- 
  
    Consulenza legale Q201923407 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
  
«Dal quesito non risulta chiaro il motivo dell’occupazione dell’immobile da parte del promissario acquirente. A seguito di approfondimento si è potuto,...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923237 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
  
«La Corte di Cassazione si è occupata del problema della mancata registrazione del contratto di  locazione  in diverse occasioni, analizzandolo sotto due profili, ossia:...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201923178 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
  
«Innanzitutto, da un punto di vista giuridico, in caso di scissione tra  nuda proprietà  e  usufrutto , alla morte dell' usufruttuario  si ha un  consolidamento  della...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201922993 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
«L’art.  1576  c.c. stabilisce che il  locatore  deve eseguire, durante la  locazione , tutte le  riparazioni necessarie , eccettuate quelle di piccola manutenzione che...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201922882 (Articolo 1585 Codice Civile - Garanzia per molestie)
  
«Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre fare una breve premessa dal punto di vista normativo. 
 
In base all’art.  1575  del codice civile il...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201922533 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
  
«Partendo dagli aspetti civilistici della vicenda, osserviamo come di regola il contratto di  locazione  debba avere  forma  scritta, a pena di  nullità , in forza della...»
 
        - 
  
    Quesito Q201922533 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
  
«Salve, il mio problema è il seguente: 
Mio padre un anno e mezzo fa circa ha concesso in locazione un immobile di 50 mq inserito all'interno di una proprietà...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201822379 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
  
«Il   rent to buy   (o affitto a riscatto) é un tipo di contratto introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Sblocca Italia (art. 23 del D.L. 133/2014 convertito...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201822200 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
  
«Al di là di tutti i particolari che vengono riportati nel quesito posto, la problematica fondamentale che qui va affrontata è quella degli effetti che possono...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821819 (Articolo 1 Legge locazioni abitative - Ambito di applicazione)
  
«La  legge  n. 431/1998 che disciplina le locazioni degli immobili ad uso abitativo, impone, ai fini della validità, che i contratti di  locazione  debbano essere redatti...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821600 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
  
«Bisogna innanzitutto chiarire che la  cauzione  nella  locazione  è generalmente prestata dal conduttore a garanzia dell’adempimento delle  obbligazioni  che...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821448 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
  
«Prima di entrare nel merito del quesito sottoposto alla nostra attenzione, riteniamo doveroso procedere ad una precisazione di carattere terminologico. 
		Spesso il concetto di...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821414 (Articolo 4 Legge prof. forense - Associazioni tra avvocati e multidisciplinari)
  
«L’associazione professionale tra avvocati è prevista dall’art.  4  Legge 247/2012. 
Le associazioni tra avvocati sono iscritte in un elenco tenuto presso il...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821283 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
«La disciplina dei contratti di  locazione  di immobili ad uso abitativo è prevista dalla L. n. 431 del 9.12.1998. Tale normativa prevede due tipologie di contratti da...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821151 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
  
«Ai sensi dell’art.  1353  c.c. la  condizione  è un avvenimento futuro ed incerto al quale le parti intendono subordinare l’ efficacia  o la  risoluzione del...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821130 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
«Il rapporto di  locazione  in oggetto rientra a tutti gli effetti nella disciplina delle locazioni ad uso diverso dall’abitazione, contenuta negli articoli 27 e seguenti...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201821122 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
  
«Nel caso in esame, non avendo copia del contratto in questione, non sappiamo se nel contratto sia stata prevista una clausola contenente la facoltà di  recesso  del...»
 
        - 
  
    Quesito Q201820273 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
  
«Alla cortese attenzione del Responsabile 
 
Il sottoscritto M.R.O.,residente a S. 
richiede con la presente una consulenza legale 
in relazione ad una citazione con richiesta di...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201720199 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennitą per la perdita dell'avviamento)
  
«Il parere in esame verte sul tema della  sublocazione  commerciale. 
		 
		Il detto rapporto di sublocazione viene risolto a seguito di intimazione del sublocatore di lasciare...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201719832 (Articolo 633 Codice Penale - Invasione di terreni o edifici)
  
«L’occupazione abusiva di immobile è un   reato   previsto dall’ 633  del codice penale. 
 
Nella  sentenza  oggetto del quesito, il  Giudice  ha accertato la...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201719837 (Articolo 1941 Codice Civile - Limiti della fideiussione)
  
«L’istituto della  fideiussione  è disciplinato dagli articoli  1936  e seguenti del codice civile. 
Si tratta di un accordo bilaterale tra il creditore ed il...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201719769 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
  
«Dal quesito emerge che il soggetto che sarà  parte del contratto  di  locazione , cioè colui che fisicamente abiterà e usufruirà dell'immobile,...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201719402 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
  
«Con la clausola contenuta nel contratto di locazione citato, lei ha assunto il ruolo di " fideiussore " direttamente nei confronti del  locatore . 
 
Va osservato,...»
 
        - 
  
    Quesito Q201719402 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
  
«Buonasera, premetto che le richieste che seguiranno sono abbastanza articolate, io è la prima volta che mi rivolgo 
ad uno studio legale e sinceramente di onorari non ci...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201718760 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
  
«Per il tramite dell’ espropriazione forzata  i beni del debitore vengono messi in vendita affinché il ricavato venga distribuito tra i creditori. 
	La vendita...»
 
        - 
  
    Quesito Q201718760 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
  
«Salve, 
avrei un quesito. 
Intervengono nel quesito tre persone con ruoli diversi nel tempo. 
Persona X: donante nel 2007 di un terreno T in nuda proprietà, quindi...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201718553 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
  
«Nel fornire la consulenza si seguirà l’ordine delle domande di cui al quesito. 
	 
	Se è stata esperita la mediazione obbligatoria di legge ai sensi del...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201718508 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
  
«Le questioni principali che il caso in esame richiede di affrontare sono:
 
	 
		possibilità di cedere il diritto di  superficie  relativo ad un suolo gravato da  ipoteca...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201718465 (Articolo 1571 Codice Civile - Nozione)
  
«Le norme che disciplinano, con riferimento alle locazioni, i cosiddetti “patti in deroga”, sono contenute nell’art. 11 del D.L. 333/1941, il quale recita:...»
 
        - 
  
    Consulenza legale Q201718296 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
  
«La tipologia contrattuale di cui al quesito è prevista dall’art.  5  della Legge n. 431/1998 e disciplinata, nello specifico, nel D.M. n. 10774 del 30/12/2002...»