Trovati 306 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8527 del 19 ottobre 1994
«In caso di opposizione allo stato di graduazione dell'eredità beneficiaria, la pubblicazione, ai sensi dell'art. 498 c.c., nel Foglio degli Annunzi Legali della Provincia dell'invito a legatari e creditori a presentare le dichiarazioni di credito...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5182 del 16 ottobre 1984
«Ai sensi dell'art. 503 c.c., colui che abbia accettato l'eredità con il beneficio d'inventario, ha la facoltà di avvalersi della procedura di liquidazione concorsuale dell'eredità, anche se non abbia ricevuto opposizione alla liquidazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11848 del 6 novembre 1991
«In pendenza della procedura concorsuale di liquidazione dell'eredità beneficiata i creditori del de cuius possono proporre contro l'erede (sia in sede ordinaria che monitoria) azioni di condanna od anche di mero accertamento dell'esistenza ed...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11541 del 23 novembre 1993
«...lavoro della Provincia di Perugia), avendo tale Associazione (costituita per la gestione di servizi comuni) natura non di ente pubblico ma di associazione (non riconosciuta) di diritto privato, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18341 del 16 settembre 2005
«...luoghi e di risarcimento danni avanzata dalla Ferrovia Locale Brunico — Campo Tures s.n.c. nei confronti del Comune di Campo Tures e della Provincia di Bolzano a seguito della asserita decadenza di decreti di espropriazione per pubblica utilità).»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2500 del 23 giugno 1975
«Il principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento, fondato sull'incolpevole aspettativa del terzo di fronte ad una situazione ragionevolmente attendibile, ancorché non conforme a realtà, non opera quando il terzo sia messo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12324 del 10 giugno 2005
«Qualunque sia l'entità del debito pecuniario, non può prescindersi dal consenso espresso o presunto del creditore al fine di estinguere il debito in modo diverso dal pagamento in moneta; in particolare, non contrastano con questo principio nè la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15601 del 12 luglio 2007
«La competenza per territorio, nel caso di domanda di pagamento di una somma di danaro nei confronti di una P.A., è attribuita — in virtù del combinato disposto degli artt. 1182, comma 3, c.c., e delle norme in materia di contabilità pubblica di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5303 del 15 maggio 1995
«Nel caso in cui un istituto di credito delegato alla riscossione dell'Irpef versi alla tesoreria provinciale dello Stato una somma di importo inferiore a quella incassata, per compensare così un versamento in eccesso rispetto all'importo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1803 del 20 maggio 1976
«La responsabilità precontrattuale del comune sorge anche quando il comportamento contrario alla buona fede sia tenuto da organi diversi da quelli ai quali spetta la rappresentanza dell'ente, in quanto le norme di legge comunale e provinciale che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 209 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202231436 (Articolo 22 Legge proc. amministrativo - Definizioni e principi in materia di accesso)
«Le relazioni di servizio degli organi di Polizia sono soggette in generale alla disciplina sull’accesso fissata dalla Legge sul procedimento amministrativo , con alcune...»
-
Consulenza legale Q202231386 (Articolo 110 T.U.E.L. - Incarichi a contratto)
«Per quanto riguarda il superamento del mandato del Sindaco che ha conferito l’incarico, la risposta è negativa ai sensi del comma 3 dell’art. 110, secondo cui...»
-
Quesito Q202231370 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Sono un ingegnere dirigente che lavora nella pubblica amministrazione cioè nel dipartimento vigili del fuoco Un decreto del capo dipartimento stabilisce la mie...»
-
Quesito Q202231287 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il quesito si riferisce alla situazione trovata in un condominio ubicato nella provincia di Savona, nel quale le mie figlie sono proprietarie di un appartamento con utilizzo...»
-
Quesito Q202231128 (Articolo 5 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione in generale)
«Vivo e lavoro a omissis, dallo scorso anno il sindaco autorizza l'associazione degli 8 commercianti del paese ad organizzare 4 giorni l'anno bancarelle sulla strada...»
-
Quesito Q202230440 (Articolo 1693 Codice Civile - Responsabilità per perdita e avaria)
«Abbiamo effettuato una spedizione in data 21-04-2021 la merce è stata erroneamente instradata dal corriere a XXX invece che in provincia di YYY. Abbiamo scelto un...»
-
Quesito Q202230141 (Articolo 33 T.U. edilizia - Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità)
«Immobile ad uso abitativo, appartamento in provincia di XXX: il primo proprietario, che ha costruito e venduto l'intero condominio, successivamente alla abitabilità...»
-
Quesito Q202129796 (Articolo 25 Legge proc. amministrativo - Modalità di esercizio del diritto di accesso e ricorsi)
«Un tale presenta un esposto alla polizia locale, lamentando lo stato di manutenzione di un giardino del quale sono comproprietario, e parrebbe egli abbia allegato delle foto...»
-
Quesito Q202129640 (Articolo 182 Codice ass. private - Pubblicità dei prodotti assicurativi)
«Buonasera, a Maggio ho presentato un reclamo all'IVASS nei confronti di Postevita, in quanto mia madre, deceduta a Dicembre del 2019, aveva stipulato nel 2016, in un ufficio...»
-
Consulenza legale Q202129540 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Da un punto di vista prettamente civilistico, tutti i veicoli fanno parte di una particolare categoria di beni che è quella dei c.d. beni mobili registrati, i quali, come...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...