Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Comunione in generale"

consulenze legali in materia di: Comunione in generale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Comunione in generale (Condominio e comunione)
Consulenza Q202334256 del 05/08/2023
G. C. chiede
«Sono proprietario di 7/9 di un immobile A/3 con sottotetto C/2. Da visura catastale ho diritto di abitazione di 6/9 per entrambi. Ho residenza anagrafica e domicilio nel C/2. Ho due sorelle che, per detti immobili, hanno ciascuna la...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. dispone che ciascun comproprietario ha la facoltà di servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri comproprietari di farne parimenti uso. La...»
Consulenza Q202334078 del 07/07/2023
M. M. chiede
«Sono proprietario al 100 % del fondo A e sono anche proprietario di una quota ideale del 25 % del fondo B che confina con il fondo A. Il restante 75 % del fondo B è di proprietà, in misura del 25 % ciascuno, di altre tre persone....»
Consulenza legale: «Ciò che ci si prefigge di fare, seppur astrattamente ammissibile, è perfettamente inutile. La giurisprudenza ha chiarito che ai fini della promozione dell’ azione di regolamento di confini ex art 950 del c.c., se i fondi appartengono a più...»
Consulenza Q202333797 del 09/06/2023
A. N. chiede
«7 coppie di condomini + 1 condomino (dello stesso condominio) a suo tempo abbiamo comprato - pagando ciascuno un quindicesimo dell'importo dell'acquisto - in comunione indivisa un cantinato e lo abbiamo diviso in 15 posti auto. Abbiamo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art 1111 del c.c. ciascun partecipante alla comunione può chiederne la divisione, salvo che non sia stato convenuto un patto per rimanere in comunione per un determinato periodo di tempo, il quale comunque non può...»
Consulenza Q202333826 del 09/06/2023
Anonimo chiede
«Sono comproprietario (comunione ereditaria) assieme a mio fratello di tre immobili. Uno di questi è occupato stabilmente, dopo aver risolto il contratto con l’inquilino senza chiedere il mio consenso, da mio fratello e della sua...»
Consulenza legale: «Il quesito descrive un classico caso di scuola di conflitto nella gestione ed amministrazione della cosa comune, aggravato dal fatto che la comunione è composta da due soli partecipanti e che quindi non è tecnicamente possibile che...»
Consulenza Q202333718 del 25/05/2023
M. B. chiede
«Salve, Sono proprietaria dell'unità al piano terra di una villetta bifamiliare. L'altra unità al primo piano ha un altro proprietario. Aggiungo che risiedo all'estero. Tempo fa (circa un anno e mezzo fa) si è...»
Consulenza legale: «L’art.1105 del c.c. al suo 1° comma, detta un principio generale assolutamente applicabile al caso specifico, ovvero che tutti i partecipanti alla comunione hanno diritto a partecipare alla amministrazione della cosa comune. Per tale...»
Consulenza Q202332984 del 07/03/2023
P. V. chiede
«Spettabile Brocardi, vi chiedo in quali casi e con quale procedura è possibile rinunciare al diritto di comproprietà di beni immobili, atto unilaterale, che trova fondamento normativo negli articoli 1104 -1350 e 2643 del codice...»
Consulenza legale: «È assolutamente e pacificamente possibile rinunciare al proprio diritto di comproprietà su un cespite immobiliare per mezzo di un rogito notarile, in quanto il diritto di proprietà è disponibile e come tale...»
Consulenza Q202232266 del 21/11/2022
L. P. chiede
«Spett.le Brocardi Lo scorso anno vi scrissi per chiedere una consulenza (quesito n. Q202128867 del 11/08/2021 con vostra risposta del 24/08/2021) relativamente ad una grave situazione che, assieme a mia madre, stavamo e stiamo vivendo, a causa...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta nel quesito riguarda una asserita mala gestione da parte dell’amministratore della comunione , che pare essere anche un compartecipe della comunione ereditaria unitamente ai fratelli. È già stata...»
Consulenza Q202232089 del 31/10/2022
V. B. chiede
«Abito in una villetta di mia proprietà ubicata in una strada privata, che è larga 8 metri e presenta molteplici stalli gialli per il parcheggio delle auto. Domanda: è lecito che un comunista pretenda di usare in esclusiva il...»
Consulenza legale: «Il principio che regola i rapporti tra i partecipanti ad una comunione è quello del pari uso della cosa comune da parte di tutti i compartecipi (art. 1102 c.c.). Ciò significa che tutti i comunisti devono avere la...»
Consulenza Q202232051 del 27/10/2022
D. C. chiede
«Buongiorno In un cortile comune tra 9 capannoni privati (cat.C2 e C6) c'è un bagnetto comune, per il resto i capannoni non hanno acqua o altri servizi privati. In sostanza: un cortile comune, un bagnetto comune e 9 depositi che...»
Consulenza legale: «La comunione è disciplinata dagli artt. 1101 c.c. e seguenti. L’art. 1101 c.c. stabilisce che le quote dei partecipanti alla comunione si presumono in parti uguali e che il concorso dei partecipanti, sia nei vantaggi che nei pesi della...»
Consulenza Q202231917 del 11/10/2022
F. N. chiede
«buongiorno, sono proprietario di parte del piano terreno in un fabbricato residenziale a Firenze composto da 8 unità abitative e 2 locali commerciali al piano terreno. Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione per il cambio di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza della Corte di Cassazione in più arresti ha chiarito come l’apertura di varchi o porte nel muro comune (anche se portante) per accedere al proprio appartamento non costituisce in linea di massimo abuso della cosa...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910