituisce una qualità del relativo rapporto che assume rilievo già in fase antecedente l'esecuzione forzata, precludendo ogni misura anche cautelare sui beni personali...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 2502 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202544679 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Egregia redazione, vorrei porvi un quesito e, qualora possibile, avere nella risposte le varie fonti normative in merito con eventuali sentenze della S.C..
Quesito: Personale...»
-
Consulenza legale Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere...»
-
Quesito Q202544660 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Salve, torno a contattarvi in merito alla situazione descritta nelle due precedenti consulenze, mio padre ad oggi si è salvato da quel tragico incidente, ora sta bene,...»
-
Consulenza legale Q202544382 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico...»
-
Consulenza legale Q202544477 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti...»
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Quesito Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le...»
-
Quesito Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per chiedere un chiarimento in merito agli effetti pratici dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4329/2025, in relazione alla mia...»
-
Consulenza legale Q202544352 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997).
Inoltre si applica solo nei...»
-
Consulenza legale Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 97 risultati nelle tesi di laurea
-
Bioeconomia circolare e tutela del suolo - 14/06/2025
«Tesi di diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, passando per un...»
-
L’idoneità e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
«Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
-
Diritto e storia. L'itinerario scientifico di Paolo Grossi (1933-2022) - 25/08/2025
«Il presente lavoro è il frutto dell'approfondimento degli studi sulla preziosa produzione scientifica e sul pensiero del compianto storico del diritto e Presidente...»
-
Le amministrazioni indipendenti: tra sostenibilità e contrasto al greenwashing - 04/02/2025
«La tesi è incentrata sullo studio degli strumenti e delle azioni intraprese dalle autorità amministrative indipendenti per contrastare il g reenwashing .
Lo...»
-
La tutela dei diritti degli omosessuali nel diritto comparato, europeo e italiano - 13/01/2025
«L'elaborato contiene delle panoramiche europee ed internazionali sullo scenario attuale della tutela dei diritti degli omosessuali.
Si affronta, in particolare, uno studio...»
-
La circolazione del “Made in Italy” nel mercato europeo ed internazionale - 24/12/2024
«Nell'elaborato si analizza la normativa europea in merito al principio della "libera circolazione delle merci" tramite la disciplina del T.F.U.E. e l'analisi...»
-
Le prospettive del salario minimo in Italia - 03/12/2024
«La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del salario minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro...»
-
L’incidenza delle esternalità negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dell’IMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...