AUTORE:
          
            Linda Mirri
          
        
        ANNO ACCADEMICO: 2022
        TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
                  ATENEO: Universitą degli Studi di Firenze
                          FACOLTÀ: Giurisprudenza
              
        ABSTRACT
        
      
      
      
    L'esame incrociato rappresenta il momento centrale del procedimento penale, in quanto momento dibattimentale nel quale si procede all'escussione dei testimoni.
La disciplina dell'esame incrociato, strumento processuale di origine anglo-americana, è connotato dalla interdisciplinarità della disciplina stessa. È stato infatti studiato, in particolar modo con riferimento all'art. 499 del c.p.p., come essa sia dipendente dalle materie psicologiche.
Tuttavia, ancora oggi, l'esame incrociato viene definito come una dote innata di pochi, quando in realtà dovrebbe essere considerato una vera e propria scienza
      La disciplina dell'esame incrociato, strumento processuale di origine anglo-americana, è connotato dalla interdisciplinarità della disciplina stessa. È stato infatti studiato, in particolar modo con riferimento all'art. 499 del c.p.p., come essa sia dipendente dalle materie psicologiche.
Tuttavia, ancora oggi, l'esame incrociato viene definito come una dote innata di pochi, quando in realtà dovrebbe essere considerato una vera e propria scienza
 
        