Trovati 1381 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6225 del 15 luglio 1987
«A differenza della divisione ereditaria, la quale, determinando lo scioglimento della comunione fra tutti i coeredi con assegnazione in proprietà esclusiva dei singoli beni in relazione alle rispettive quote, richiede la partecipazione di tutti i...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1304 del 22 febbraio 1990
«Nella controversia inerente a matrimonio contratto all'estero da cittadini italiani, o da cittadino italiano con apolide, l'indagine sulla validità della celebrazione secondo la lex loci (art. 26 disp. prel. c.c.), e poi sugli effetti del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7945 del 13 agosto 1998
«In base al testo dell'art. 151 c.c., non sono configurabili due modelli di separazione, uno con addebito e l'altro senza addebito, bensì un'unica figura, in quanto l'eventuale richiesta di addebito all'altro coniuge non sposta l'indagine del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8002 del 27 aprile 2004
«Il regime di comunione coniugale di cui all'art. 177 c.c. coinvolge i soli acquisti di beni e non inerisce invece alla instaurazione di rapporti meramente creditizi, quali quelli connessi, ad esempio, all'apertura di un conto corrente bancario nel...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2315 del 16 marzo 1999
«In tema di fecondazione assistita eterologa, il marito che ha validamente concordato o comunque manifestato il proprio preventivo consenso alla fecondazione assistita della moglie con seme di donatore ignoto non ha azione per il disconoscimento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1573 del 21 gennaio 2009
«In tema di dichiarazione giudiziale della paternità naturale, qualora la compatibilità genetica tra l'attore e l'asserito genitore abbia costituito oggetto di un accertamento tecnico preventivo svoltosi in assenza di contraddittorio per mancata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15492 del 6 dicembre 2001
«Il preventivo interpello, richiesto dall'art. 875, comma secondo, c.c. al fine di consentire al vicino l'esercizio della facoltà di estendere al confine il muro realizzato sul suo fondo o di procedere alla sua demolizione o di arretrarlo alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4719 del 5 novembre 1977
«La convenzione con la quale il proprietario di un fabbricato consenta al vicino di aprire vedute a distanza inferiore a quella legale, costituisce una servitù di veduta in favore del fondo confinante, e non una servitù in favore di quel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2816 del 5 giugno 1978
«Il diritto del condomino di usare le parti comuni dell'edificio, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condomini di farne parimenti uso (artt. 1102 e 1139 c.c.), implica per questi ultimi l'obbligo di comportarsi in modo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3831 del 23 aprile 1996
«Il singolo condomino può locare la cosa comune senza necessità di espresso assenso degli altri condomini trattandosi di un atto di ordinaria amministrazione che si presume fino a prova contraria compiuto nell'interesse di tutti e può del pari...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 482 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542988 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense.
Questa norma,...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Quesito Q202542988 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«Mi sono rivolto ad un legale per impugnare una delibera condominiale per annullabilità dovuta a mancata convocazione. Dopo il primo colloquio, in cui il legale ha...»
-
Consulenza legale Q202542841 (Articolo 1592 Codice Civile - Miglioramenti)
«Il contratto di locazione oggetto del presente quesito stabilisce, all’art. 9, che la conduttrice è autorizzata ad eseguire miglioramenti e addizioni con...»
-
Quesito Q202542876 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«Faccio seguito alla consulenza Q202542320
Da ulteriori indagini tecniche é emerso, altresì, che la rete fognaria é divisa in due ,versante A e B, con due...»
-
Consulenza legale Q202542722 (Articolo 154 Codice privacy - Compiti)
«Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato - già nel 2014 - specifiche Linee Guida in relazione a casi simili a quello oggetto del quesito.
In tale...»
-
Quesito Q202542599 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Con la delibera di cui allo stralcio in allegato 1, il condominio ha deciso il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria del fabbricato:...»
-
Consulenza legale Q202542202 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La situazione descritta nel quesito rientra nell’ipotesi di immissioni intollerabili, disciplinata dall’ art. 844 c.c.
La persona che subisce le...»
-
Consulenza legale Q202542229 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«Da quanto è dato comprendere, l’intero intervento coinvolge esclusivamente le aree di un appartamento in proprietà esclusiva. Il secondo comma...»
-
Consulenza legale Q202542201 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«La lettura della scheda testamentaria risulta di grande aiuto per comprendere correttamente quanto riferito nel quesito e, così, meglio rispondere alla domanda che viene...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...