Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202024960 del 24/02/2020
Bruno B. chiede
«Buongiorno , come posso far pronunciare l'inaccettabilità della mia rinuncia all'eredità avendo , prima della stessa , compiuto azioni ( documentate ) che ne comportavano la tacita accettazione ; il testamento è stato...»
Consulenza legale: «Dal testo del quesito si deduce chiaramente che sono ormai trascorsi più di dieci anni dall’ apertura della successione , considerato che la pubblicazione del testamento, avvenuta in data 26 ottobre 2009 (dunque, da più di...»
Consulenza Q202024846 del 06/02/2020
Heidi R. chiede
«Buongiorno, io ho il seguente problema: Il giorno 13.4.2006 č deceduto mio padre. Assieme alla mamma era proprietario di un appartamento e ha lasciato la sua metá a me (Quinto) e a uno dei miei fratelli (Primo). Agli altri fratelli (tre...»
Consulenza legale: «Il primo momento che occorre prendere in esame nella vicenda successoria descritta è la morte del padre, che chiameremo Caio, avvenuta nell’anno 2006, e dalla quale sono trascorsi più di dieci anni. Caio lascia a Quinto e...»
Consulenza Q202024811 del 04/02/2020
Giuseppe C. chiede
«Gentile Avvocato, io e mio fratello rientriamo nell’asse ereditario di una nostra lontana parente venuta a mancare otto anni fa. Gli altri eredi hanno iniziato la procedura di accettazione dell’ereditā (costituita in massima parte di beni...»
Consulenza legale: «L’acquisto dell’ eredità da parte dell’ erede non avviene per il solo fatto dell’ apertura della successione , determinando questa soltanto una chiamata ereditaria, tecnicamente definita “ delazione ”....»
Consulenza Q202024759 del 28/01/2020
Aron S. chiede
«Spett.le Studio Brocardi, buongiorno, mi chiamo Settimo e desidero sottoporvi un quesito in materia di successione ereditaria. Doverosa è quindi la contestualizzazione del caso di specie. A novembre 2017 viene a mancare,...»
Consulenza legale: «Il caso che si presenta vede coinvolti simultaneamente diversi istituti giuridici, il che comporta la necessità di procedere nella sua analisi cercando quantomeno di separare le diverse fasi della fattispecie successoria, al fine di...»
Consulenza Q202024744 del 23/01/2020
Flavio G. chiede
«Buongiorno, a Luglio 2019 è venuto a mancare mio papà ed io e mio fratello abbiamo eseguito la rinuncia all'eredità. Io ho una figlia minore che compirà 18 anni a Maggio prossimo mentre la sorella e due figli di...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse normative prima di rispondere al quesito. L’art. 522 c.c. dispone che nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di...»
Consulenza Q202024623 del 22/01/2020
PIERCARLO C. chiede
«Vi sarei grato se poteste dirmi se un testamento olografo è valido malgrado siano presenti correzioni e cancellazioni, ma indichi firma, data e luogo di redazione. Prego dirmi come devo fare per inviarvi tale testamento Tizia, in assenza...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di affrontare il tema dei requisiti formali che un testamento olografo deve possedere, nonché di stabilire come deve intendersi regolata la successione nel caso in cui il coniuge del testatore, nominato suo erede...»
Consulenza Q202024686 del 20/01/2020
Andrea P. chiede
«Buongiorno Ho due zii (zio e zia) ancora in vita e spostati. Non hanno mai avuto figli. Non c’è testamento. I miei zii avevano delle sorelle e dei fratelli, ma ora sono tutti già morti. Rimangono i nipoti di tali fratelli e...»
Consulenza legale: «Il tipo di successione che qui si chiede di prendere in considerazione è la c.d. successione legittima , la quale ricorre tutte le volte in cui il de cuius non abbia voluto o potuto disporre con testamento del suo patrimonio. In...»
Consulenza Q202024628 del 17/01/2020
GIUSEPPE P. chiede
«Abbiamo sottoscritto una donazione con onore a favore di un conoscente. Nell'atto sottoscritto il donatario si impegnava a prestare assistenza morale e materiale fornendo medicine, alimenti e tutto il necessario per garantire un dignitoso...»
Consulenza legale: «L’atto che tra le parti è stato stipulato, e che si è avuto modo di leggere perché inviato in copia a questa redazione, può senza alcun dubbio qualificarsi, sotto un profilo prettamente giuridico, come una...»
Consulenza Q202024674 del 16/01/2020
Annalisa E. chiede
«Sono in possesso di un testamento olografo datato ma non firmato. É stato redatto ad agosto 2018 e il testatore è ancora in vita e capace di intendere e di volere. Si può apporre la firma mancante? Se fattibile, la penna deve...»
Consulenza legale: «Dispone l’art. 602 c.c. che il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore e che la sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Nella redazione del testamento il...»
Consulenza Q202024668 del 16/01/2020
Pasquale E. chiede
«Buongiorno, di seguito il quesito di cui chiedo delucidazioni. Monica, orfana, vedova dal 2006, perde anche l'unico figlio nel 2007. Non avendo eredi legittimi, nomina con testamento pubblico redatto dal Notaio in presenza di testimoni,...»
Consulenza legale: «Purtroppo la risposta al quesito è negativa e se ne chiariranno adesso le motivazioni. In mancanza di eredi legittimari , quali sono coniuge, figli e ascendenti (così art. 536 del c.c. ), chi vuole disporre del proprio...»
Vai alla pagina
150-51-52-53-54-55-56-57-58108