Consulenza Q201924262 del 12/11/2019 Stefano A. chiede
«Buongiorno, il caso è il seguente: trattasi di un'eredità di un parente deceduto all'estero (non-UE) pochi anni fa, con beni in Italia: terreni agricoli ed un fabbricato.
Risultavano pero anche debiti...»
Consulenza legale: «Si cercherà di rispondere in maniera più puntuale possibile alle domande poste, anche se, in realtà, la vicenda, per come viene descritta, presenta dati un pò incerti ed imprecisi.
Intanto va premesso che normativa di...»
Consulenza Q201924200 del 29/10/2019 Zito F. chiede
«Salve, scrivo per conto della mia ragazza. A quest'ultima viene contestata una donazione ricevuta dal padre, precisamente della casa coniugale, per lesione di legittima.
Il nucleo familiare è composto:
1. Coniuge
2. La mia ragazza...»
Consulenza legale: «La risposta alle domande poste si incentra essenzialmente sugli effetti che in tale successione avrebbero la rinuncia all’eredità da parte della madre e da parte della figlia Paola (quella nel cui interesse viene posto il quesito)....»
Consulenza Q201924073 del 10/10/2019 Giancarlo C. chiede
«Entrambi i coniugi [padre e madre] in comunione legale dei beni, nel mese di aprile del 2008, con atto notarile di donazione hanno donato ad uno dei due figli un'area fabbricabile dove attualmente insiste la casa di civile abitazione. nel giugno...»
Consulenza legale: «Il quesito posto nasce probabilmente dall’essersi reso conto solo adesso che la donazione fatta in favore di uno dei figli possa aver ridotto considerevolmente il patrimonio ereditario, a tal punto da integrare una lesione della quota...»
Consulenza Q201924041 del 02/10/2019 Giorgio B. chiede
«Buonasera, sono …. omissis …, fratello della defunta Tizia, la quale prima di morire ha redatto un testamento olografo con scritto:
“Luogo, 24 novembre 2009.
Revoco ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino eredi...»
Consulenza legale: «Due sono le domande a cui viene chiesto di rispondere:
quando può dirsi che il beneficiario di una disposizione testamentaria acquisti la qualità di erede e quando quella di legatario ;
quali sono i diritti...»
Consulenza Q201924040 del 02/10/2019 Sara T. chiede
«A (de cuius)
muore nubile e senza figli , lasciando come eredi testamentari :
senza esprimersi sulla sostituzione :
B (sorella) C (fratello)
premorta nubile e senza figli
gli eredi più prossimi di B sono i germani:
C Fratello vivente...»
Consulenza legale: «Si cercherà di seguire passo passo i diversi momenti successori per giungere alla corretta individuazione degli eredi e delle loro quote.
Il primo evento da prendere in considerazione è la morte di A, la quale muore nubile e senza...»
Consulenza Q201923964 del 17/09/2019 Francesco F. chiede
«Mio padre e' defunto, e quando era in vita, ha fatto donazione di 100.000 € a mia sorella per l'acquisto di un appartamento che poi la stessa ha rivenduto dopo 10 anni ed all'apertura della successione non era più nella sua...»
Consulenza legale: «Il tema della donazione del denaro o dell’immobile con esso acquistato non è di così semplice soluzione ai fini della successiva collazione ed eventuale riduzione , in quanto non sempre può dirsi che ad una...»
Consulenza Q201923957 del 16/09/2019 ROBERTO . R. chiede
«Un'Associazione sportiva ha ricevuto con atto di donazione un impianto sportivo nel giugno 1979. Nell'atto ci sono due condizioni:
1) Richiedere il Riconoscimento Giuridico alla Prefettura (richiesta effettuata)
2) Ottenimento entro 10...»
Consulenza legale: «L’art. 782 del codice civile stabilisce quali debbano essere i requisiti di forma dell’atto di donazione .
Tra questi, vi è l’accettazione da parte del donatario (l’associazione sportiva, nel nostro caso).
Come...»
Consulenza Q201923906 del 05/09/2019 Pierantonio G. chiede
«Buonasera,
ho un credito da recuperare nei confronti di un soggetto venuto meno circa 6 anni fa, attestato da un titolo esecutivo (decreto ingiuntivo) valido. La figlia, unica erede, procedeva entro i termini ad accettare l'ereditą con beneficio...»
Consulenza legale: «Le domande che vengono poste trovano risposta nelle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario .
Dispone intanto l’ art. 490 del c.c. che l’effetto...»
Consulenza Q201923774 del 17/08/2019 DONATELLA P. chiede
«Quesito:
accettazione beneficiata (due eredi maggiorenni, uno minorenne) nell’inventario redatto a seguito dell’accettazione (che vi manderò in allegato) c’è un elenco di passività che sono state tutte...»
Consulenza legale: «Il caso in esame riguarda l’apertura della successione di un soggetto che, in vita, aveva volontariamente assunto la posizione di fideiussore e terzo datore di ipoteca relativamente a debiti contratti da una s.r.l., all’interno...»
«Salve,scrivo per conto della mia ragazza e vorrei delle delucidazioni riguardo alla successione legittima e testamentaria con le quote da calcolare,in modo da capire come agire.
Famiglia: coniuge più 3 figli.
Da quel che ho capito nella...»
Consulenza legale: «Il primo dubbio che si reputa necessario chiarire è quello relativo ai casi in cui occorre procedere alla determinazione della quota disponibile .
Tutte le volte in cui si apre una successione , sia essa legittima o testamentaria , la...»