Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230860 del 05/05/2022
G. P. chiede
«Mia madre era cittadina italiana, nata in Italia (nel 1923) e morta in Canada (nel 2017). Mia madre è diventata cittadina canadese in 1979 e ha vissuto in Canada per gli ultimi 60 anni da quando è morta 2017. Ha dichiarato nel suo...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di affrontare il complesso tema della successione internazionale, della quale si parla tutte le volte in cui in una successione vi sono coinvolti più Paesi. La Legge italiana che regola i conflitti...»
Consulenza Q202230856 del 05/05/2022
C. C. chiede
«Scrivo in merito ad un PdC rilasciato in data 05/10/2020 il cui inizio lavori non è stato ancora presentato. E' possibile una proroga all'inizio lavori ai sensi del "Cura Italia"?»
Consulenza legale: «L’art. 15 , T.U. Edilizia prevede che i lavori oggetto del permesso di costruire debbano avere inizio entro il termine stabilito nel titolo, che comunque non può essere superiore ad un anno dal suo rilascio. L’art. 103 del...»
Consulenza Q202230841 del 04/05/2022
G. C. chiede
«Il sottoscritto abita un appartamento in bologna dal 1982, di cui la proprieta' era della matrigna deceduta nell'agosto del 2021 senza lasciare testamento- eredi di diritto 2 nipoti figli del defunto fratello. per contro la matrigna da...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, purtroppo, si ritiene che non possano ravvisarsi i presupposti per far valere l’ usucapione di quell’appartamento che si abita sin dal 1982. E’ noto che l’usucapione rappresenta un particolare modo di...»
Consulenza Q202230813 del 04/05/2022
A. D. B. chiede
«Tre Domande strettamente connesse di carattere procedurale: 1) in caso di svolgimento di sopralluogo presso uffici pubblici o luoghi di interesse per una CTU in una controversia legale per questioni ad esempio di natura urbanistica, chi è...»
Consulenza legale: «Il Codice di procedura civile si occupa della questione oggetto del quesito agli art. 194 c.p.c. e 90 disp. att. c.p.c., prevedendo che le parti debbano essere debitamente informate dell’inizio delle operazioni peritali e possano...»
Consulenza Q202230848 del 04/05/2022
R. Z. chiede
«Salve, mio marito ha un contratto a tempo indeterminato e ha ricevuto un' altra proposta di lavoro che parte dal 01/10/2022. Ha firmato una lettera di proposta di assunzione, firmata anche dal nuovo datore di lavoro, che vi...»
Consulenza legale: «La lettera di impegno all’assunzione o proposta di assunzione è un vero e proprio accordo preliminare (art. 1351 c.c.) tra azienda e lavoratore, che può assumere 2 forme diverse: sottoscritta da entrambe le parti,...»
Consulenza Q202230864 del 03/05/2022
M. C. chiede
«Dal 5 marzo al 30 aprile ha lavorato come badante da mia madre di 97 anni una signora ucraina che non mi ha mai voluto dare la sua carta di identità e il codice fiscale, con varie scuse.Il 27 aprile l'ho licenziata e non ha accettato la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie nulla vieta di procedere per le vie legali ma bisogna stare attenti a che sussistano quantomeno minimi presupposti per la sussistenza di ciascun reato ipotizzato. Quanto ai maltrattamenti, l’art. 572 prevede un reato...»
Consulenza Q202230828 del 03/05/2022
F. B. chiede
«Salve, ho sottoscritto nel luglio 2021 con la mia compagna un contratto di locazione 4+4 per un appartamento a fine abitativo di entrambi. In data 1/04/22 ho ricevuto una telefonata dal proprietario di casa che mi informava circa una lettera che...»
Consulenza legale: «La pretesa del locatore è palesemente illegittima. Infatti l’art. 3 della L. n. 431/1998, che disciplina le locazioni abitative, circoscrive molto la possibilità per il locatore di “disdire” o, meglio, di...»
Consulenza Q202230838 del 02/05/2022
D. L. G. chiede
«Gent.mi Avvocati, sono la rappresentate legale di una società semplice agricola appena costituita nel novembre 2021 con durata per un tempo determinato, di cui fanno parte altre 3 socie, tutte partecipanti al 25%. Una di esse (cittadina...»
Consulenza legale: «Il recesso del socio è disciplinato dall’ art. 2285 del c.c. , il quale dispone che il socio può recedere unilateralmente dalla società quando questa è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di...»
Consulenza Q202230831 del 02/05/2022
V. B. chiede
«Già vostro utente rivolgo la seguente domanda. E' mia intenzione redigere il mio testamento olografo. Mi sembra di aver compreso che il testo debba essere redatto in modalità amanuense "...di pugno del testatore..."...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa: non esiste alcuna norma del nostro ordinamento giuridico in forza della quale possa dirsi consentito redigere il testamento olografo in forma dattiloscritta, facendo uso di un qualsiasi mezzo meccanico. L’...»
Consulenza Q202230817 del 02/05/2022
M. S. chiede
«Buongiorno, sono uno dei 5 coeredi di una proprietà immobiliare in Milano. Questa proprietà attualmente è disabitata (era la residenza di mia madre defunta). In ogni caso sto pagando in quota le spese condominiali, compreso...»
Consulenza legale: «E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in comproprietà tra due o più persone (per averlo acquistato pro quota oppure in conseguenza di una donazione o di una successione ereditaria, come...»
Vai alla pagina
1300-301-302-303-304-305-306-307-308910