Trovati 77 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10849 del 11 maggio 2006
«L'atto stragiudiziale di costituzione in mora del debitore, anche al fine dell'interruzione della prescrizione, inviato al debitore con raccomandata a mezzo del servizio postale si presume giunto a destinazione — sulla base dell'attestazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8180 del 9 settembre 1996
«Nel caso in cui l'intimazione di pagamento idonea a realizzare la costituzione in mora — non soggetta a particolari modalità di trasmissione, né alla normativa sulla notificazione degli atti giudiziali — venga inoltrata con raccomandata a mezzo...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 758 del 16 gennaio 2006
«La lettera raccomandata — anche in mancanza dell'avviso di ricevimento — costituisce prova certa della spedizione attestata dall'ufficio postale attraverso la ricevuta, da cui consegue la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1265 del 15 febbraio 1999
«La lettera raccomandata costituisce prova certa della spedizione attestata dall'ufficio postale attraverso la ricevuta, da cui — anche in mancanza dell'avviso di ricevimento — può desumersi il suo arrivo a destinazione. Al contrario, il ricorso a...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10751 del 12 ottobre 1991
«Per ritenere sussistente, secondo l'art. 1335 c.c., la presunzione (iuris tantum) di conoscenza, da parte del destinatario, di un atto unilaterale recettizio (nella specie di costituzione in mora) inviato con raccomandata ma senza avviso di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6662 del 21 dicembre 1984
«Il principio fissato dall'art. 1396 c.c., secondo il quale la revoca della procura non è opponibile al terzo se non gli sia stata portata a conoscenza con mezzi idonei, salvo che si provi che lo stesso la conoscesse al momento della conclusione...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 17179 del 8 maggio 2002
«In tema di notificazioni a mezzo del servizio postale, la sentenza 23 settembre 1998, n. 346 della Corte costituzionale - con la quale è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 8 della legge 20 novembre 1982, n. 890 nella parte in...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 15 del 22 maggio 1998
«Ne consegue che non sono sottratte al regime di nullità proprio delle notificazioni eseguite personalmente dall'ufficiale giudiziario attività particolari dell'ufficiale postale che, pur non in tutto coincidenti con quelle dell'ufficiale...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 36634 del 11 ottobre 2005
«In caso di notifica di atti al difensore dell'imputato eseguita con consegna di copia al portiere o a chi ne fa le veci, l'ufficiale giudiziario ha l'obbligo di dare notizia al destinatario dell'avvenuta notificazione dell'atto a mezzo lettera...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2614 del 17 aprile 1999
«A norma dell'art. 157, comma 3, c.p.p., espressamente richiamato dall'art. 167, quando la notificazione a soggetti diversi da quelli indicati negli artt. 153 e segg. del codice di rito — e quindi anche ai difensori — avviene mediante consegna di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 77 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202335222 (Articolo 19 T.U.I.R. - Indennità di fine rapporto)
«L’articolo 19, comma 1, ultimo periodo del DPR n. 917/1986 (TUIR) prevede che: “Gli uffici finanziari provvedono a riliquidare l’imposta in base...»
-
Consulenza legale Q202334041 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attività del consulente)
«La soluzione migliore, che si consiglia di perseguire, è quella di presentare al CTU nominato dal Giudice una memoria contenente brevi osservazioni scritte (o note...»
-
Consulenza legale Q202332870 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Dalla lettura delle condizioni generali di vendita è emerso quanto segue:
il contratto di compravendita dell’auto è stato effettivamente concluso...»
-
Consulenza legale Q202232331 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
«Sulla base di quanto riferito in applicazione delle più elementari norme di risarcimento del danno di cui agli art. 2043 e ss. del c.c. vi sono tutti i presupposti per...»
-
Quesito Q202232070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno,
il 26 settembre 2016 ho stipulato con la mia compagna un contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero 4+4 (ex art 2, c. 1°, L.431/98 in vigore dal...»
-
Consulenza legale Q202231430 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia)
«Come correttamente già anticipato dallo stesso richiedente, l’attestazione effettuata dal portalettere sulla relata di notifica di aver inviato la raccomandata...»
-
Consulenza legale Q202231293 (Articolo 9 Ricorsi amministrativi - Termine - Presentazione)
«In riferimento ai quattro profili posti nel quesito, si chiarisce quanto segue.
La risposta al punto numero è negativa, in quanto l’art. 9, D.P.R. n. 1199/1971,...»
-
Consulenza legale Q202230686 (Articolo 369 Codice proc. penale - Informazione di garanzia)
«Dal tenore del quesito è probabile che l’avvocato che l’ha contattata sia stato nominato d’ufficio a seguito dell’instaurarsi di un procedimento...»
-
Consulenza legale Q202230660 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il tetto, stante la sua destinazione a copertura della parte del fabbricato sottostante, deve considerarsi parte comune dell’ edificio , come ben specificato dal n.1)...»
-
Consulenza legale Q202230433 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Purtroppo il caso prospettato non offre spunti per contestazioni degne di rilievo.
Il quesito non chiarisce se a seguito del contenzioso il cortile condominiale sia stato...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...