Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni per testamento"

consulenze legali in materia di: Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Successioni per testamento (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202543021 del 16/04/2025
A. M. chiede
«Come si applica la legittima in caso di morte di un fratello sposato e senza figli che, nel 2018, ha redatto e pubblicato un testamento olografo a totale favore del coniuge»
Consulenza legale: «Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il contemperamento di tali diversi interessi si rinviene nell’istituto...»
Consulenza Q202542942 del 13/04/2025
L.M. chiede
«Buongiorno, abbiamo una parente di oramai 94 anni in casa di ricovero. Anticipo quello che a spizzichi e bocconi ha detto ai vari eredi. Vedova da 30 anni, no figli. Parenti rimasti: un fratello ed i figli delle sorelle (n. 3, ovvero uno per...»
Consulenza legale: «L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti . Nel caso in esame si afferma che la persona di cui si discute, che...»
Consulenza Q202542409 del 13/03/2025
L. O. chiede
«Buongiorno, sono celibe, mai sposato, non ho figli. I miei genitori sono morti e la mia unica sorella – nubile senza figli – e’ deceduta…PARENTI ( con cui non ho contatti da decenni ) sono: 1( una) una zia in vita (...»
Consulenza legale: «L’intento desiderato può essere raggiunto appieno. L’ art. 536 c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere, in ogni caso, riservata una quota di eredità sono: coniuge, figli, ascendenti . Non...»
Consulenza Q202541857 del 13/02/2025
G. G. chiede
«Mia sorella (de cuius) nel suo testamento olografo ha lasciato, per quanto riguarda il conto corrente con relativo dossier titoli, un legato a favore di nostro fratello esprimendosi così: "...il valore dei soldi investiti pari a €...»
Consulenza legale: «Una lettura complessiva del testamento avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice. Sulla base della sola clausola estrapolata dalla scheda testamentaria - e qui trascritta - si ritiene che la...»
Consulenza Q202541769 del 08/02/2025
R. G. Z. chiede
«Buongiorno gradirei avere il vostro parere sul divieto di testamento reciproco di cui all'art. 589 cc,quando per bypassare tale divieto i due coniugi nello stesso giorno,stessa ora e stesso notaio ma in due atti separati in copia conforme si...»
Consulenza legale: «L’ art. 589 c.c. , a cui si fa riferimento nel quesito, vieta il c.d. testamento collettivo , nelle due forme del testamento congiuntivo e del testamento reciproco . Si configura un testamento congiuntivo quando due o più...»
Consulenza Q202541378 del 21/01/2025
E. P. chiede
«buonasera avrei bisogno di una vostra consulenza su quanto segue : i miei genitori sono separati ma non divorziati da 40 anni Hanno entrambi quasi 90 anni e volevano firmare un accordo dal notaio credo, affinchè ciascuno dei due...»
Consulenza legale: «Le informazioni ricevute sono corrette: non è possibile redigere un testamento contenente una clausola di rinuncia preventiva alla quota di riserva spettante su una successione non ancora aperta, integrando detta clausola un patto...»
Consulenza Q202441054 del 02/01/2025
Cliente chiede
«I miei due zii (marito/moglie), hanno stipulato un testamento, credo, olografo simultaneo, scritto su fogli diversi, ma nello stesso testamento. Gli stessi in caso morte si sono nominati eredi di tutti i beni, destinando legatari tutti i nipoti...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel caso in esame pone, innanzitutto, la necessità di risolvere il dubbio se il testamento di cui si discute configuri un’ipotesi di testamento congiuntivo reciproco ovvero di testamento simultaneo ....»
Consulenza Q202440013 del 07/11/2024
Anonimo chiede
«Al decesso di mia mamma ho scoperto che aveva fatto testamento olografo per definire il lascito alle sue uniche eredi: io e mia sorella Premetto che mia mamma e mia sorella sono testimoni di Geova io e mio padre, defunto nel 2007, no. Ciò...»
Consulenza legale: «La volontà manifestata dalla defunta nel suo testamento si ritiene che possa qualificarsi o come una vera e propria divisione fatta dalla testatrice (art. 734 c.c.) ovvero come istitutio ex re certa (sarebbe necessario leggere il...»
Consulenza Q202439986 del 05/11/2024
L. O. chiede
«Vorrei fare testamento. la mia situazione è: sono celibe (mai sposato), non ho figli, mia unica sorella ( celibe senza figli ) e i miei genitori sono deceduti. Gli unici "parenti" in vita sono due cugini (figli della sorella -...»
Consulenza legale: «I discendenti , il coniuge o la persona unita civilmente e, qualora manchino i discendenti, anche gli ascendenti , acquistano, nel momento in cui si apre la successione , il diritto ad una quota-parte del patrimonio del de cuius ; tale...»
Consulenza Q202439910 del 03/11/2024
Anonimo chiede
«Premesso che sono divorziato da molti anni, che non ho figli né fratelli, e che sia i miei genitori che i miei nonni sono tutti morti, vorrei capire se mia sia possibile redigere un testamento strutturato nel seguente modo: a) lascio...»
Consulenza legale: «La legge stabilisce che quando vi sono determinate categorie di successibili una parte dei beni del de cuius debba essere a loro attribuita; la quota che viene riservata a costoro si definisce “ quota di legittima o di riserva ”,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-917