Consulenza Q20139157 del 02/12/2013 Leonardo B. chiede
«Contenzioso relativo a residenza bifamiliare che, dopo varie vicissitudini, è stata oggetto di accordo divisionale in base al quale l'impianto di acque reflue è rimasto nella proprietà di B, con servitù a favore di...»
Consulenza legale: «La situazione di fatto descritta nel quesito fa comprendere come non vi sia più una comunione dell'impianto di scarico delle acque reflue, poiché lo stesso è stato assegnato in proprietà esclusiva a B. A ha solo un...»
«Ho da poco divorziato da mio marito con il quale posseggo una casa al 50% ove abita ns. figlio con tanto di residenza. Mio marito durante la separazione ha abitato e abita tuttora in un" altra regione e per più sedici anni non si...»
Consulenza legale: «Due coniugi posseggono ciascuno per la quota del 50% un bene immobile indiviso: si tratta pertanto di comunione ordinaria.
L' art. 1111 del c.c. sancisce il principio generale in forza del quale ciascun partecipante alla comunione ha il...»
«Nel sottosuolo di una strada privata di accesso a varie ville, esiste la tubazione dell'acquedotto idrico. Questa tubazione deve essere sostituita e la strada riparata. Nel corso degli anni alcune ville sono state trasformate in 2 o più...»
Consulenza legale: «Il quesito posto attiene alla suddivisione delle spese necessarie per il rifacimento di una tubazione di acquedotto posta sotto ad una strada privata, su particella di terreno altrui. L'utilizzo di tale strada e della tubazione...»
Consulenza Q20126783 del 19/10/2012 Germano chiede
«Buongiorno, vorrei semplicemente sapere se la maggioranza dei partecipanti alla comunione su un fondo (che è sito nelle vicinanze della loro abitazione, ma su un mappale a sé stante) i quali rappresentano il 75% delle quote, possono...»
Consulenza legale: «L' art. 1108 del c.c. è molto chiaro nello stabilire che i partecipanti alla comunione possono disporre le innovazioni alla cosa comune che non pregiudichino il godimento di alcuno dei partecipanti e non importino una spesa...»
Consulenza Q20125294 del 22/04/2012 Antonino D. O. chiede
«Comunione ereditaria: come attivare lo scioglimento,persistendo l'incomunicabilità
tra coeredi.»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede in modo articolato la divisione dei beni in comunione ereditaria: titolo IV articoli da 713 a 768.
In particolare l' art. 713 del c.c. prevede che i coeredi possano sempre domandare la divisione, la cui fonte...»
Consulenza Q20114589 del 11/10/2011 Maria M. chiede
«Buon giorno, vorrei chiedere cosa accade quando un bene in comune è acquisito in eredità? Questo vale a dire un 50% a nome di una persona, il 25% a nome di qualcun'altro ed il 25% ad un minorenne.
Si può sciogliere la...»
Consulenza legale: «Da come è posto il quesito non si intende chiaramente se si tratta di un intero bene che è venuto a cadere in successione ereditaria tra più persone oppure della quota indivisa di un bene che era già comune prima della...»
Consulenza Q20114345 del 22/07/2011 Maria C. chiede
«Ho una casa indivisa che appartiene a me a una zia e a uno zio. Lo zio chiede che una sua figlia possa vivere nella casa in oggetto. Io non sono d'accordo. Lo zio ha diritto di prenderla ad ogni costo e senza il mio consenso?»
Consulenza legale: «Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro...»
Consulenza Q20114152 del 23/06/2011 Sebastiano F. chiede
«Salve, innanzitutto mi scuso se il mio italiano non sarà perfetto ma la necessità mi costringe a scrivervi,avrei una domanda da fare relativamente all'articolo 1108 del codice civile (quello sopraindicato).
La domanda è...»
Consulenza legale: «Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere all’amministrazione della cosa comune ex art. 1105 del c.c. ma configura atto di straordinaria amministrazione e atto per cui è imprescindibilmente richiesto dalla legge il consenso...»
Consulenza Q20113068 del 03/04/2011 Diana L. chiede
«Desidero sapere se l'art.1111 c.c.si riferisce solo al condominio o può valere anche per la multiproprietà immobiliare,Grazie.Diana Lapia»
Consulenza legale: «La dottrina maggioritaria, avvallata anche dalla giurisprudenza sostiene che la multiproprietà sia un diritto perpetuo, ancorché ciclico e turnario, per cui la sua natura giuridica sarebbe di comproprietà, a cui si associa un...»
Consulenza Q20112074 del 20/01/2011 Severino N. chiede
«Possiedo una casa in comproprietà con la suocera: lei ha il 50%, io e mia moglie il 25% ciascuno.
La casa è disposta su due piani separati indipendenti, con due bilocali al piano terra e un unico appartamento al primo piano,...»
Consulenza legale: «In mancanza di un accordo tra i partecipanti alla comunione, lo scioglimento può essere ordinato dall'autorità giudiziaria, adita da colui che intenda dividere il bene ( art. 1111 del c.c. ). Ciascun partecipante alla comunione...»