-
Consulenza legale Q201923756 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«Il motivo per il quale il commercialista ha chiesto i documenti relativi alla costituzione della società sono probabilmente legati semplicemente a ragioni di verifica...»
-
Consulenza legale Q201923750 (Articolo 11 T.U. edilizia - Caratteristiche del permesso di costruire)
«Entrando subito nel merito del quesito, la richiesta del Comune , tesa alla produzione della scrittura privata recante il consenso del vicino, appare del tutto legittima ....»
-
Consulenza legale Q201923755 (Articolo 727 Codice Civile - Norme per la formazione delle porzioni)
«Il primo problema che questo caso pone è quello della mancanza di una espressa volontà del de cuius , manifestabile a mezzo testamento , di tramandare ai propri...»
-
Consulenza legale Q201923721 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«Innanzitutto va correttamente inquadrata la fattispecie.
La compravendita con riserva di proprietà (c.d. vendita con patto di riservato dominio) è una...»
-
Consulenza legale Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Per affrontare il presente caso occorre preliminarmente analizzare ciò che dettava il codice civile prima della riforma del diritto di famiglia del 1975.
Disponeva...»
-
Consulenza legale Q201923753 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il tema dell’acquisto di due immobili contigui destinati a costituire un’unica unità abitativa, in riferimento alla quale fruire dell’agevolazione...»
-
Quesito Q201923789 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Buongiorno,
con atto di compravendita a rogito notaio (omissis) in data 29/6/2017 sono entrato in possesso insieme alla moglie dell'edificio ubicato a (omissis).
Nel...»
-
Quesito Q201923788 (Articolo 60 Codice privacy - Dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale)
«Ho il sospetto che il mio datore di lavoro abbia attivato un monitoraggio della mia persona, della mia salute e della mia vita privata, in una condizione di pre contenzioso,...»
-
Consulenza legale Q201923747 (Articolo 34 Costituzione - )
«Va preliminarmente chiarito il concetto di “home schooling”, altrimenti detta, con termine più tecnico, “educazione parentale”.
Nel nostro paese...»
-
Quesito Q201923786 (Articolo 1227 Codice Civile - Concorso del fatto colposo del creditore)
«Prima di esporre il mio quesito circa l’utilizzo delle parti comuni condominiali, di seguito riporto alcune premesse.
1) Il mio garage ha l’accesso...»
-
Consulenza legale Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta...»
-
Consulenza legale Q201923748 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«I problemi che qui si è chiamati a risolvere sono essenzialmente due:
quello relativo ai diritti di successione tra fratelli e sorelle;
quello relativo agli...»
-
Quesito Q201923781 (Articolo 570 bis Codice Penale - Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio)
«A seguito di divorzio e scioglimento matrimonio nel 2009 mi e stato imposto il pagamento di un assegno mensile pari a 700 per la madre e 600 per la figlia maggiorenne. Dal...»
-
Consulenza legale Q201923744 (Articolo 930 Codice Civile - Premio dovuto al ritrovatore)
«Va subito esclusa, purtroppo, l’applicabilità dell’art. 932 del c.c., che disciplina il c.d. tesoro . Tale norma, infatti, definisce il tesoro come “...»
-
Quesito Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«OGGETTO : Sospensione mensilità del canone di locazione del conduttore, per motivi di forza maggiore che esulano dalla sua diretta responsabilità-
PREMESSO:
-...»
-
Quesito Q201923774 (Articolo 499 Codice Civile - Procedura di liquidazione)
«Quesito:
accettazione beneficiata (due eredi maggiorenni, uno minorenne) nell’inventario redatto a seguito dell’accettazione (che vi manderò in allegato)...»
-
Consulenza legale Q201923758 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«La risposta è positiva. Se quello che si vuole ottenere in sede civile è il risarcimento del danno patito per essere stata vittima di un reato, allora deve...»
-
Consulenza legale Q201923757 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
«I poteri della persona offesa dal reato che non decide di costituirsi parte civile nel processo penale sono ben pochi e, a dirla tutta, scarsamente considerati nella...»
-
Consulenza legale Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il D.L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014, ha introdotto il cosiddetto “Piano Casa per l’emergenza abitativa”, i cui...»
-
Consulenza legale Q201923737 (Articolo 2 Legge diritto autore - )
«I software (programmi per elaboratore) rientrano nel novero delle opere protette dalla legge sul diritto d’autore e sono assimilati alle opere letterarie. In particolari...»
-
Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
-
Quesito Q201923757 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
«Buongiorno,vorrei sapere riguardo la parte offesa che non intende costituirsi parte civile nel processo penale se la stessa può depositare memoria anche prima...»
-
Consulenza legale Q201923659 (Articolo 2409 terdecies Codice Civile - Competenza del consiglio di sorveglianza)
«Contrariamente a quanto teme colui/colei che ha richiesto il parere, la situazione in cui si è venuta a trovare la Società è ancora sanabile.
Infatti,...»
-
Consulenza legale Q201923702 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
«Al fine di rispondere al presente quesito pare opportuno prendere le mosse dall’articolo 2135 del codice civile, il quale stabilisce che l’imprenditore agricolo...»
-
Consulenza legale Q201923684 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Casi come questo vedono contrapposti da un lato il diritto del condominio all’esecuzione di opere qualificate come necessarie e utili e dall’altro il diritto del...»
-
Quesito Q201923736 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Una società è stata convocata da un Banca presso cui aveva un affidamento per comunicargli la cessazione del rapporto con il rientro della somma risultante...»
-
Quesito Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Salve,
vorrei porvi un quesito circa un cambio di abitazione che dovrei affrontare a breve. Temo ci siano conseguenze penali, amministrative e tributarie a mio carico e vorrei...»
-
Consulenza legale Q201923703 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«I dubbi sollevati sull’efficacia della trascrizione sono, in effetti, abbastanza fondati, e vedremo adesso il perché.
Il primo tema che occorre affrontare...»
-
Consulenza legale Q201923675 (Articolo 819 ter Codice proc. civile - Rapporti tra arbitri e autoritą giudiziaria)
«La materia trova disciplina nell’art. 819 ter c.p.c..
La norma dice espressamente che la competenza del Collegio Arbitrale non è esclusa dalla pendenza della...»
-
Consulenza legale Q201923661 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«In materia di distanza delle costruzioni dai confini, la legge si ispira al principio della prevenzione temporale, basato sugli artt. 873, 874, 875 e 877 del cc, secondo cui il...»