-
Consulenza legale Q202027078 (Articolo 943 Codice Civile - Laghi e stagni)
«La costituzione del diritto di superficie su un lago, purtroppo, non è giuridicamente realizzabile, in quanto l’acqua non può considerarsi possibile...»
-
Consulenza legale Q202027013 (Articolo 553 Codice proc. civile - Assegnazione e vendita di crediti)
«La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha affermato in diverse occasioni che, in tema di espropriazione presso terzi, l' ordinanza di assegnazione al creditore del...»
-
Consulenza legale Q202026897 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«In primo luogo occorre chiarire che il locatore è chi concede in locazione un bene.
Chi conduce in locazione un bene è il conduttore o, detto altrimenti,...»
-
Consulenza legale Q202026815 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«In effetti, quando il proprietario di un immobile ha nelle sue intenzioni di venderlo, non può certamente vincolarsi con un contratto di locazione , sia esso 3+2 o...»
-
Consulenza legale Q202026089 (Articolo 609 Codice proc. civile - Provvedimenti circa i mobili estranei all'esecuzione)
«La fattispecie che viene qui descritta trova espressa disciplina nel codice di procedura civile, ed in particolare agli artt. 605 e ss. c.p.c., dettati appunto in materia di...»
-
Consulenza legale Q202025905 (Articolo 28 Legge equo canone - Rinnovazione del contratto)
«Al fine di dare una risposta esaustiva al quesito, è necessario premettere che le locazioni stipulate dalla pubblica amministrazione non sono comprese...»
-
Consulenza legale Q202025566 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Il 1° co. dell’art.1590 del c.c. dispone che:” Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in...»
-
Consulenza legale Q202025523 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Va premesso che la sentenza delle Sezioni Unite n. 13603/2004, menzionata nel quesito, si riferisce ad un caso in cui l'immobile era stato concesso in comodato per essere...»
-
Consulenza legale Q202025448 (Articolo 28 Legge equo canone - Rinnovazione del contratto)
«La rinegoziazione al ribasso dei canoni di locazione di immobili locati alla pubblica amministrazione è sancita dall’art. 1, c. 616-620, Legge n. 160/2019...»
-
Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere...»
-
Consulenza legale Q202025022 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Come la giurisprudenza ha più volte chiarito, il condominio è una situazione di fatto che si realizza nel momento in cui nel medesimo edificio vi siano parti...»
-
Consulenza legale Q202024717 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«La giurisprudenza si è occupata in varie occasioni di regolare i rapporti tra le parti del contratto di locazione di immobili commerciali nelle ipotesi in cui, come nel...»
-
Consulenza legale Q202024727 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Le problematiche che la vicenda descritta richiede di affrontare sono essenzialmente due:
la valutazione della reale sussistenza di “gravi motivi” che...»
-
Consulenza legale Q202024702 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Innanzitutto è utile premettere che la circostanza che al momento della firma del contratto di locazione non ci si era avveduti del fatto che oggetto della locazione...»
-
Consulenza legale Q202024601 (Articolo 1580 Codice Civile - Cose pericolose per la salute)
«Qualunque inquilino di un alloggio ha diritto ad una abitazione esente da vizi e/o difetti che ne diminuiscano in modo apprezzabile l’idoneità all’uso...»
-
Consulenza legale Q201924543 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Esistono, com’è noto ormai a tutti, alcune norme del codice civile che stabiliscono come debbano essere ripartite le spese di manutenzione dell’immobile tra...»
-
Consulenza legale Q201924499 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La risposta che va data al quesito posto non può che essere negativa, almeno sotto un profilo prettamente giuridico, e se ne illustreranno qui di seguito le ragioni....»
-
Consulenza legale Q201924373 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Il pagamento delle spese condominiali è un tipico caso di obligatio propter rem , poiché si è tenuti al versamento delle predette spese in quanto...»
-
Consulenza legale Q201924290 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Nel caso di specie siamo di fronte alla locazione di un immobile urbano (così, quantomeno, parrebbe dal quesito) ad uso evidentemente non abitativo, perciò...»
-
Consulenza legale Q201924020 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«Il problema principale che questo caso pone è quello di riuscire a configurare correttamente i contorni di quel diritto, definito come personale di godimento, la cui...»
-
Consulenza legale Q201923867 (Articolo 349 Codice Penale - Violazione di sigilli)
«Con la presa in consegna dell’immobile il conduttore diviene custode ad ogni effetto di legge del bene locato, in tale obbligo di custodia rientrano, ovviamente, anche...»
-
Consulenza legale Q201923790 (Articolo 79 Legge equo canone - Patti contrari alla legge)
«L’art. 32 della L.392/78 prevede la facoltà per le parti di convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente su richiesta del locatore per...»
-
Consulenza legale Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di locazione che del contratto di...»
-
Consulenza legale Q201923497 (Articolo 42 Codice nautica diporto - Locazione e forma del contratto)
«La risposta al quesito che si pone richiede di effettuare un esame comparato tra il Regolamento porti, il Bando Porti ed il contenuto del modello di domanda che viene richiesto...»
-
Consulenza legale Q201923231 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«L’art. 1575 del c.c. indica tra le obbligazioni del locatore quella di mantenere la cosa locata in stato da servire all’uso convenuto.
Il successivo art....»
-
Consulenza legale Q201923211 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Va innanzitutto precisato che in ordine agli obblighi sulle spese condominiali, ancora prima che alla legge o alla giurisprudenza, occorre avere riguardo al contratto di...»
-
Consulenza legale Q201923222 (Articolo 114 Codice del consumo - Responsabilitą del produttore)
«L’esame del contratto sottoscritto e delle condizioni generali che lo accompagnano inducono, purtroppo, a non dover concordare con quanto si vorrebbe pretendere.
La...»
-
Consulenza legale Q201923079 (Articolo 37 T.U.I.R. - Determinazione del reddito dei fabbricati)
«A norma dell’art. 1, comma 59, della Legge n. 145 del 30.12.2018 (Legge di Bilancio per il 2019), il canone di locazione relativo ai contratti stipulati...»
-
Consulenza legale Q201923028 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Occorre operare una distinzione tra il contratto di locazione ad uso abitativo transitorio e quello stipulato con studenti per motivi di studio universitario.
In merito...»
-
Consulenza legale Q201923017 (Articolo 1595 Codice Civile - Rapporti tra il locatore e il subconduttore)
«Quanto sostiene il locatore è del tutto errato e deriva probabilmente dalla conoscenza inesatta sia della normativa speciale che di quella del codice civile in materia...»