Trovati 1448 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 464 del 20 gennaio 1994
«Dalla lettera e dalla collocazione sistematica dell'art. 932 del codice civile del 1865, trasfuso nell'art. 473 del codice civile vigente, si evince che solo nel caso di disposizioni testamentarie a titolo universale a favore di persone giuridiche...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
«La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 954 del 18 febbraio 1986
«La petitio hereditatis è diretta all'accertamento della qualità di erede allo scopo di acquisire l'universum ius del defunto il quale è comprensivo anche dei diritti personali di godimento e delle detenzioni qualificate corrispondenti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2178 del 8 luglio 1971
«Nella nozione di peso — dal quale, a norma dell'art. 561 c.c., debbono essere liberi gli immobili restituiti per effetto di riduzione della donazione o delle disposizioni testamentarie - sono da ritenersi compresi, oltre a quelli aventi contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2723 del 24 ottobre 1973
«La norma di cui all'art. 604, comma primo, c.c., secondo cui il testamento segreto, se è scritto in tutto o in parte da altri o se è scritto con mezzi
meccanici, deve portare la sottoscrizione del testatore in ciascun mezzo foglio, unito o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15599 del 26 luglio 2005
«In tema di legato modale l'adempimento dell'onere non si configura come condizione sospensiva dell'efficacia della disposizione testamentaria del de cuius in favore dell'onerato e la relativa azione di adempimento, come quella di risoluzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7716 del 2 agosto 1990
«Il condividente di un bene immobile che durante il periodo di comunione abbia goduto l'intero bene da solo senza un titolo giustificativo, deve corrispondere agli altri, quale ristoro per la privazione della utilizzazione pro quota del bene comune...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24792 del 8 ottobre 2008
«In caso di cessione della locazione o di sublocazione, il locatore, che non abbia liberato il cedente e che pretenda l'adempimento degli obblighi contrattuali non adempiuti dal cessionario o dal subconduttore, può agire direttamente contro il solo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16600 del 26 luglio 2007
«La creazione di un'associazione presuppone un contratto (normalmente) plurilaterale, caratterizzato dal fatto che le prestazioni sono dirette al perseguimento di uno scopo collettivo, da realizzarsi attraverso lo svolgimento, in comune, di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1203 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinnà - )
«La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della...»
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544916 (Articolo 14 Contratto Collettivo Colf e Badanti - Orario di lavoro)
«Il comma 4 dell’art. 14 del Contratto Collettivo del Lavoro Domestico stabilisce che il lavoratore convivente abbia diritto a 11 ore di riposo consecutive (riposo...»
-
Consulenza legale Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il nudo proprietario e il coniuge dell’usufruttuario...»
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Quesito Q202544753 (Articolo 23 Codice della Strada - Pubblicità sulle strade e sui veicoli)
«Buongiorno,
vi contatto perchè ho dei problemi col vicino di casa.
Il vicino è proprietario delll'appartamento al primo piano dell'edificio, mentre il...»
-
Consulenza legale Q202544603 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«I contratti di locazione abitativa di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 Legge sulle locazioni abitative , seguono le regole inderogabili del recesso...»
-
Quesito Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per chiedere un chiarimento in merito agli effetti pratici dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4329/2025, in relazione alla mia...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544231 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione da parte del coerede che, di fatto, esercita un godimento...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...