Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Titolo V - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Delle donazioni

Capo I - Disposizioni generali

Capo II - Della capacitą di disporre e di ricevere per donazione

Capo III - Della forma e degli effetti della donazione

Capo IV - Della revocazione delle donazioni

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
371 Il collocamento delle donazioni in questo libro accanto alle successioni, anziché in quello delle obbligazioni, nel titolo dei contratti, ha sollevato dubbi e riserve. Il problema era stato già esaminato in sede di redazione del progetto definitivo ed era stato risolto nel senso di mantenere la collocazione tradizionale. Il nuovo esame ora compiuto mi ha indotto a confermare la precedente determinazione. Infatti, se è vero che la donazione viene esattamente configurata come un contratto, è anche vero che essa costituisce un contratto sui generis, la cui disciplina presenta sensibili deviazioni rispetto alla normale regolamentazione dei rapporti contrattuali. Molte regole relative alla donazione, come quelle sulla capacità di disporre e di ricevere per donazione, sulla nullità della donazione per motivo illecito o per errore sul motivo, sulla riduzione per lesione di legittima e così via, fanno notevolmente divergere la disciplina delle donazioni da quella degli altri tipi contrattuali e ne accentuano invece l'analogia con la disciplina delle successioni testamentarie. Nessuna collocazione può essere quindi migliore di quella che la pone tra le successioni e i contratti, quasi a dimostrare, come ebbe a dire il Pisanelli, che "il titolo delle donazioni viene ad essere un punto di transizione tra queste e i contratti".

Testi per approfondire "Delle donazioni"

  • La donazione di beni altrui

    Collana: Univ. Napoli. Dip.diritt.comune patr.N.S.
    Pagine: 304
    Data di pubblicazione: maggio 2012
    Prezzo: 30 €
    Categorie: Donazioni
  • Acquisti in comunione legale e circolazione dei beni di provenienza donativa

    Autore: Patti Filippo
    Editore: Ipsoa
    Pagine: 176
    Data di pubblicazione: giugno 2011
    Prezzo: 30,00 -5% 28,50 €

    Il volume tratta due temi, gli acquisti in regime di comunione legale di beni e la circolazione dei beni di provenienza donativa, entrambi di notevole interesse per i professionisti soprattutto per la necessità di trovare espedienti utili che consentano di arginare situazioni e fenomeni non adeguatamente risolvibili con i mezzi offerti dalla normativa esistente.

    Per ciascun argomento, partendo da un inquadramento generale, si analizzano poi le questioni interpretative ed... (continua)

  • Le donazioni. Tecniche redazionali e note di commento

    Editore: Ipsoa
    Collana: Notariato. Quaderni
    Pagine: 402
    Data di pubblicazione: febbraio 2014
    Prezzo: 30,00 -5% 28,50 €
    Categorie: Donazioni

    Il volume analizza i molteplici aspetti dell'istituto delle donazioni, tema di grande interesse per i notai e gli operatori del diritto in generale. Il volume fornisce le tecniche redazionali, nelle quali possono essere trasfusi accordi e negozi a titolo gratuito, ed esaustive note di commento. Arricchiscono il testo aggiornati riferimenti dottrinali e giurisprudenziali relativi alle più importanti questioni di carattere sostanziale e fiscale, finalizzati ad inquadrare agevolmente... (continua)

  • Commentario del codice civile. Delle donazioni. Artt. 1769-809

    Pagine: 616
    Data di pubblicazione: marzo 2014
    Prezzo: 100,00 -5% 95,00 €
    Categorie: Donazioni

    Il modulo “Delle Donazioni” è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di donazioni e contiene anche il commento alle principali norme speciali in materia.

    L’Opera, coordinata dal Prof. Bonilini , è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana del notaio, dell’avvocato e del magistrato.

    In... (continua)

  • La donazione al minore e l'usufrutto legale

    Collana: Soluzioni di diritto
    Pagine: 84
    Data di pubblicazione: giugno 2018
    Prezzo: 18,00 -5% 17,10 €
    Categorie: Usufrutto, Donazioni
    L'opera affronta gli strumenti di protezione del patrimonio immobiliare della famiglia, con particolare riferimento alle ipotesi donative che coinvolgono soggetti minori di età. Il manuale vuole essere un aiuto al professionista per affrontare le diverse ipotesi applicative e risolvere il conflitto di interessi che viene a crearsi tra genitore e figlio non ancora maggiorenne, nell'ambito dei trasferimenti immobiliari. L'Autrice offre inoltre risposte ad una serie di interrogativi... (continua)
  • Liberalitą indirette. Enunciazione dell'intento liberale quale metodologia operativa

    Editore: Ipsoa
    Collana: Notariato e diritto di famiglia
    Pagine: 432
    Data di pubblicazione: dicembre 2011
    Prezzo: 55,00 -5% 52,25 €
    Categorie: Donazioni

    Il presente volume, analizzando l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale degli ultimi anni in tema di donazioni e atti di liberalità , vuole ridurre le esitazioni che inducono spesso i notai a non evidenziare in un atto l'intento liberale per paura delle conseguenze che questo può comportare sulla stabilità del negozio e sui successivi trasferimenti e cerca di incoraggiare l'applicazione di schemi tipici come l'adempimento del terzo o il contratto in favore del... (continua)

  • La circolazione dei beni di provenienza donativa

    Collana: Quaderni della Rassegna di dirit. civile
    Pagine: 164
    Data di pubblicazione: novembre 2012
    Prezzo: 18 €
    Categorie: Donazioni

    L'indagine muove dall'analisi dei rilevanti ostacoli alla circolazione dei beni di provenienza donativa originati dalla disciplina contenuta negli artt. 561 e 563 c.c. Rilevate, nel primo capitolo, la inadeguatezza e la dubbia validità di gran parte delle soluzioni negoziali escogitate dalla prassi professionale, nonché la perdurante impossibilità, pur dopo la (timida) riforma del 2005, per i riservatari in pectore di rinunciare, ante mortem del donante, all'azione di... (continua)

  • Il modus come elemento accidentale del negozio gratuito

    Collana: Univ. Camerino
    Pagine: 384
    Data di pubblicazione: luglio 2013
    Prezzo: 47 €
  • Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trusts successorii. Con CD-ROM

    Editore: Zanichelli
    Collana: Dottrina Casi Sistemi
    Pagine: 752
    Data di pubblicazione: luglio 2010
    Prezzo: 125,00 -5% 118,75 €
    Categorie: Donazioni, Trust

    Nella prima parte dell'opera si esaminano le nozioni di atto gratuito liberale e atto gratuito non liberale, la giustificazione non patrimoniale del contratto gratuito atipico, liberalità d'uso e donazioni di modico valore, donazione rimuneratoria, donazione modale, donazione mista, donazioni indirette, il configurarsi della fattispecie nell'ambito della fenomenologia successoria, capacità di donare, conferma delle donazioni nulla, la regola di gratuità degli atti di... (continua)


→ Altri libri su Delle donazioni ←