Consulenza Q201822262 del 03/11/2018 Mauro M. chiede
«Buongiorno
Intentai Causa di Riconoscimento Paternità verso Mio Padre , nel 2009 in Primo Grado Mi viene data Ragione, mio Padre si oppone alla Sentenza, e nel Maggio del 2010, Fa un Testamento Olografo a Favore del Nipote, in cui lo si...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito si ritiene intanto indispensabile leggere e analizzare il testo dell’ art. 277 del c.c. , norma che, inserita nel capo dedicato alla dichiarazione giudiziale di paternità o maternità naturale,...»
Consulenza Q201822176 del 19/10/2018 Angela M. chiede
«Buonasera
quesito: posso e come posso rientrare in possesso dell'1/4 di immobile, ed eventuali soldi/valori, di mia nonna morta dopo mia mamma ?
mia nonna,vedova, è morta l'anno scorso, 2017.
Aveva 4 figli (3 sono vivi 1...»
Consulenza legale: «In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non può (come nel caso di premorienza quando il soggetto avente...»
Consulenza Q201822135 del 11/10/2018 Alfonso Z. chiede
«Buongiorno.
Dopo essere rimasto vedovo, con una figlia, ho risposato una signora Polacca, divorziata, con due figlie.
Alla eventuale morte di mia moglie, mia figlia potrebbe avanzare delle pretese sulle proprietā di mia moglie, ubicate sia in...»
Consulenza legale: «L’art. 566 del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali.
Ciò significa che ciascun figlio è erede legittimo dei propri genitori.
Laddove invece, come nel caso in esame, vi sia...»
Consulenza Q201822094 del 04/10/2018 Maria C. chiede
«Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi:
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà esclusiva, consistenti in un appartamento a Roma (valore 600.000 euro)...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento riconosce la libertà di revocare e/o modificare le disposizioni testamentarie fino al momento della morte .
A tal proposito, si parla infatti di “libertà testamentaria” .
La revoca del...»
Consulenza Q201822070 del 01/10/2018 Carla A. chiede
«Il Sig.Edgardo ha 3 figli nati da precedente matrimonio e 1 figlio nato dalla attuale moglie Sig. Franca. Nel 2005 dona tutto il suo patrimonio immobiliare di 10 milioni di euro ai 4 figli in comunione conservando l'usufrutto di tutti i beni....»
Consulenza legale: «Nell’ambito delle successioni mortis causa , si distinguono quelle testamentarie da quelle legittime .
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un testamento . In tal caso, l’ eredità si ripartisce in base a...»
Consulenza Q201822047 del 28/09/2018 GIOVANNI . C. chiede
«Ho permesso ad un amico di abitare e utilizzare gratuitamente il mio appartamento per 1 anno . Il mio amico - che, per comoditā, chiameremo Vincenzo - é improvvisamente deceduto in casa mia, lasciando nel mio appartamento i suoi beni ed effetti...»
Consulenza legale: «Riguardo alla questione della legittimazione passiva - cioè della possibilità di essere citato in giudizio - del semplice chiamato all'eredità , occorre distinguere la posizione di chi abbia il possesso dei beni...»
Consulenza Q201822045 del 27/09/2018 Marco C. N. chiede
«Io ho ricevuto, in qualità di erede di mia madre, n. 2 ingiunzioni di pagamento, dal Comune di C. relativi agli anni dal 2010 al 2012, concernenti la "tassa rifiuti solidi urbani" e "tributi coattivi" per un immobile...»
Consulenza legale: «Va doverosamente premesso che sarebbe opportuno visionare le ingiunzioni ricevute, per vedere a chi sono esattamente intestate, per quale tipo di tributo sono state emesse, relativamente a quale anno e i dati degli avvisi di accertamento ivi...»
Consulenza Q201822037 del 24/09/2018 Alfonso C. chiede
«Buongiorno, mia figlia minore di cui ho la Patria Potestà e' coerede insieme allo zio della nonna deceduta nel 2016, per rappresentanza della madre premorta. E' stata presentata la successione nel 2017, gli immobili della nonna per...»
Consulenza legale: «La successione testamentaria determina, tra tutti i chiamati all’eredità , una situazione di comunione , c.d. ereditaria , dei beni che costituiscono l’asse ereditario netto determinato a norma dell’imposta di...»
Consulenza Q201821999 del 18/09/2018 Piero D. B. chiede
«La donazione dei genitori, con dispensa di collazione e imputazione ai figli A e B, con firma di mancata opposizione del figlio C ai sensi del ex art. 563 del c.c. č un "Patto Successorio" e quindi Nullo?
Oppure non č un patto successorio, quindi...»
Consulenza legale: «La domanda che viene posta è frutto delle modifiche apportate all’art. 563 c.c. prima dalla Legge 14.05.2005 n. 80 e successivamente dall’art. 3 della Legge 28.12.2005 n. 263, per effetto delle quali è stato notevolmente...»
Consulenza Q201821981 del 18/09/2018 Alfonso Z. chiede
«Mio fratello ha ricevuto da mia madre(col mio consenso) due anticipi sull'eredità, che però mia madre ha voluto che fossero chiamati "prestiti". Mio fratello ha quindi rilasciato ricevuta a mia madre per un prestito,...»
Consulenza legale: «Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio contratto , c.d di mutuo o di prestito, anche se tale accordo avviene oralmente.
Il contratto di mutuo, disciplinato all’art. 1813 cod....»