Trovati 312 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«Per l'esercizio dell'impugnazione della rinunzia ad un'eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinunzia all'eredità da parte del debitore importi un danno per i suoi creditori, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3045 del 13 settembre 1975
«In tema di collazione fra figli legittimi, il diritto del donatario di trattenere i beni donatigli fino a concorrenza della quota disponibile, previsto dall'art. 737 secondo comma c.c., sussiste solo nel caso di dispensa espressa o tacita alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 913 del 1 aprile 1974
«La dispensa dalla collazione del bene donato in vita dal de cuius ad un proprio discendente attribuisce il bene stesso al donatario, nell'ipotesi in cui questi concorra alla successione con altri discendenti del de cuius , fino alla concorrenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2001 del 11 marzo 1996
«L'assenza di corrispettivo, se è sufficiente a caratterizzare i negozi a titolo gratuito (così distinguendoli da quelli a titolo oneroso), non basta invece ad individuare i caratteri della donazione, per la cui sussistenza sono necessari, oltre...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10521 del 7 dicembre 1994
«Analogamente a quanto previsto dall'art. 42 R.D. 21 giugno 1942 n. 629 (legge sul marchio), in base al quale si presume che nell'arco di tre anni di mancata utilizzazione del marchio la sua funzione distintiva si sia a tal punto stemperata da non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12204 del 2 dicembre 1998
«In tema di assegno di mantenimento, la disposizione legislativa di cui all'art. 156 c.c., per effetto della quale il giudice può dispone, nel caso in cui eventuali terzi risultino obbligati a versare (anche periodicamente) somme di danaro al...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18619 del 5 dicembre 2003
«In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi, dalla quale deriva il ripristino del regime di comunione originariamente...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5116 del 29 aprile 1998
«In tema di distinzione tra i reati di corruzione e concussione, elemento determinante è l'atteggiamento delle volontà rispettive del pubblico ufficiale e del privato e conseguentemente del tipo di rapporto che si instaura tra i due soggetti. Nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4355 del 25 ottobre 1989
«Il titolare di un impianto di trasmissioni televisive via etere, il quale, senza autorizzazione dell'amministrazione, utilizzi di fatto e con preuso un determinato canale o banda di frequenza, ancorché effettuando soltanto prove tecniche di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3852 del 24 agosto 1977
«Perché possa ritenersi costituita una servitù, la cui utilità inerisca alla destinazione industriale del fondo dominante, occorre che l'utilità stessa attenga ad un'attività industriale (o anche commerciale) che si svolga necessariamente e non...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 274 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543650 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«L’articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
-
Consulenza legale Q202543637 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novità)
«Un marchio ha validità decennale ( art. 15 del codice propr. industriale ) a far data dal primo deposito e può essere rinnovato senza limiti per ulteriori...»
-
Quesito Q202543650 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Buongiorno
Ho comunicato al mio datore di lavoro le mie dimissioni per aprire una mia attività come lavoratore autonomo, con attività analoghe a quelle che ora...»
-
Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...»
-
Consulenza legale Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltà)
«L’ articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Quesito Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltà)
«Buonasera,
Sono un lavoratore dipendente presso un primario istituto di credito italiano da 13 anni, assunto con contratto a tempo indeterminato full time.
A seguito di...»
-
Consulenza legale Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«A differenza delle società di persone , in relazione alle quali esiste un divieto di concorrenza per il socio ( art. 2301 del c.c. ), in ambito di società di...»
-
Consulenza legale Q202541919 (Articolo 1751 bis Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Con riferimento al contratto di agenzia trasmesso, il patto di non concorrenza è efficace indipendentemente dalla chiusura della partita IVA. La cessazione del...»
-
Quesito Q202541919 (Articolo 1751 bis Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Buongiorno, sono agente di commercio monomandatario per una concessionaria auto usate e nuove.
ho stipulato un contratto di agenzia per la vendita di auto e autocarri...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 22 risultati nelle tesi di laurea
-
Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
-
Sostenibilità nel Fashion Law: nuove discipline e criticità in EU e US - 03/04/2025
«Le tematiche in materia di fashion & design assumono rilevanza sul piano giuridico, dal momento che interessano settori del diritto tradizionalmente conosciuti: tutela del...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
La disciplina del trasporto pubblico non di linea e il "caso Uber": prospettive di riforma - 05/04/2024
«Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Un'ipotesi ragionevole per il superamento della crisi globale: l'economia sociale di mercato - 25/10/2023
«La trattazione, inerente alla macroarea delle politiche sociali e del lavoro , segue uno schema tripartito, ovverosia: analisi della situazione sottostante; astrazione...»
-
Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
-
La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie - 27/12/2022
«Oggetto dell'elaborato è il tema della tutela amministrativa contro le clausole vessatorie .
La norma di riferimento in materia è l' art. 37 bis del...»
-
Dalla gestione delle risorse umane fra continuità e innovazioni alla pianificazione strategica e alla programmazione aziendale - 13/09/2022
«Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...