Trovati 311 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8527 del 19 ottobre 1994
«In caso di opposizione allo stato di graduazione dell'eredità beneficiaria, la pubblicazione, ai sensi dell'art. 498 c.c., nel Foglio degli Annunzi Legali della Provincia dell'invito a legatari e creditori a presentare le dichiarazioni di credito...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5182 del 16 ottobre 1984
«Ai sensi dell'art. 503 c.c., colui che abbia accettato l'eredità con il beneficio d'inventario, ha la facoltà di avvalersi della procedura di liquidazione concorsuale dell'eredità, anche se non abbia ricevuto opposizione alla liquidazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11848 del 6 novembre 1991
«In pendenza della procedura concorsuale di liquidazione dell'eredità beneficiata i creditori del de cuius possono proporre contro l'erede (sia in sede ordinaria che monitoria) azioni di condanna od anche di mero accertamento dell'esistenza ed...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11541 del 23 novembre 1993
«...lavoro della Provincia di Perugia), avendo tale Associazione (costituita per la gestione di servizi comuni) natura non di ente pubblico ma di associazione (non riconosciuta) di diritto privato, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18341 del 16 settembre 2005
«...luoghi e di risarcimento danni avanzata dalla Ferrovia Locale Brunico — Campo Tures s.n.c. nei confronti del Comune di Campo Tures e della Provincia di Bolzano a seguito della asserita decadenza di decreti di espropriazione per pubblica utilità).»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2500 del 23 giugno 1975
«Il principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento, fondato sull'incolpevole aspettativa del terzo di fronte ad una situazione ragionevolmente attendibile, ancorché non conforme a realtà, non opera quando il terzo sia messo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12324 del 10 giugno 2005
«Qualunque sia l'entità del debito pecuniario, non può prescindersi dal consenso espresso o presunto del creditore al fine di estinguere il debito in modo diverso dal pagamento in moneta; in particolare, non contrastano con questo principio nè la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15601 del 12 luglio 2007
«La competenza per territorio, nel caso di domanda di pagamento di una somma di danaro nei confronti di una P.A., è attribuita — in virtù del combinato disposto degli artt. 1182, comma 3, c.c., e delle norme in materia di contabilità pubblica di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5303 del 15 maggio 1995
«Nel caso in cui un istituto di credito delegato alla riscossione dell'Irpef versi alla tesoreria provinciale dello Stato una somma di importo inferiore a quella incassata, per compensare così un versamento in eccesso rispetto all'importo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1803 del 20 maggio 1976
«La responsabilità precontrattuale del comune sorge anche quando il comportamento contrario alla buona fede sia tenuto da organi diversi da quelli ai quali spetta la rappresentanza dell'ente, in quanto le norme di legge comunale e provinciale che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 266 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543479 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Preliminarmente, è opportuno chiarire la differenza tra invalidità civile e riconoscimento di disabilità ex L. 104/1992:
invalidità civile :...»
-
Quesito Q202543501 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Sono proprietario di una unità immobiliare sita in un comprensorio costituito da una villa trasformata in condominio con 4 unità immobiliari e una...»
-
Quesito Q202543479 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buonasera
Mia moglie è una dirigente dell'ASL di XXX dove effettua servizio da 3 anni. Ha la residenza in provincia di YYY dove risediamo tutta la famiglia (abbiamo...»
-
Quesito Q202543326 (Articolo 38 T.U.E.L. - Consigli comunali e provinciali)
«Il consiglio comunale del comune di XXX in Alto Adige ha adottato atti non urgenti nei mesi di marzo e aprile. Tuttavia, l'articolo 43, comma 3, del CODICE DEGLI ENTI LOCALI...»
-
Consulenza legale Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6...»
-
Quesito Q202542838 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Sono docente a tempo indeterminato di scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso AI24 (Lingua e cultura cinese).
Sono attualmente titolare in provincia di Teramo...»
-
Quesito Q202542722 (Articolo 154 Codice privacy - Compiti)
«Ho presentato un'opposizione alla delibera di bilancio del Consiglio comunale (in Provincia di XXX). La mia opposizione è stata respinta con delibera e tale delibera...»
-
Consulenza legale Q202541919 (Articolo 1751 bis Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Con riferimento al contratto di agenzia trasmesso, il patto di non concorrenza è efficace indipendentemente dalla chiusura della partita IVA. La cessazione del...»
-
Quesito Q202440681 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Salve,
Vorrei un parere ed anche qualche ulteriore riferimento a sentenze più recenti circa l'argomento di seguito meglio specificato.
Lo scrivente ha vinto un...»
-
Consulenza legale Q202440535 (Articolo 63 T.U.E.L. - Incompatibilità)
«Premesso che per fugare ogni dubbio è comunque opportuno verificare le specifiche disposizioni del bando, nel caso specifico viene in rilievo l’art. 63 T.U. Enti...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...