Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230693 del 12/04/2022
Anonimo chiede
«Sono socio accomandatario di una società in accomandita semplice in liquidazione, dove il liquidatore ha concluso la liquidazione ed ha rilasciato il bilancio finale di liquidazione e il piano di riparto. Il bilancio è inattendibile...»
Consulenza legale: «La domanda di revoca dei liquidatori e l’impugnazione del bilancio finale di liquidazione costituiscono due azioni logicamente distinte. Ai sensi dell’ art. 2275 del c.c. , comma 2, i liquidatori possono essere revocati per...»
Consulenza Q202230681 del 11/04/2022
M. L. C. chiede
«Una mia zia, sorella di mio padre anche lui defunto, è appena deceduta, non era coniugata e non aveva figli. Suoi discendenti quindi fratelli e sorelle, di cui una viva gli altri deceduti, in totale quattro, compreso mio padre, lascia una...»
Consulenza legale: «Si cercherà di essere più sintetici e schematici possibili per dare risposta al quesito. La persona defunta non lascia testamento , il che determina l’ apertura della successione legittima. In questo caso, per...»
Consulenza Q202230679 del 11/04/2022
A. B. chiede
«Gentili Sig.ri Si tratta di mia figlia Tizia che ha assieme al marito una vecchia casa. Tra questa casa e il vicino c’è una servitù di passaggio registrata con atto presso il catasto già nel 1950 circa. Durante gli...»
Consulenza legale: «In casi come questo se si ha interesse a continuare ad avvalersi della servitù e soprattutto se non si alcuna intenzione di perderne il diritto, occorre senza alcun dubbio reagire tempestivamente al comportamento illegittimo ed...»
Consulenza Q202230678 del 11/04/2022
N. C. chiede
«Buongiorno. Sono comproprietario per 1/4 di una strada privata per accedere in giardino, larga 5 metri e lunga 20,40. Strada che sbocca su strada del Comune. In questa strada possono accedere con le auto per entrare in giardino soltanto i...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico trovano applicazione le norme sulla comunione e quelle sull’esercizio del diritto di servitù. I lavori di asfaltatura, infatti, nel loro complesso rientrano in quelle attività necessarie al mantenimento...»
Consulenza Q202230636 del 11/04/2022
P. G. S. chiede
«PREMESSA Controversia su confine tra (CONFINANTE) piccolo terreno agricolo e (IO) strada di accesso ad un altro grande terreno agricolo con abitazione e pertinenze annesse. Qualche mese fa, alla ennesima richiesta di ripristinare il giusto...»
Consulenza legale: «Prima di approfondire le varie domande in cui si articola il quesito, vale la pena precisare che una delle caratteristiche principali della mediazione, che la distinguono rispetto al processo, è la totale riservatezza rispetto alle...»
Consulenza Q202230672 del 11/04/2022
N. D. P. chiede
«Immobile su 2 piani, acquistato da tre persone (A+B), di cui due sono coniugi (B) in comunione di beni. Valore dell’acquisto €190.000. Versamento della parte A di €100.000. Acceso mutuo con partecipazione delle due parti (A+B) di...»
Consulenza legale: «La situazione che si sottopone ad esame integra a tutti gli effetti un’ipotesi di comunione ordinaria volontaria, la quale trova il suo titolo costitutivo nell’atto notarile di compravendita . Dall’esame di tale atto,...»
Consulenza Q202230658 del 08/04/2022
F. E. chiede
«Mio cognato 4 anni addietro stipula una polizza puro rischio morte con una compagnia di assicurazioni per un importo di euro 100.000. La polizza prevede che la somma assicurata viene riconosciuta " nel caso di morte da infortunio o morte da...»
Consulenza legale: «Il contratto di assicurazione è quell’accordo con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l' assicurato , entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro , ovvero a...»
Consulenza Q202230645 del 08/04/2022
P. S. chiede
«Buongiorno, fallimento dichiarato il 30/11/2021. In data 06/05/2021 un ramo d’azienda (panificio), per il quale a suo tempo fu corrisposto un prezzo di €. 50.000, è ritornato nella disponibilità della società...»
Consulenza legale: «In relazione alla revocatoria fallimentare, la legge fallimentare distingue gli atti posti in essere dal fallito dettando regimi diversi a seconda che la revoca riguardi gli atti a titolo gratuito ( art. 64 della l. fall. ), i pagamenti ( art. 65...»
Consulenza Q202230659 del 07/04/2022
F. B. chiede
«Il proprietario del terreno si accorda con il fratello a che lo stesso costruisca a sue spese un immobile. Il costruttore successivamente avrebbe pagato il valore del terreno. Dai documenti in possesso del costruttore si scopre “Per...»
Consulenza legale: «La fattispecie concreta che qui viene descritta deve farsi rientrare a tutti gli effetti nel disposto di cui all’art. 936 c.c., rubricato “ Opere fatte da un terzo con materiali propri ”. Sebbene nel quesito si faccia...»
Consulenza Q202230651 del 07/04/2022
G. V. chiede
«Salve, mia moglie ed io siamo proprietari di un appartamento che e' attualmente dato in locazione. Il contratto di locazione e' un 4+4 e il 29 maggio prossimo saranno trascorsi 8 anni dalla stipula (cioe' i 4+4). A dicembre scorso, ma...»
Consulenza legale: «La risposta al presente quesito va ricercata negli artt. 2 e 3 della Legge 09/12/1998, n. 431, che disciplina le locazioni ad uso abitativo. Il contratto stipulato tra le parti, nel nostro caso, corrisponde al modello previsto dal comma...»
Vai alla pagina
1305-306-307-308-309-310-311-312-313910