Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto privato comparato -

Diritto e storia. L'itinerario scientifico di Paolo Grossi (1933-2022)

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2023
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą Cattolica del Sacro Cuore di Milano
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Il presente lavoro è il frutto dell'approfondimento degli studi sulla preziosa produzione scientifica e sul pensiero del compianto storico del diritto e Presidente emerito della Corte Costituzionale Prof. Paolo Grossi (1933-2022). A partire dalla monumentale opera sul Medioevo - con quella sua peculiarissima giuridicità, anche canonica, che ha segnato la storia europea per lunghi secoli -, ci si è poi soffermati sull'evoluzione dalle "situazioni reali" dell'Età di Mezzo al diritto di proprietà dei moderni attraverso l'analisi compiuta da Grossi sulle riflessioni di Ulrich Zasius, della Seconda Scolastica con i gesuiti Ludovico Molina e Francisco Suarez, di Robert-Joseph Pothier fino all'École de l'éxègese con il Code civil del 1804, per approdare agli italiani Gian Domenico Romagnosi e Antonio Rosmini, ai Pandettisti tedeschi e, ancora in terra nostrana, a Emidio Pacifici Mazzoni, Francesco Saverio Bianchi, Jacopo Mattei, Luigi Borsari, Francesco De Filippis, Ferdinando Bianchi e Paolo Emilio Bensa. Restando in tema di proprietà, da ultimo, uno sguardo è stato offerto alle reminiscenze medievali che Grossi ha individuato nel tortuoso cammino degli odierni domini collettivi, disciplinati dalla L. 20 novembre 2017, n. 168 ("Norme in materia di domini collettivi"), ripercorrendo il pensiero di Carlo Cattaneo, Giacomo Venezian e Gian Gastone Bolla; il tutto anche alla luce della preziosa giurisprudenza costituzionale che ad essi ha garantito tutela per lungo tempo. Infine, il lavoro si conclude con un rapido excursus sulla postmodernità - caposaldo del pensiero di Paolo Grossi - quale superamento dell'assolutismo giuridico in favore di quella interpretazione "inventiva" del diritto, che permette di recuperare la dimensione della complessità, in considerazione, altresì, del contesto comunitario dell'Unione Europea di cui il nostro Paese è fondatore e protagonista.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Norme di riferimento

  • Art. 2 Costituzione
  • Art. 9 Costituzione
  • Art. 42 Costituzione
  • Art. 43 Costituzione
  • - Corpus iuris civilis
    - Codex iuris canonici
    - Art. 544 Code civil (1804)
    - §§ 353 e 354 ABGB (1811)
    - Art. 436 Codice civile italiano (1865)
    - Legge 24 giugno 1888, n. 5489
    - Legge 4 agosto 1894, n. 397
    - Legge 16 giugno 1927, n. 1766
    - Legge 25 luglio 1952, n. 991
    - Legge 20 novembre 2017, n. 168 ("Norme in materia di domini collettivi")
    - Statuto Albertino (1848)
    - Carta di Nizza (2000)
Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: