Trovati 735 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2081 del 12 giugno 1969
«Sia nell'ipotesi di legato di cosa dell'onerato o di un terzo, sia in quella di cosa solo in parte del testatore, la consapevolezza del testatore di legare cosa in tutto od in parte non propria, esclude la nullità totale o parziale del legato....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21319 del 15 ottobre 2010
«In tema di scioglimento della comunione relativa ad un immobile comodamente divisibile, il giudice di merito gode di un'ampia discrezionalità nell'esercizio del potere di attribuzione delle porzioni ai condividenti, salvo l'obbligo di darne conto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8077 del 24 luglio 1995
«L'errore costituisce causa di annullamento della divisione solo quando ha prodotto l'omissione dalla massa di uno o più beni dell'eredità, quando il condividente ha subito la lesione oltre il quarto — ipotesi per le quali sono stati previsti gli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21781 del 28 agosto 2008
«Affinché un atto dispositivo possa qualificarsi come donazione non è sufficiente che il medesimo sia compiuto a titolo gratuito, ma occorre anche che la disposizione patrimoniale sia animata da "spirito di liberalità", ossia effettuata a titolo di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9563 del 9 maggio 2005
«Per la costituzione del vincolo pertinenziale sono necessari un elemento oggettivo, consistente nella materiale destinazione del bene accessorio in una relazione di complementarità con quello principale, e un elemento soggettivo, consistente nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1327 del 21 febbraio 1996
«Mentre il rapporto pertinenziale ex lege che si costituisce tra il fabbricato e l'area da destinare a parcheggio trova la sua fonte nella norma imperativa che determina ed impone l'esistenza dell'inderogabile vincolo pubblicistico di servizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2748 del 30 maggio 1978
«Ai sensi dell'art. 1110 c.c., il divieto opposto dal partecipante ad una comunione, a che vengano eseguite opere indispensabili a conservare alla cosa la sua destinazione comune (nella specie, trasformazione, imposta dalla legge, di un impianto di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12793 del 15 giugno 2005
«In tema di disciplina legale delle aree destinate a parcheggio, i parcheggi realizzati in eccedenza rispetto allo spazio minimo richiesto dall'art. 18 della legge 6 agosto 1967, n. 765 non sono soggetti a vincolo pertinenziale a favore delle unità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8262 del 7 giugno 2002
«La proprietà delle aree interne o circostanti ai fabbricati di nuova costruzione su cui grava il vincolo pubblicistico di destinazione a parcheggio, può essere acquistata per usucapione, non comportandone tale vincolo indisponibilità,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13857 del 9 novembre 2001
«La disciplina legale delle aree destinate a parcheggio, interne o circostanti ai fabbricati di nuova costruzione, impone un vincolo di destinazione, di natura pubblicistica, per il quale gli spazi in questione sono riservati all'uso diretto delle...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 912 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202544779 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«nel mio condominio, un palazzo, alto e stretto, di 8 piani con 25 appartamenti, l'accesso al lastrico solare condominiale , dove ci sono i motori ascensore e vaso di...»
-
Quesito Q202544677 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Buongiorno,
in fondo alla mia proprietà è presente da molti anni un canneto. Il confine con il vicino è delimitato da un vecchio muro di cinta fatto di...»
-
Quesito Q202544650 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Abito in un condominio (credo si dica orizzontale) costituito da tre fabbricati, ogni fabbricato è suddiviso in tre abitazioni, per un totale di 9 condomini (ognuno...»
-
Consulenza legale Q202544526 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale,...»
-
Consulenza legale Q202544382 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico...»
-
Consulenza legale Q202544477 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti...»
-
Quesito Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sono un coerede di un fabbricato con una parte abusiva realizzata nel 1973. Su detta parte abusiva il de cuius presentò domanda di condono nel marzo 1995,versando sia...»
-
Quesito Q202544425 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Infiltrazioni da terrazza ad uso esclusivo, posta su autorimesse.
In un cortile, a piano terra livello strada, sono state realizzate alcune autorimesse a ridosso del fabbricato...»
-
Quesito Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«QUESITO DIMISSIONI RAPPRESENTANTI
SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI DI UN SUPERCONDOMINIO COM-POSTO DA 14 FABBRICATI DOVE È PREVISTA LA NOMINA DEL...»
-
Consulenza legale Q202544280 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«La fattispecie descritta rientra, del tutto pacificamente , nel perimetro applicativo del condominio parziale , istituto giuridico di origine giurisprudenziale, che trova il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...