Trovati 3692 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8737 del 16 agosto 1993
«In tema di successioni legittime, qualora sussista una pluralità di designati a succedere in ordine successivo, si realizza una delazione simultanea a favore dei primi chiamati e dei chiamati ulteriori, con la conseguenza che questi ultimi, in...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
«La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11213 del 16 maggio 2007
«L'erede legittimo che non abbia partecipato al giudizio, promosso dagli altri eredi legittimi, diretto a far dichiarare la decadenza del (diverso soggetto) chiamato con testamento dal diritto di accettare l'eredità, qualora convenga in via...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'eredità iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16739 del 9 agosto 2005
«In tema di successioni mortis causa l'art. 484 c.c., nel prevedere che l'accettazione con beneficio d'inventario si fa con dichiarazione, preceduta o seguita dalla redazione dell'inventario, delinea una fattispecie a formazione progressiva di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2002 del 12 febbraio 2002
«I reclami contro lo stato di graduazione previsti dall'art. 501 c.c., correttamente instaurati davanti al pretore quale giudice competente per valore al momento della introduzione della domanda ai sensi del previgente art. 778 c.c., sono in ogni...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20562 del 29 luglio 2008
«L'azione ex art. 524 cod. civ., mediante la quale i creditori del rinunciante all'eredità chiedono di essere autorizzati all'accettazione con beneficio d'inventario, in nome e luogo del rinunciante stesso, non può essere esperita quando la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5323 del 12 aprile 2002
«La riduzione della disposizione testamentaria conseguente all'accoglimento della domanda del legittimario che si ritenga leso nella sua quota di riserva, non derivando da un vizio di nullità dell'atto dispositivo, rende tale atto soltanto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27556 del 20 novembre 2008
«Il legittimario pretermesso acquista la qualità di chiamato all'eredità solo dal momento della sentenza che accoglie la sua domanda di riduzione, rimuovendo l'efficacia preclusiva delle disposizioni testamentarie lesive della legittima, in sé non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19527 del 7 ottobre 2005
«In tema di azione di riduzione delle donazioni e dei legati, qualora il testatore abbia disposto a titolo universale dell'intero asse ereditario, la condizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario è esclusa nell'ipotesi in cui...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 935 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo...»
-
Consulenza legale Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali)
«La risposta al quesito non può essere univoca in quanto, sul tema della regolarità dell’immobile costruito in conformità di un titolo edilizio...»
-
Consulenza legale Q202544187 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione...»
-
Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
-
Consulenza legale Q202544005 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Nel caso di società semplice agricola, le quote non sono liberamente trasferibili senza il consenso degli altri soci, salvo diversa previsione del contratto sociale (...»
-
Consulenza legale Q202543946 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’art. 32 della L. 392/1978 ( Legge equo canone ) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone, sulla...»
-
Consulenza legale Q202543961 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
«Il quesito che si pone riguarda, sostanzialmente, la sorte del legato disposto dal testatore in favore dell’amico, avente ad oggetto due appartamenti.
Tale legato,...»
-
Consulenza legale Q202543838 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Ai sensi dell’art. 2702 c.c., la scrittura privata ha valore probatorio rispetto alla provenienza delle dichiarazioni di chi l’ha sottoscritta, se tale...»
-
Consulenza legale Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinuncia all’ eredità è regolata dagli artt. 519 e ss. c.c. e si configura come un atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia...»
-
Consulenza legale Q202543557 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«In primo luogo va specificato che la dichiarazione sostitutiva di atto notorio non è affatto un atto pubblico , dal quale si distingue nettamente sotto ogni aspetto....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...