Trovati 675 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
«Il primo comma dell'art. 1415 c.c. intende proteggere, in vista della libera circolazione dei beni, l'affidamento fatto dal terzo acquirente sulla validità del titolo del suo autore e pertanto si applica soltanto in favore di chi acquisti dal...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010
«Nell'ipotesi di donazione indiretta di un immobile, realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, che il disponente medesimo intenda in tal modo beneficiare, la compravendita...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5374 del 11 maggio 1993
«Non è soggetta a retratto l'alienazione di quota effettuata non dal coerede, compartecipe della comunione ereditaria, bensì dal suo successore a titolo universale, potendo ritenersi soggetta a retratto la sola alienazione a titolo oneroso che il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25041 del 27 novembre 2006
«L'art. 732 c.c., che fa obbligo di notificare al coerede la proposta di alienazione della quota ereditaria, al fine di consentirgli di esercitare il diritto di prelazione, prevede che l'accettazione di essa da parte del suo destinatario determini,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5310 del 29 maggio 1998
«L'ingiuria grave che l'art. 801 c.c. prevede quale motivo di revocazione della donazione ricorre quando il beneficiario ha leso con il proprio comportamento il patrimonio morale e affettivo del donante se la lesione è avvenuta per effetto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1214 del 10 febbraio 1997
«Il negotium mixtum cum donatione non è un contratto innominato, formato da elementi di due schemi negoziali tipici (cosiddetto contratto misto), bensì costituisce una donazione indiretta, attuata attraverso l'utilizzazione della compravendita al...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15177 del 24 novembre 2000
«Le due ipotesi revocatorie previste dall'art. 67 L. fall. sono poste tra loro in via alternativa, nel senso che l'accertata prova dei presupposti di una sola delle due è sufficiente per la revoca dell'atto. Ne consegue che, avendo il giudice...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11278 del 14 novembre 1997
«Anche in materia di accertamento di maggior valore ai fini Invim e di imposta di registro, in relazione ad un atto di compravendita posto in essere, da coniugi, in relazione a beni facenti parte della comunione legale, trova applicazione la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1279 del 19 febbraio 1996
«Il termine annuale previsto dall'art. 184 c.c. per l'esercizio dell'azione di annullamento degli atti compiuti dal coniuge in regime di comunione legale senza il necessario consenso dell'altro è di prescrizione, e non di decadenza, al pari del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2235 del 17 marzo 1990
«L'autorizzazione del giudice tutelare richiesta dall'art. 320 c.c. per gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione riguardanti i minori di età, non è diretta a conferire efficacia ad un negozio giuridico già formato, ma rappresenta un elemento...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 711 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544748 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli.
Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio,...»
-
Quesito Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Buongiorno,
io, da Novembre 2024, vivo all’estero e sono iscritto all’ AIRE. Ho un dubbio che vorrei risolvere.
Quando mia figlia ha richiesto il mutuo per...»
-
Quesito Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI:
Chat ID: 5206
URL: https://ai.brocardi.it/chat/5206/
Buon giorno, con scrittura privata con la seguente...»
-
Consulenza legale Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo...»
-
Quesito Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Buon pomeriggio,
sto valutando l’acquisto di un immobile situato in un condominio nel quale è attualmente in corso una causa penale contro la ditta costruttrice...»
-
Quesito Q202544232 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno, avrei una domanda sulla decadenza diritto abitativo esclusivo da parte del coniuge superstite dopo lavori di modifica sostanziale sulla casa di abitazione.
A causa...»
-
Consulenza legale Q202543690 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Per dare una risposta al presente quesito è necessario, in primo luogo, segnalare che l’antenna - di cui si lamenta essere stata nascosta l’esistenza da parte...»
-
Consulenza legale Q202543776 (Articolo 412 Codice proc. penale - Avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell'azione penale)
«Prima di rispondere al parere specifico sulla questione dell’avocazione, sembra opportuno analizzare brevemente l’atto di denuncia – querela proposto....»
-
Consulenza legale Q202543811 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«La richiesta avanzata dalla banca risulta priva di fondamento giuridico e appare, sotto molteplici profili, persino illogica.
L’intento di uno dei due figli è...»
-
Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...