Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20126900 del 29/10/2012
Gianni chiede
«Salve, ho ricevuto un'"Atto di avviso ex art. 599 c.p.c., invito a comparire avanti il Giudice dell'esecuzione."
che si conclude così:
[omissis]
invita il Xxx a comparire avanti il Giudice dell'esecuzione del...»
Consulenza legale: «L' art. 599 del c.p.c. disciplina il pignoramento di uno o più beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari siano obbligati verso il creditore. L'avviso del pignoramento è effettuato a cura del creditore che procede...»
Consulenza Q20126873 del 29/10/2012
Marco chiede
«Buon giorno,
cercando per comprar casa , ho fatto una proposta di acquisto per un appartamento presso un’ agenzia. La proposta non è stata accettata e l'agenzia si è rifiutata di fare ulteriori proposte se non per cifre al...»
Consulenza legale: «La disciplina del codice civile prevede che il diritto del mediatore ad ottenere il pagamento della provvigione sorga ogni qualvolta l'affare venga concluso per effetto del suo intervento ( art. 1755 del c.c. ). Inoltre, dal combinato disposto...»
Consulenza Q20126905 del 29/10/2012
Goffredo chiede
«Buongiorno. Se un testamento olografo con tutte le caratteristiche previste (data, luogo, firma e disposizioni scritti di pugno dal defunto su carta uso bollo)viene ritrovato tra altri documenti del defunto strappato in due e ricomposto con il...»
Consulenza legale: «L' art. 684 del c.c. disciplina esattamente il caso proposto: " Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o in parte revocato, a meno che si provi che fu distrutto, lacerato o...»
Consulenza Q20126901 del 29/10/2012
Diego chiede
«Allora come si spiega l'inciso previsto dall'art 44 nella parte in cui stabilisce "salvo che si tratti di incompetenza per materia o di incompetenza per territorio nei casi previsti nell'articolo 28"?»
Consulenza legale: «L'inciso " salvo che si tratti di incompetenza per materia o di incompetenza per territorio nei casi previsti nell'articolo 28 ", all' art. 44 del c.p.c. , riguarda il caso in cui l'eccezione di incompetenza sia...»
Consulenza Q20126895 del 28/10/2012
Aldo G. chiede
«Abbiamo ereditato un terreno in dislivello su cui sorge un un muro di contenimento che divide due proprietà. Per cause naturale di forti piogge tale muro è ceduto completamente. Potrei sapere, gentilmente, come potrebbero essere...»
Consulenza legale: «Per individuare la titolarità del muretto di divisione occorre far riferimento alla disciplina generale in materia di proprietà di cui all' art. 880 del c.c. e ss. Soccorre così la presunzione di cui all'art. 880...»
Consulenza Q20126866 del 25/10/2012
Mirco M. chiede
«Perché si presume concepito al tempo dell'apertura della successione chi è nato entro i trecento giorni dalla morte della persona della cui successione si tratta, e non nei 280 che rappresentano la durata media del concepimento?»
Consulenza legale: «Si tratta di una scelta del legislatore che ripete quella fatta all' art. 232 del c.c. in tema di legittimità del figlio nato da coppia sposata. Nella Relazione al codice civile leggiamo addirittura che " E' stata respinta la...»
Consulenza Q20126851 del 25/10/2012
Anna R. chiede
«ex art 556 c.c., dal calcolo per determinare l'ammontare della quota disponibile risulta: valore relictum 100, valore debiti 150 (non vi sono donazioni)quindi risulta un'eredità passiva con un deficit ereditario di -50. Domanda: la...»
Consulenza legale: «La quota del legittimario, calcolata sul relictum , tolti i debiti e aggiunto il donatum , è costituita da una porzione composita dei beni del de cuius, sulla quale gravano, in proporzione, i debiti ereditari (venendo essi, appunto,...»
Consulenza Q20126843 del 25/10/2012
Mariarosa A. chiede
«ho questo problema:sono proprietaria di un appartamento con terrazza,(costruito 6 anni fa ) in un condominio, e il negozio sottostante la mia terrazza(per il quale la stessa costituisce lastrico solare)è stato venduto all'asta....»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sembra applicabile la disciplina della responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 del c.c. : l'edificio in questione, infatti, ha meno di dieci anni di vita. Ai sensi di tale disposizione, per ottenere il...»
Consulenza Q20126848 del 24/10/2012
Michelangelo chiede
«Tre germani hanno rispettivamente ricevuto nel 1973 in donazione dall'unico genitore vivente i seguenti immobili: 1) nuda proprietà della casa del de cuius; 2) terreni agricoli; 3) terreni agricoli. All'apertura della successione (2002) un germano...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame uno dei figli del genitore defunto ha esperito azione di riduzione nei confronti dei fratelli coeredi, ma non risulta chiaro l'esito dell'azione (pare siano state dichiarate inefficaci le donazioni, con condanna alla...»
Consulenza Q20126840 del 23/10/2012
Annalisa C. chiede
«Mio nonno è mancato nel 2007 e, in base a un testamento olografo presentato dalla seconda moglie, lasciava tutto a lei e un legato di 15.000 euro a ciascuno di noi 3 nipoti, non contemplando i 2 figli. Mia mamma ha rinunciato formalmente...»
Consulenza legale: «Il discendente di un figlio del de cuius può succedere per rappresentazione al proprio genitore ai sensi dell'art. art. 467 del c.c. e ss. Nel caso di specie, in cui il testamento è stato dichiarato illegittimo e quindi opera...»