Trovati 423 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«Non è necessaria la preventiva autorizzazione governativa, prevista nel previgente art. 17 del cod. civ., abrogato dall'art. 13 della legge n. 127 del 1997, per l'accettazione dell'eredità da parte di un fondazione costituita per testamento, con...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15583 del 10 dicembre 2001
«Il provvedimento di fissazione del termine per la liquidazione dell'eredità beneficiata previsto dall'art. 500 c.c. ha natura volontaria e non contenziosa e va assunto con ordinanza, impugnabile con reclamo, ove si limiti a concedere o negare le...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2276 del 27 febbraio 1995
«Il mancato acquisto della qualità di erede, che si risolve nel difetto di legittimazione ad agire o a contraddire, può essere denunziato dalla parte avversa e comunque rilevato d'ufficio dal giudice, cui spetta di accertare la coincidenza del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19527 del 7 ottobre 2005
«In tema di azione di riduzione delle donazioni e dei legati, qualora il testatore abbia disposto a titolo universale dell'intero asse ereditario, la condizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario è esclusa nell'ipotesi in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3500 del 22 ottobre 1975
«La legge stabilisce rigorosamente l'ordine secondo cui deve operarsi la riduzione delle disposizioni lesive di [legittima], disponendo che in primo luogo si riducono le disposizioni testamentarie e, in secondo luogo, le donazioni, cominciando...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010
«Tuttavia, alla riduzione di siffatta liberalità indiretta non si applica il principio della quota legittima in natura (connaturata all'azione nell'ipotesi di donazione ordinaria di immobile ex art. 560 c.c.), poichè l'azione non mette in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4022 del 21 febbraio 2007
«L'onere o modus si qualifica come elemento accidentale ed accessorio rispetto al negozio testamentario, istitutivo di erede (o contenente un legato), ma tale natura non esclude che lo stesso onere possa collegarsi ad un'istituzione di erede per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2088 del 20 febbraio 1993
«Al fine di stabilire se il testatore, attribuendo ad un soggetto l'usufrutto sui beni costituenti la massa ereditaria e ad un altro soggetto la nuda proprietà degli stessi beni, abbia inteso nominare erede universale il beneficiario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11968 del 28 giugno 2004
«Per effetto della disposizione transitoria contenuta nell'art. 238, secondo comma, della legge 19 maggio 1975 n. 151 — a norma della quale sono salve le sostituzioni fedecommissarie anteriori alla data di entrata in vigore di essa legge — e per il...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 660 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545116 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare...»
-
Consulenza legale Q202545072 (Articolo 39 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi giornalieri della madre)
«Secondo l’art. 39 D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della...»
-
Consulenza legale Q202544684 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’invalidità indica una menomazione fisica, psichica o sensoriale che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa o dell’autonomia...»
-
Consulenza legale Q202545006 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Per rispondere al quesito posto occorre innanzitutto chiarire quale sia la disciplina applicabile alla successione legittima e quale il ruolo delle donazioni compiute in vita...»
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544985 (Articolo 552 Codice Civile - Donazione e legati in conto di legittima)
«Quando un soggetto muore celibe, senza figli e senza ascendenti ancora in vita, si pone inevitabilmente il problema di individuare quali parenti abbiano titolo a succedere....»
-
Consulenza legale Q202544903 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che dipendenti , o pensionati deceduti, che...»
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202544680 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il certificato della valutazione delle condizioni di disabilità, contenente il riconoscimento dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992,...»
-
Consulenza legale Q202544537 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«I permessi retribuiti di cui all’ art. 33 della legge 104 sono riconosciuti ai lavoratori dipendenti che assistano un familiare con disabilità in situazione di...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 17 risultati nelle tesi di laurea
-
Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Università di Palermo - 15/09/2025
«Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
La disciplina del trasporto pubblico non di linea e il "caso Uber": prospettive di riforma - 05/04/2024
«Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale...»
-
La promozione delle attività culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»
-
L'assegno post-matrimoniale tra funzione assistenziale e retributivo-compensativa. Il recente approdo delle Sezioni Unite - 30/05/2022
«L'elaborato affronta il problema della funzione dell' assegno post-matrimoniale alla luce della sentenza delle Sezioni unite n. 18287 del 2018. Dopo un primo capitolo...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Il trattamento sanitario del beneficiario dell'amministrazione di sostegno - 29/04/2021
«Lo scopo centrale del presente elaborato è quello di fornire una panoramica giuridica sul complesso tema dei rapporti tra amministrazione di sostengo e trattamento...»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»
-
La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una società cooperativa - 02/09/2020
«L’ entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...