Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q201922818 del 26/02/2019
Francesco C. chiede
«Buongiorno. Vorrei sapere quanto segue. Tizio muore e lascia a sua moglie (con testamento olografo in cui la nomina erede universale) una casa e del denaro. Erano in separazione di beni. Poi la moglie di tizio anche muore e lascia ad alcuni...»
Consulenza legale: «La fattispecie qui descritta trova una sua prima disciplina nel testo dell’art. 687 c.c., norma che regola proprio la c.d. revocazione del testamento per sopravvenienza di figli. Tutte le volte in cui il testatore dispone mediante...»
Consulenza Q201922838 del 26/02/2019
Maria A. L. chiede
«Salve, vi scrivo in quanto ho bisogno di una consulenza. Il 31/01/2018 è venuta a mancare una delle sorelle di mio padre (lui è deceduto nel 2002) , parecchio benestante ma con cui non ho mai avuto rapporti: sono venuta a conoscenza del suo...»
Consulenza legale: «L’ accettazione dell’eredità con beneficio d'inventario (disciplinata dagli artt. 484 ss. c.c.) consiste in una dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è...»
Consulenza Q201922775 del 19/02/2019
Franco F. chiede
«Mio suocero ha lascialo per testamento (olografo) il 50% del suo patrimonio alle quattro figlie e l'altro 50% alla seconda moglie, precisando nel testamento che alla moglie spetta anche il diritto di abitazione sulla residenza coniugale....»
Consulenza legale: «Partiamo dalla norma di riferimento, che è l’articolo 540 c.c., inserito nelle norme sulla successione testamentaria : secondo tale norma al coniuge è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza...»
Consulenza Q201922753 del 13/02/2019
Emilio V. chiede
«Quote di legittima per decesso zia. Buonasera, io sono V. E. ; mia zia V.R. non coniugata e senza figli è deceduta il 19 gennaio. Come eredi in vita vi sono i 7 figli di un fratello V.F. deceduto, 2 figli di un altro fratello V.V. deceduto, i 2...»
Consulenza legale: «Purtroppo alle sue domande deve darsi risposta negativa, e adesso se ne spiegheranno le motivazioni. L’ art. 536 del c.c. stabilisce che le persone a favore delle quali la legge tiene da parte una quota di eredità (c.d. quota di...»
Consulenza Q201922697 del 03/02/2019
GIANNI S. chiede
«Salve questo il mio caso,nel 1994 (25 anni fa) mio padre mi "intestò" un piccolo terreno agricolo, 580mq, non edificabile e con servitù elettrica, acquistandolo dal fratello. Questo terreno è una porzione di un...»
Consulenza legale: «Non sempre le valutazioni ed i consigli fondati sulle regole giuridiche possono coincidere con le regole fondate sulla morale e sull’equità. Un ragionamento condotto sula base di queste ultime regole, infatti, non può che...»
Consulenza Q201922626 del 28/01/2019
Yari S. chiede
«- data 18/03/1994 decesso della signora A; tutti i figli rinunciano all'eredità per sé e per la prole minorenne; il coniuge B superstite né accetta né rinuncia; nessuno dei collaterali ha accettato...»
Consulenza legale: «Presupposto di cui deve tenersi conto nell’affrontare il caso in esame è che sia l’eredità della Sig.ra A che quella del coniuge B si siano devolute per legge e non per testamento (anche se ciò non viene...»
Consulenza Q201922630 del 24/01/2019
Ivo A. chiede
«Buongiorno , porgo questa domanda. Quattro eredi sono proprietari di un appartamento , ereditato da una zia. Le quote sono 1/3 + 1/3 +1/6+1/6. Abbiamo individuato un compratore che offre una cifra leggermente inferiore al valore ipotetico di...»
Consulenza legale: «La comunione ereditaria è lo stato di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra gli eredi che hanno accettato l'eredità. Essa non è però soggetta a regole particolari, ma alla disciplina...»
Consulenza Q201922580 del 16/01/2019
Mirco V. chiede
«Buongiorno, mia madre oggi ottantunenne, nel 1988 ha donato con riserva di usufrutto a mia sorella una porzione di fabbricato totalmente da ristrutturare, inserendo nell’atto che “l’immobile qui donato è gravato...»
Consulenza legale: «Purtroppo la risposta non è agevole. Due sono le ipotesi di revoca per ingratitudine che potrebbero venire in considerazione nel caso in esame. Una è quella dell’indebito rifiuto, da parte del donatario , di prestare...»
Consulenza Q201922560 del 14/01/2019
Konstantina P. chiede
«Di recente un cugino è morto in Italia. Lasciò una nota scritta con la quale tutti i suoi beni furono dati a un suo amico. Non ha lasciato moglie, né figli, né fratelli, né sorelle, né genitori, né nonni. Solo una zia, la sorella di sua madre,...»
Consulenza legale: «Se, come pare di capire dal quesito, questo cugino ha fatto testamento scritto (e partendo dal presupposto che questo testamento sia valido e non impugnabile) in cui lascia tutto ad un amico, quest’ultimo sarà il suo unico e...»
Consulenza Q201922546 del 09/01/2019
ANTONIO D. P. chiede
«In un testamento dove gli eredi non sono legittimari, il decuius esprime inopinatamente una volonta' circa TIZIO dicendogli che la somma che lui ha ricevuto 12 anni prima a mezzo assegno deve essere divisa con CAIO. All'epoca però...»
Consulenza legale: «La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa dell’onerato o di un terzo”. La norma stabilisce che...»
Vai alla pagina
156-57-58-59-60-61-62-63-64108