Il seguente lavoro si propone di fornire una overview del procedimento penale minorile, esaminando l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale di tale disciplina nel nostro ordinamento, i princìpi fondanti e le disposizioni di attuale vigenza. Tale disamina analizza parimenti... (continua a leggere)
L'istituto della mediazione civile e commerciale viene analizzato a partire dalla volontà europea di promuovere una via stragiudiziale di risoluzione delle controversie. L'elaborato, dati alla mano, evidenzia inoltre quali vantaggi di natura economica si avrebbero dall'utilizzo... (continua a leggere)
L'elaborato, a seguito di una premessa sul sistema di responsabilità amministrativa da reato degli enti, di cui al D. lgs. 231/2001, e sul sistema punitivo previsto in materia tributaria, si occupa di analizzare le modifiche introdotte sul mini-codice della responsabilità dei... (continua a leggere)
Il presente studio si compone di tre parti nelle quali ci si propone di verificare la tanto discussa compatibilità con la Costituzione delle norme restrittive adottate dal Governo italiano per contrastare la diffusione del virus COVID-19. A tal fine, la prima parte si concentra... (continua a leggere)
L'opera si occupa di analizzare le patologie della mente umana, consentendo una ricostruzione della personalità dell'autore di reato. Nel testo vengono studiati, fra gli altri, i disturbi della personalità, la schizofrenia e varie patologie idonee a configurare un... (continua a leggere)
Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad ostacolare il raggiungimento della effettiva parità tra i sessi. Da una parte, tali disuguaglianze sfociano in... (continua a leggere)
L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del trust ed in particolare della sua configurazione successoria, in modo da raccogliere - in un unico testo - una trattazione quanto più ampia... (continua a leggere)
La provenienza donativa di un bene immobile comporta tutt’oggi numerose difficoltà dal punto di vista della sua commerciabilità. La ragione di esse trova le sue radici nel tipo di tutela (quasi assoluta) che l’ordinamento garantisce al legittimario; quest’ultimo,... (continua a leggere)
Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di delineare, nel suo divenire storico, i profili primari ed essenziali delle relazioni intercorrenti tra il magistrato del pubblico ministero e le plurime forze di polizia giudiziaria, scorgendo in tal modo, da un angolo visuale piuttosto... (continua a leggere)
La tesi rappresenta una riflessione - nell'ambito del diritto del lavoro avanzato - sulle tutele sindacali degli appartenenti alla Polizia di Stato, e affronta la storia dell'evoluzione di tali tutele e delle sue contrattazioni. (continua a leggere)
Focus della tesi di laurea è l'analisi del sistema di protezione delle creazioni di design industriali, alla luce della normativa nazionale e comunitaria in matria di disegni e modelli e del diritto d'autore e di come queste discipline possano coesistere e integrarsi. Il terzo ed... (continua a leggere)
Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale. La valorizzazione di questo soggetto avviene in concomitanza con la nascita della vittimologia, la nuova branca della... (continua a leggere)
Alla base della ricerca che ha portato alla stesura di questo elaborato, vi è l’interesse ad analizzare le vicissitudini storiche e normative che hanno condotto allo sviluppo e all’introduzione della coercizione indiretta in Italia, dando rilievo alle varie esperienze europee... (continua a leggere)
Questo lavoro parte dall'analisi del dovere tributario così come previsto nell’ordinamento giuridico italiano, partendo da quanto stabilito nello Statuto Albertino circa il principio di uguaglianza e l’imposizione tributaria, e prestando particolare attenzione ai lavori... (continua a leggere)
L’abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni è una pratica elusiva particolarmente preoccupante per le Istituzioni europee e nazionali. Come qualsiasi altro abuso del diritto, infatti, tale pratica si insinua tra le maglie della legalità, sfruttando le... (continua a leggere)
L'esame incrociato rappresenta il momento centrale del procedimento penale, in quanto momento dibattimentale nel quale si procede all'escussione dei testimoni. La disciplina dell'esame incrociato, strumento processuale di origine anglo-americana, è connotato dalla... (continua a leggere)
Accanto al generale principio di cui all'art. 5 del c.p. (ignorantia iuris (legis) non excusat) esistono limitate eccezioni, tra cui l'errore sulla legge extra-penale, la quale sembra una delle più rilevanti a fronte dell'ipertrofia della legislazione, soprattutto fiscale ed... (continua a leggere)
Oggetto dell'elaborato è il tema della tutela amministrativa contro le clausole vessatorie. La norma di riferimento in materia è l'art. 37 bis del codice consumo, introdotto per effetto dell'art. 5 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con sostanziali modificazioni... (continua a leggere)
La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo. Nel primo capitolo, partendo dalla evidente inferiorità numerica dei reati commessi dalle donne rispetto a quelli... (continua a leggere)
Nel mio lavoro di tesi ho cercato di ricostruire uno dei più dibattuti istituti processuali introdotti dal legislatore italiano negli ultimi anni: l’inammissibilità dell’appello ai sensi degli artt. 348 bis e 348 ter del Codice di procedura civile introdotta con il D.L.... (continua a leggere)