Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q201822521 del 07/01/2019
Federico C. chiede
«Spett.le Brocardi.it, vorrei un vostro parere su un immobile gravato da diritto di abitazione. Circa 15 anni fa mio zio (il fratello di mia madre), dopo lunga malattia, è deceduto. Alla sua morte si è scoperto aver lasciato...»
Consulenza legale: «La situazione che si presenta è quella disciplinata dall’ art. 544 del c.c. , il quale prevede che, nell’ipotesi in cui il de cuius non abbia figli, ma solo coniuge e ascendenti, a questi ultimi è riservato un quarto...»
Consulenza Q201822492 del 28/12/2018
Franco G. chiede
«Gentile Avvocato, il mio quesito è semplice. Tre fratelli e una sorella con tre figli; muore uno dei fratelli e non ha ne figli ne genitori. Fa testamento e lascia eredi tutti, ma mette la clausola “se alla mia morte mia sorella...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente chiarito il concetto della “ legittima ”. Si tratta di una quota del patrimonio ereditario che, per legge, va riservata a determinate categorie di “successibili” (soggetti che partecipano alla...»
Consulenza Q201822488 del 24/12/2018
Maurizio L. chiede
«Spett.le staff ecco il quesito mia madre dispone in un testamento pubblico che la disponibile sia a me devoluta oltre alla legittima con gli altri fratelli. Inoltre,(credo a mò di pre-legato),dispone che in virtù...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene, in definitiva, alla effettiva natura della somme X ed Y che vengono riconosciute al figlio dalla propria madre, rispettivamente, per l’assistenza prestatale h24 nell’ultimo periodo di vita (somma X) e, per la...»
Consulenza Q201822485 del 24/12/2018
Roberta chiede
«Buongiorno. Porgo il seguente quesito. Mia madre insieme ad altri fratelli e sorelle è diventata co-proprietaria oltre 25 anni fa di un piccolo terreno con annessa una casina di legno, pervenuto per eredità a seguito del decesso...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito che si pone è positiva. Ad orientarci in tal senso è l’art. 714 c.c., dettato in materia di divisione ereditaria. La situazione che si presenta, infatti, è proprio quella della comunione...»
Consulenza Q201822412 del 10/12/2018
Orlando C. chiede
«Marito e moglie senza figli ognuno ha fatto testamento olografo su due fogli protocollo separati e consegnati personalmente al notaio con la seguente disposizione: 1) io sottoscritto x. y. nomino mio erede universale mia moglie w. z....»
Consulenza legale: «Il quesito non rende note le ragioni specifiche e/o giuridiche per le quali il fratello dell’ultimo dei due coniugi deceduti ritenga che i due testamenti siano annullabili (ma più correttamente si dovrebbe dire viziati da...»
Consulenza Q201822383 del 05/12/2018
Carlo N. chiede
«CASO Tizio in data 4.4. 2014 istituisce un trust conferendo n. 15 immobili del valore di 200. Trustee č la figlia che diviene intestataria dei beni (con separazione dal suo patrimonio); guardiano č la moglie; alla scadenza del trust (2050) i...»
Consulenza legale: «Partendo dalla prima domanda, la risposta è sì: nel caso di “riduzione” delle disposizioni testamentarie per lesione di legittima , solitamente in corso di causa viene nominato uno stimatore dal Giudice. Sul...»
Consulenza Q201822332 del 26/11/2018
Antonio G. chiede
«buonasera, Mia zia divorziata da anni e senza figli con età di 84 anni, vorrebbe nominarmi come erede universale, la stessa ha un'abitazione di proprietà. La stessa ha una sorella in vita, nipoti e pronipoti, io sarei uno dei...»
Consulenza legale: «Rispondiamo seguendo l’ordine delle domande. Nessuno degli altri potenziali eredi potrebbe impugnare il testamento in cui la zia nominasse il pronipote erede universale. Infatti, gli unici eredi che possono essere pregiudicati da un...»
Consulenza Q201822293 del 15/11/2018
Mauro N. chiede
«Mio padre è morto lasciando due figli (io e mia sorella) senza moglie perché premorta. Inoltre ha lasciato: - casa: valore 130.000 euro, - conto corrente CC: 50.000 euro - polizza vita (investimento garantito - Carivita) con...»
Consulenza legale: «Il codice civile contiene una norma ben specifica per la determinazione della porzione di eredità di cui il de cuius può disporre (c.d. disponibile ), ed è l’ art. 556 del c.c. . Tre sono le operazione previste da...»
Consulenza Q201822304 del 13/11/2018
ANTONIO M. chiede
«Dal 2016 ho il diritto di abitazione sulla casa ove tutt'ora abito. Mio figlio (nato dal primo matrimonio) è il nudo proprietario della stessa casa. Nel 2017 ho contratto nuovo matrimonio e, la casa in questione, è diventata la...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione fa parte della categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui di cui il titolare può servirsi limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (art. 1022 c.c.). Per espressa previsione normativa...»
Consulenza Q201822259 del 07/11/2018
Vito L. chiede
«Buongiorno, Mia madre ha ricevuto in donazione da parte di sua sorella un immobile, tramite testamento pubblico(per assistenza morale e fisica,dato i problemi di salute che ha avuto in vita sua),dopo la morte della cara zia mia madre č diventata...»
Consulenza legale: «Indipendentemente dalle ragioni giuridiche dell’impugnazione testamentaria ( nullità , annullabilità , ecc.), occorre tenere presente che qui siamo di fronte ad un acquisto di bene ereditario a titolo gratuito ( donazione ) e...»
Vai alla pagina
157-58-59-60-61-62-63-64-65108