Trovati 389 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16428 del 15 luglio 2009
«Non può quindi considerarsi inesistente la notifica al curatore del ricorso per cassazione proposto dall'Agenzia dell'Entrate in un giudizio avente ad oggetto l'adempimento di obblighi di natura fiscale sorti durante il periodo di giacenza, anche...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5175 del 10 giugno 1997
«Il diritto del fotografo di esporre, riprodurre o cedere a terzi un ritratto di una persona, dipende dal consenso di questa (art. 96 legge 22 aprile 1941 n. 633, salva l'ipotesi prevista dal successivo art. 97, primo comma, se sussistono i...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14456 del 21 ottobre 1998
«Il principio secondo cui non sono applicabili le norme di legge sulla compensazione se non sussiste l'autonomia dei rapporti cui si riferiscono i contrapposti crediti delle parti, e che in tal caso la valutazione delle reciproche pretese delle...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10447 del 7 ottobre 1991
«L'applicabilità delle disposizioni degli artt. 1241 e ss. c.c. (riguardanti l'ipotesi della compensazione in senso tecnico-giuridico) postula l'autonomia dei rapporti da cui nascono i contrapposti crediti delle parti e pertanto va esclusa allorché...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10025 del 27 aprile 2010
«La disposizione contenuta nell'art. 56 della legge fall. rappresenta una deroga al concorso, a favore dei soggetti che si trovino ad essere al contempo creditori e debitori del fallito, non rilevando il momento in cui l'effetto compensativo si...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12454 del 10 novembre 1999
«La disposizione dell'art. 1246, n. 2, c.c., laddove prevede l'esclusione della compensazione con riferimento ai crediti per la restituzione di cose depositate o date in comodato, postulando l'esistenza di un contratto di deposito o di comodato,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1032 del 2 febbraio 1991
«La conclusione del contratto — ai sensi dell'art. 1327, primo comma, c.c. — nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione senza la preventiva risposta dell'accettante presuppone non solo la sussistenza di una delle ipotesi...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6189 del 20 giugno 1990
«Ai fini dell'individuazione del luogo di conclusione del contratto ai sensi dell'art. 1327 c.c., la sussistenza delle condizioni (natura dell'affare o espressa richiesta del proponente) che giustificano l'inizio dell'esecuzione del contratto senza...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6976 del 21 giugno 1995
«La specifica approvazione scritta richiesta dall'art. 1341 c.c. per le clausole contrattuali onerose deve essere effettuata mediante una sottoscrizione separata e distinta da quella in calce alle condizioni generali del contratto predisposto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20197 del 19 ottobre 2005
«La norma dettata dall'art. 1345 c.c. che, derogando al principio secondo il quale i motivi dell'atto di autonomia privata sono di regola irrilevanti, eccezionalmente qualifica illecito il contratto determinato da un motivo illecito comune alle...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 985 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Quesito Q202544603 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno,
Sono proprietaria di un appartamento che nel 2023 (gennaio) ho affittato con cedolare secca nella formula 3+2. A settembre 2024 ho avvisato (sia su whatsapp che...»
-
Quesito Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per chiedere un chiarimento in merito agli effetti pratici dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4329/2025, in relazione alla mia...»
-
Consulenza legale Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro...»
-
Quesito Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Buonasera, il mio quesito:
Situazione attuale:
Mia moglie ha ereditato anni fa, quale figlia unica, un appartamento dai suoi genitori, ne è quindi ora proprietaria al...»
-
Quesito Q202543961 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
«Buon giorno
Vorrei fare una domanda
Mio fratello che non è sposato e non ha figli nel 2017 fece un testamento con me come erede universale,è un legato di due...»
-
Consulenza legale Q202543910 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
«La risposta al presente quesito va ricercata in un “orientamento applicativo” dell’ ARAN (l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche...»
-
Consulenza legale Q202543689 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«In caso di separazione o divorzio, la casa familiare è tutelata ai sensi dell’art. 337-sexies c.c., il quale prevede l’assegnazione dell’immobile...»
-
Quesito Q202543690 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Gentilissimi,
ho da poco concluso la trattativa per l’acquisto della prima casa con la firma del contratto preliminare. Dovendomi adeguare alle tempistiche...»
-
Consulenza legale Q202543630 (Articolo 405 Codice Civile - Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa pubblicità)
«In linea generale, una persona affetta da demenza, per la quale sia stato nominato un amministratore di sostegno, non può sottoscrivere personalmente il modello 730 della...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...