Trovati 2019 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6231 del 15 maggio 2000
«L'atto d'appello introduce un procedimento d'impugnazione, nel quale i poteri cognitori del giudice, all'infuori delle questioni rilevabili d'ufficio, sono circoscritti dall'iniziativa della parte istante, spettando ad essa di attivarsi per la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9674 del 6 novembre 1996
«Nel testamento pubblico quando il notaio fa menzione di una dichiarazione del testatore riguardante una causa impeditiva della sottoscrizione dell'atto (la quale può essere costituita da qualsiasi impedimento fisico anche temporaneo e quindi anche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21632 del 21 ottobre 2010
«Peraltro, può aversi riguardo alla stima effettuata in data non troppo vicina a quella della decisione solo se si accerti che, per la stasi del mercato o per le caratteristiche del bene, non sia intervenuto un mutamento di valore che renda...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6653 del 29 aprile 2003
«In caso di divisione giudiziale di un immobile mediante assegnazione ad uno dei condividenti tenuto a versare i dovuti conguagli in denaro, gli interessi sulle somme dovute decorrono a far data dalla pronuncia giudiziale — definitiva o provvisoria...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11688 del 18 settembre 2001
«Poiché la capacità giuridica si acquista al momento della nascita e si estingue con la morte della persona fisica (art. 1 c.c.), deve ritenersi affetta da giuridica inesistenza, denunciabile in ogni tempo e sede, la sentenza pronunciata nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25647 del 23 ottobre 2008
«Atteso il carattere formale dell'atto di elezione di domicilio - che sostituisce tutti gli altri parametri di individuazione spaziale della persona - deve escludersi che il medesimo possa compiersi per facta concludentia . (Nella specie, la S.C....»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6947 del 20 giugno 1995
«Pertanto, la notificazione del ricorso per cassazione alla parte rimasta contumace in secondo grado, se effettuata presso il procuratore domiciliatario della medesima in primo grado, essendo eseguita in luogo diverso da quello prescritto dall'art....»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14840 del 27 giugno 2006
«La questione dell'affidamento della prole è rimessa alla valutazione discrezionale del giudice di merito, il quale deve avere come parametro di riferimento l'interesse del minore e, ove dia sufficientemente conto delle ragioni della decisione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15065 del 22 novembre 2000
«A seguito della separazione o del divorzio, la prole ha diritto ad un mantenimento tale da garantirle un tenore di vita corrispondente alle risorse economiche della famiglia ed analogo, per quanto possibile, a quello goduto in precedenza; il solo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12136 del 28 settembre 2001
«Alla stregua del principio di concentrazione e unicità della prova, deve ritenersi tardiva, e perciò inammissibile, la prova contraria dedotta in appello per confutare la prova diretta che, già dedotta in primo grado e non ammessa, sia stata poi...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 513 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544395 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per rispondere al quesito si ritiene necessario prendere in esame, in ordine temporale, le tre sentenze della S.C. richiamate nello stesso.
Sentenza del 2021 . Si fonda su...»
-
Quesito Q202544395 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Faccio seguito al mio quesito Quesito Q202541924 e alla vostra preziosissima risposta del 17/02/2025, 14:38.
In estrema sintesi, il mio vicino di casa detiene nel suo giardino...»
-
Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....»
-
Consulenza legale Q202543038 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La questione descritta si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e disciplinata dall’art. 844 c.c., che disciplina i limiti entro cui sono considerate...»
-
Consulenza legale Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai...»
-
Consulenza legale Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente.
La prima questione attiene alla...»
-
Quesito Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Buongiorno ,
avrei bisogno di una informazione riguardante il pagamento degli oneri di causa , causa persa da mia moglie,brevemente riassumo la storia solo a livello di...»
-
Consulenza legale Q202541415 (Articolo 129 Codice proc. penale - Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità)
«In via generale è possibile ricorrere per cassazione avverso una sentenza che dichiari la prescrizione ma, si badi bene, non nei modi prospettati dalla richiesta di...»
-
Consulenza legale Q202541278 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione.
Il congedo...»
-
Consulenza legale Q202440706 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«La querela di falso in via incidentale può essere proposta in ogni stato e grado del giudizio finchè la verità del documento non è stata...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...