Trovati 388 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16428 del 15 luglio 2009
«Non può quindi considerarsi inesistente la notifica al curatore del ricorso per cassazione proposto dall'Agenzia dell'Entrate in un giudizio avente ad oggetto l'adempimento di obblighi di natura fiscale sorti durante il periodo di giacenza, anche...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5175 del 10 giugno 1997
«Il diritto del fotografo di esporre, riprodurre o cedere a terzi un ritratto di una persona, dipende dal consenso di questa (art. 96 legge 22 aprile 1941 n. 633, salva l'ipotesi prevista dal successivo art. 97, primo comma, se sussistono i...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14456 del 21 ottobre 1998
«Il principio secondo cui non sono applicabili le norme di legge sulla compensazione se non sussiste l'autonomia dei rapporti cui si riferiscono i contrapposti crediti delle parti, e che in tal caso la valutazione delle reciproche pretese delle...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10447 del 7 ottobre 1991
«L'applicabilità delle disposizioni degli artt. 1241 e ss. c.c. (riguardanti l'ipotesi della compensazione in senso tecnico-giuridico) postula l'autonomia dei rapporti da cui nascono i contrapposti crediti delle parti e pertanto va esclusa allorché...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10025 del 27 aprile 2010
«La disposizione contenuta nell'art. 56 della legge fall. rappresenta una deroga al concorso, a favore dei soggetti che si trovino ad essere al contempo creditori e debitori del fallito, non rilevando il momento in cui l'effetto compensativo si...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12454 del 10 novembre 1999
«La disposizione dell'art. 1246, n. 2, c.c., laddove prevede l'esclusione della compensazione con riferimento ai crediti per la restituzione di cose depositate o date in comodato, postulando l'esistenza di un contratto di deposito o di comodato,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1032 del 2 febbraio 1991
«La conclusione del contratto — ai sensi dell'art. 1327, primo comma, c.c. — nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione senza la preventiva risposta dell'accettante presuppone non solo la sussistenza di una delle ipotesi...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6189 del 20 giugno 1990
«Ai fini dell'individuazione del luogo di conclusione del contratto ai sensi dell'art. 1327 c.c., la sussistenza delle condizioni (natura dell'affare o espressa richiesta del proponente) che giustificano l'inizio dell'esecuzione del contratto senza...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6976 del 21 giugno 1995
«La specifica approvazione scritta richiesta dall'art. 1341 c.c. per le clausole contrattuali onerose deve essere effettuata mediante una sottoscrizione separata e distinta da quella in calce alle condizioni generali del contratto predisposto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20197 del 19 ottobre 2005
«La norma dettata dall'art. 1345 c.c. che, derogando al principio secondo il quale i motivi dell'atto di autonomia privata sono di regola irrilevanti, eccezionalmente qualifica illecito il contratto determinato da un motivo illecito comune alle...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 962 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In risposta al suo primo quesito, la cittadina, sebbene residente formalmente fuori dall’Italia in un Paese dell’ Unione Europea , risulta domiciliata di fatto sul...»
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542927 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Il contratto di locazione del caso proposto stabilisce che le spese di ordinaria manutenzione e di piccola manutenzione sono a carico del conduttore, come stabilito dall’...»
-
Consulenza legale Q202542923 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«La clausola risolutiva espressa - ex art. 1456 c.c. - costituisce una modalità di risoluzione di diritto del contratto, in caso di inadempimento di una...»
-
Quesito Q202542923 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
«Buongiorno, sul negozio che ho affittato c’è il seguente articolo: Art. 11 Clausola risolutiva espressa - Il mancato adempimento dei patti stabiliti all’art....»
-
Consulenza legale Q202542779 (Articolo 26 Disp. risc. imp. reddito - Notificazione della cartella di pagamento)
«Il termine prescrizionale da tenere in considerazione è quello di 5 anni dalla notificazione della sanzione, entro il quale la P.A. deve agire per la riscossione...»
-
Quesito Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«Spett. BROCARDI.it,
è stato un atto di compravendita di un immobile costituito da un appartamento a piano terra, un appartamento al primo piano e due locali sgombro...»
-
Consulenza legale Q202542724 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
«Il welfare aziendale si configura quale strumento di rilevanza strategica per il miglioramento del benessere dei lavoratori, nonché quale leva di politica economica...»
-
Consulenza legale Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c.
Principio generale, proprio del nostro ordinamento giuridico...»
-
Quesito Q202542811 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno, scrivo in forma di locatore di un immobile dato in locazione dal 01/04/2021 con formula 4+4 ad uso abitativo con possibilità di sublocazione (per scopi...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...