Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Comunione in generale"

consulenze legali in materia di: Comunione in generale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Comunione in generale (Condominio e comunione)
Consulenza Q201617144 del 26/10/2016
Colombo V. chiede
«Spett. Brocardi, sono comproprietaria maggioritaria di un appartamento (55%) insieme a mia figlia e mia sorella (22% ciascuna). Come posso impedire che mia sorella affitti l’appartamento a mia insaputa? Con una diffida? Al contrario,...»
Consulenza legale: «Gli articoli di riferimento per individuare la risposta al quesito sono due: 1102 cod civ. e 1105 cod civ.. Il primo ricorda quali sono i limiti che il compartecipe alla comunione incontra nell’uso e nel godimento della cosa comune:...»
Consulenza Q201617056 del 12/10/2016
GIUSEPPE C. chiede
«Siamo 6 eredi che hanno ereditato un immobile composto da 3 appartamenti A2 (dichiarati inagibili) un locale ad uso tipografia C3 ( dichiarato inagibile ) e un negozio C1 ( agibile ). La proprietà nel suo complesso è indivisa e non...»
Consulenza legale: «Un primo possibile inquadramento del caso esposto potrebbe essere quello della simulazione relativa , la quale ricorre tutte le volte in cui le parti di un negozio giuridico si accordano per far discendere effetti di tipo diverso da quelli...»
Consulenza Q201616973 del 03/10/2016
Fabio B. chiede
«Buon giorno, grazie per la precedente consulenza eccellente. Sono coerede comproprietario al 50% con mio fratello di 3 appartamenti ereditati dalla madre 25 anni fa. I primi due li usa lui come abitazione e il terzo lo usa come studio dentistico...»
Consulenza legale: «Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di comunione (art. 1100 e seguenti). L’art. 1102 cod. civ. in...»
Consulenza Q201616566 del 08/08/2016
Gerolamo P. chiede
«sono residente in un immobile ad uso commerciale, destinazione d'uso albergo, che è di proprietà di famiglia. Avendo chiuso l'attività nel 1991, siamo residenti in attesa di vendere l'immobile e di conseguenza...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’articolo 1102 cod. civ., che disciplina l’uso della cosa comune da parte dei comproprietari, e che recita come segue: “ Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune,...»
Consulenza Q201615684 del 10/03/2016
Eugenio P. chiede
«Abito in una strada privata vicinale aperta al traffico di pedoni e ciclisti che dalle mappe catastali risulta di proprietà dei diversi frontisti che abitano la strada stessa . Attualmente tutte le spese (comprese quelle relative...»
Consulenza legale: «Ci viene richiesto, in primo luogo, a chi spettino le spese di manutenzione inerenti una strada vicinale privata (se spettino solamente ai frontisti ed eventualmente in che quote, oppure se debba concorrere anche il Comune); in secondo luogo, se...»
Consulenza Q201514815 del 17/11/2015
Marco chiede
«Un terreno di 12000 mq è di proprietà di 20 persone ciascuno proprietario di TOT quote ereditarie per un totale di 84 (proprietà indivisa). Io ho sottoscritto con alcuni di essi un preliminare di acquisto per un totale di...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta vede una situazione di comunione relativa alla proprietà di un terreno. Attualmente si tratta di una comunione certamente ereditaria (il gran numero di comproprietari lo fa sospettare), cioè di una...»
Consulenza Q201513191 del 05/06/2015
Giacomo M. chiede
«buonasera, nel Vostro parere al mio quesito, con risposta ricevuta in data 24 /4 mi sono sorti tre dubbi che col Vostro aiuto desidererei chiarire. Alla nota 1 art.1104 cc. Voi affermate, le spese necessarie alla conservazione sono quelle che...»
Consulenza legale: «L'art. 1104 c.c. stabilisce che, in caso di bene comune a più comproprietari , ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune, nonché nelle spese deliberate...»
Consulenza Q201512789 del 29/04/2015
Giacomo M. chiede
«Buongiorno. Risiedo in una strada vicinale,catastalmente rappresentata in mappa come pubblica, inscritta nell'elenco delle strade vicinali del comune,strada storica.aperta al transito quando possibile alla generalità dei...»
Consulenza legale: «Purtroppo tutte le soluzioni che avremmo potuto proporre sono già state percorse, con esito negativo. Si è già cercato di nominare un amministratore della strada ed anche di far approvare un regolamento d'uso ( art. 1106...»
Consulenza Q201512859 del 20/04/2015
Dario R. chiede
«Salve, ho la seguente problematica: vivo in una casa comprata nel 2007 in separazione di beni con un mutuo cointestato con la mia attuale ex moglie. Abbiamo sentenza di separazione nel 2011. La mia ex già dal 2011 va a vivere altrove. Io e...»
Consulenza legale: «La soluzione del quesito posto implica la risposta a due domande principali: 1. La donazione compiuta dalla moglie separata a favore del fratello è valida? 2. Il marito separato può agire in regresso o surroga nei confronti...»
Consulenza Q201411859 del 03/12/2014
Vincenzo C. chiede
«Buongiorno, Vi contatto per la seguente problematica: sono comproprietario insieme a mia madre e mia sorella di un compendio immobiliare caduto in successione dopo la perdita di Nostro padre, attualmente indiviso e ripartito nelle seguenti quote...»
Consulenza legale: «E' innovazione ogni alterazione nella entità sostanziale del bene o un mutamento della destinazione della cosa comune. Tuttavia, non tutte le innovazioni possono essere deliberate dalla maggioranza qualificata di cui all'...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10