«Argomento: proprietà immobiliare in comunione indivisa - scioglimento comunione - compensazione fra i comunisti delle eventuali differenze di valore - Richiesta consigli sulle procedure da adottare.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -...»
Consulenza legale: «Ci dispiace, ma evitare contestazioni in una vicenda come quella da lei descritta è molto improbabile, per non dire impossibile. Il cespite descritto nel quesito non può considerarsi un bene condominiale, e la comunione insistente su...»
«Buongiorno, sono già iscritto alla Vs. newsletter che apprezzo quotidianamente. Sottopongo un problema. mio figlio e la sua compagna nel 2006 con il rispettivo aiuto iniziale dei padri hanno acceso un mutuo al 50% ciascuno per...»
Consulenza legale: «L’art. 1104 del c.c. dispone che ciascun partecipante alla comunione deve contribuire alle spese necessarie per la conservazione della cosa comune, salva la facoltà di liberarsene con la rinuncia al suo diritto.
L'art. 1134 del...»
Consulenza Q202435604 del 08/01/2024 A. M. L. chiede
«Gentile redazione,
mio fratello, nudo proprietario di un immobile il cui usufrutto è diviso al 50% fra me e lui, utilizza da anni al 100% alcune unità immobiliari.
Posso chiedergli il fitto per il mio 50% di usufrutto? Posso...»
Consulenza legale: «La risposta alle prime domande che vengono poste, purtroppo, è negativa.
In casi come questo la norma di cui deve farsi applicazione è l’ art. 1102 del c.c. , in relazione alla quale la giurisprudenza, compresa quella di...»
Consulenza Q202334845 del 22/10/2023 A. N. . chiede
«Buongiorno. Espongo problema.
Sono comproprietaria al 50 % dell'appartamento coniugale.
Al momento del matrimonio abbiamo scelto la comunione dei beni per poi, anni dopo, optare per la separazione dei beni.
Abbiamo avuto una sola figlia,...»
Consulenza legale: «Purtroppo l’amministratore del condominio ha il diritto di pretendere anche da uno solo dei comproprietari il saldo delle spese condominiali relative alla gestione antecedente alla morte dell’altro comproprietario .
Infatti, in tema...»
«Buongiorno
Vi scrivo per richiedere supporto in merito per come gestire una eventuale eredità. I miei genitori (entrambi viventi) vivono in una casa cointestata. Oltre la casa, hanno dei terreni e magazzini in condivisione con molti altri...»
Consulenza legale: «L’obiettivo desiderato si può raggiungere grazie ad un particolare negozio giuridico di cui si riviene traccia nel nostro codice civile, ovvero quella della c.d. rinunzia abdicativa.
Nella prassi corrente sono ormai molto...»
«Buongiorno,
con la presente vorrei formulare un quesito circa un muro di confine che necessità di essere messo in sicurezza attraverso un rafforzamento dello stesso.
Questo muro divide due proprietà. La prima (A)si trova a livello...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 880 del c.c. il muro che serve da divisione si presume comune fino alla sua sommità o in caso di altezze ineguali fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto. Tale presunzione...»
«Siamo 3 sorelle e 1 fratello abbiamo ereditato un appartamento al mare che abbiamo sempre gestito di comune accordo dividendoci tra luglio e agosto i 15 giorni di ferie per ciascuno e concordando anche i vari periodi (considerando che mio fratello...»
Consulenza legale: «Il pagamento delle spese condominiali.
L’art. 1104 del c.c. stabilisce il principio fondamentale secondo il quale ciascun partecipante alla comunione deve partecipare alle spese necessarie alla conservazione della cosa comune, salvo la...»
«Contesto di sei villette con giardino comunale condiviso (parti comuni).
I documenti catastali evidenziano che nel giardino comune vi sono 6 posti auto... posti auto mai utilizzati, e mai piantumato. Gli altri comproprietari mi impediscono...»
Consulenza legale: «Tutti i partecipanti alla comunione hanno il diritto di godere della cosa comune allo stesso modo, senza alterarne la destinazione o impedire agli altri di farne parimenti uso secondo il loro diritto (art. 1102 c.c.).
L’ art. 1108 del...»
«Sto per acquistare una casa in una corte/strada privata con all'interno 6 abitazioni, di cui 4 con accesso anche veicolare dotate di giardino di proprietà. La mia non ha il garage, verificato la possibilità all'ufficio...»
Consulenza legale: «Per quanto si è capito i lavori che si intendono effettuare non coinvolgono parti comuni del complesso edile in cui sono ricomprese le 6 abitazioni autonome. I lavori per la creazione del garage, infatti, rimangono all’interno della...»
Consulenza Q202334298 del 08/08/2023 Aninimo chiede
«Buongiorno!
Cortesemente si espone quanto segue:
I fabbricati A,B,C, di remota costruzione, autonomi e distinti, ( c.d. supercondominio ) non rientranti nell' obbligo dell'amministratore, hanno in comune il viale D, ai sensi dell'art...»
Consulenza legale: «È necessario effettuare alcune precisazioni.
Innanzitutto in virtù del principio della accessione espresso dagli artt. 899 e 934 del c.c. l’albero che sorge sul fondo comune pro indiviso tra più soggetti deve...»