Consulenza Q201923534 del 01/07/2019 Antonio B. chiede
«Buon giorno
Vi espongo il mio quesito .
Sofia , la figlia di mia moglie che ho cresciuto dall’età di 11 anni , convive , senza essere sposata , con un “uomo” dal quale ha avuto 3 figli ( 3-5-9 anni) .
Nell’ agosto...»
Consulenza legale: «Nella realtà sociale del nostro paese le famiglie di fatto stanno assumendo un ruolo sempre più significativo.
Tuttavia, in Italia, l’assenza di un legame matrimoniale che unisce due persone conviventi, esclude nella famiglia...»
Consulenza Q201923503 del 27/06/2019 GIOVANNI F. chiede
«Il de cuius nel suo testamento attribuisce tutte le sue 21 unità immobiliari ai suoi tre figli, specificando per ciascuno di essi quali siano queste unità immobiliari.
Nel caso specifico i figli sono eredi o legatari? Nel caso...»
Consulenza legale: «Il dubbio che ci si pone attiene ad un problema che da sempre occupa sia la dottrina che la giurisprudenza, ossia quello della distinzione tra i due istituti giuridici della institutio ex re certa e della divisione fatta dal testatore....»
Consulenza Q201923475 del 21/06/2019 PIERCARLO C. chiede
«Tizio, coniugato con Caia, senza discendenti né ascendenti, dona una o più somme di denaro alla cognata Sempronia.
Si chiede se tali somme entrino in collazione nell’eredità devoluta al fratello di Tizio (marito di...»
Consulenza legale: «La collazione consiste nell’operazione di conferimento, in favore della massa ereditaria, di ciò che sia stato donato, direttamente o indirettamente, dal defunto quando questi era ancora in vita, salvo che il de cuius stesso abbia...»
Consulenza Q201923472 del 20/06/2019 Marco D. chiede
«Mio zio ( non avendo figli) vuole attualmente vendere un negozio che abbiamo in società al 50% in quanto crede che un domani nel momento del suo decesso si creerebbero problematiche di tipo amministrativo.
La sua quota del 50% verrebbe...»
Consulenza legale: «La situazione descritta e che si presuppone di dover affrontare è quella di una futura e possibile comunione ereditaria, per tale intendendosi quella situazione di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra i...»
Consulenza Q201923431 del 17/06/2019 Paolo M. G. chiede
«Paolo M. G. il 07/06/2019 alle 19:43:17 ha scritto: codice riferimento precedente:Q201923344
....in che modo la sorella può entrare in possesso della somma attualmente giacente sul conto della de cuius? Il denaro ,come spiegato, è...»
Consulenza legale: «L’ erede ha il diritto di presentare la dichiarazione di successione della sorella defunta e, quindi, chiedere alla banca di svincolare le somme tuttora presenti sul conto che era della de cuius . Conto su cui sembrerebbe che la legataria,...»
Consulenza Q201923400 del 12/06/2019 Marco C. chiede
«Al sottoscritto è stato lasciato un legato.Il de cuis è deceduto da più di un anno. Tuttavia l'esecutore testamentario non vuole dare spiegazioni della situazione ma rimanda l'erogazione della somma a me lasciata....»
Consulenza legale: «Gli obblighi principali al cui rispetto è tenuto l’ esecutore testamentario sono, oltre a quello principale e generale di curare l’esatta esecuzione delle volontà testamentarie del defunto (art. 703 c.c.),...»
Consulenza Q201923315 del 22/05/2019 MARIO B. chiede
«In data 12/09/2018 moriva mio fratello.
La vedova e i due figli di cui uno minorenne accettavano l’eredità con beneficio d’inventario. (il minore su autorizzazione del giudice)
L’accettazione dell’eredità è stata fatta davanti al notaio che ha...»
Consulenza legale: «Le norme che regolano la fattispecie descritta si rinvengono principalmente agli articoli 484 e seguenti del codice civile, contenenti la disciplina dell’accettazione di eredità con beneficio di inventario .
Stando a quanto viene...»
Consulenza Q201923139 del 19/04/2019 Ermanno C. chiede
«Testamento e acquiescenza.
Situazione:
Vedova muore lasciando testamento olografo. Dispone che gli immobili X-Y vadano a figlio1, gli immobili A-B al figlio2 e la liquidità ( gli importi non sono specificati) dei conti correnti al nipote1...»
Consulenza legale: «La questione che è stata posta impegna, da oltre mezzo secolo, la giurisprudenza, anche di legittimità e la migliore dottrina (Ferri, Azzariti, Santoro-Passarelli tra gli altri).
Si cercherà, quindi, di fornire una risposta...»
«Gentilissimi, sono la nipote di uno zio adorato morto ucciso dal proprio figlio il (omissis).
Sono stata io a far aprire le indagini perché da tempo sospettavo che mio cugino raccontasse un mucchio di bugie e fosse un provetto truffatore,...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita, che vedrebbe come unica erede del defunto zio la sorella non autosufficiente, non tiene nel debito conto quanto previsto dalle disposizioni in materia di rappresentazione , contenute in soli tre articoli del codice civile,...»
Consulenza Q201923107 del 09/04/2019 Silvana F. chiede
«Buongiorno,
in caso di decesso di un familiare prima che si abbia accettato o rinunciato eredità, il pagamento delle spese funebri vale come accettazione dell'eredità?
Prossimamente verrà effettuata accettazione con...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 474 del c.c., l' accettazione dell’ eredità può essere espressa o tacita.
L’accettazione è espressa quando consiste in una esplicita dichiarazione di accettazione o...»