Trovati 126 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 407 del 11 gennaio 2007
«In tema di assegno di mantenimento per il figlio (il quale non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età, ma perdura immutato finché il genitore interessato non provi che il figlio ha raggiunto l'indipendenza economica), la...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7006 del 23 novembre 1983
«Il rapporto intercorrente fra la casa editrice ed il propagandista di testi scolastici o parascolastici, mediante visite a presidi ed insegnanti di una determinata zona, allo scopo di favorire l'adozione dei testi stessi e il conseguente acquisto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 8752 del 26 giugno 2001
«Ai sensi dell'art. 2041 c.c., l'indennità per indebito arricchimento deve essere liquidata nella minor somma tra l'arricchimento ricevuto da chi si sia avvantaggiato della prestazione senza causa, e la diminuzione patrimoniale subita da chi ne sia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10830 del 11 maggio 2007
«Se la parte che agisce in via risarcitoria deduce a sostegno della propria domanda fatti che possono indifferentemente comportare responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, il suo esclusivo riferimento alle norme sulla responsabilità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2272 del 4 febbraio 2005
«In tema di responsabilità civile ex art. 2048 c.c., il dovere di vigilanza dell'insegnante per il danno subito dall'allievo — obbligo la cui estensione va commisurata all'età ed al grado di maturazione raggiunto dagli allievi in relazione alle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5668 del 18 aprile 2001
«L'art. 2048 c.c., dopo aver previsto la responsabilità dei precettori e maestri per i danni cagionati dal fatto illecito dei loro allievi nel tempo in cui sono sottoposti alla loro vigilanza, dispone che tali soggetti sono liberati dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 916 del 3 febbraio 1999
«L'art. 2048 c.c. pone una presunzione di responsabilità a carico dell'insegnante per il fatto illecito dell'allievo, collegata all'obbligo di sorveglianza scaturente dall'affidamento e temporalmente dimensionata alla durata di esso. La prova...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10042 del 29 aprile 2006
«Nel giudizio avente ad oggetto l'accertamento della responsabilità del danno da fatto illecito imputabile a più persone, il giudice del merito adito dal danneggiato può e deve pronunciarsi sulla graduazione delle colpe solo se uno dei condebitori...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9252 del 19 aprile 2010
«Ai fini della distinzione tra lavoro autonomo e subordinato, quando l'elemento dell'assoggettamento del lavoratore alle direttive altrui non sia agevolmente apprezzabile a causa della peculiarità delle mansioni (e, in particolare, della loro...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5508 del 18 marzo 2004
«Ai fini della distinzione tra lavoro autonomo e subordinato, quando l'elemento dell'assoggettamento del lavoratore alle direttive altrui non sia agevolmente apprezzabile a causa della peculiarità delle mansioni (e, in particolare, della loro...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 12 risultati nelle tesi di laurea
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
I contratti pubblici tra emergenza e ripresa - 23/08/2023
«Come è noto, dall’inizio del 2020, il mondo intero è stato investito dalla pandemia da Coronavirus che ha provocato una crisi dapprima solo sanitaria e poi...»
-
La nascita delle Università nel Medioevo - 12/12/2022
«La tesi è composta da quattro capitoli.
Dopo un primo capitolo introduttivo sulla società medievale, la tesi sviluppa la nascita di tre importantissime...»
-
Diritto all’istruzione e disabilità in Italia e Germania alla luce della sentenza della Corte di Strasburgo G.L. c. Italia - 19/04/2022
«Alla base di questa tesi vi è l’analisi comparata di come viene garantito il diritto all’istruzione alle persone con disabilità in Italia ed in...»
-
L'insegnamento della religione cattolica - 22/07/2021
«La religione cattolica, l’insegnamento della stessa e lo status giuridico dell’insegnante di religione cattolica, sono stati da sempre teatro di dispute e pareri...»
-
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica - 15/06/2021
«La tesi propone un excursus storico e giurisprudenziale dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica nella realtà italiana ed europea, con...»
-
La tutela dei nomi a dominio - 08/06/2021
«I nomi a dominio sono sempre più entrati a far parte dell’utilizzo quotidiano tanto da poter rilevare che ognuno ne fa uso ogniqualvolta naviga su internet....»
-
Le formazioni sociali nella Costituzione: la famiglia - 08/01/2020
«Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art. 2 Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt. 29 , 30 ,...»
-
Detenere senza imputare. Il confino di polizia dalle origini ottocentesche all'impatto con la Costituzione - 19/11/2019
«La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato...»
-
Dalla malattia ai disturbi di personalità: crisi del concetto di imputabilità. La capacità di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali - 07/07/2019
«Questo mio lavoro è il risultato di uno studio appassionato di quello che ritengo essere il ramo più delicato di ogni ordinamento giuridico. Imbattersi nel mondo...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...