Trovati 1411 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6697 del 10 maggio 2002
«In materia di successione a causa di morte, nell'ipotesi in cui il de cuius abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio, la successione legittima non può coesistere con quella testamentaria (Nell'affermare il suindicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3244 del 27 marzo 1998
«In tema di eredità giacente, il rigetto, da parte del pretore, della richiesta di fissazione di un termine per il rendiconto e per la liquidazione delle attività (artt. 496 e 500 c.c.) può essere impugnato, sotto forma di reclamo, al competente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3942 del 26 aprile 1994
«È inammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso il decreto camerale che conferma, rigettando l'istanza di revoca ex art. 742 c.p.c., il decreto di cessazione dell'eredità giacente e di consegna del compendio ereditario agli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4329 del 6 aprile 2000
«In tema di successione necessaria, la disposizione di cui all'art. 540 comma secondo c.c. determina un incremento quantitativo della quota contemplata in favore del coniuge, in quanto i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 13429 del 9 giugno 2006
«In tema di successione necessaria, l'individuazione della quota di riserva spettante alle singole categorie di legittimari ed ai singoli legittimari appartenenti alla medesima categoria va effettuata sulla base della situazione esistente al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6709 del 19 marzo 2010
«Nel procedimento per la reintegrazione della quota di eredità riservata al legittimario, si deve avere riguardo al momento di apertura della successione per calcolare il valore dell'asse ereditario - mediante la cosiddetta riunione fittizia -,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21628 del 6 ottobre 2006
«Ai sensi dell'art. 295 c.p.c., è legittimo il provvedimento di sospensione necessaria del giudizio promosso dall'attore per l'accertamento della qualità di unico erede legittimo del de cuius; avendo il giudice di merito ritenuto pregiudiziale la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14548 del 30 luglio 2004
«Nell'interpretazione di una scheda testamentaria, da condurre essenzialmente sulla base del dato testuale, possono legittimamente assumere rilievo anche elementi estrinseci (purché riferibili al testatore), quali, ad esempio, il grado di cultura...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 64 del 14 gennaio 1970
«Qualora il testatore abbia indicato uno specifico uso nel disporre delle sue sostanze a favore dei poveri e incaricato un terzo di determinare il pubblico istituto beneficiario, questo terzo è legittimato a far valere l'esistenza e la portata di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4435 del 24 febbraio 2009
«L'interpretazione di una disposizione testamentaria volta a determinare se il testatore abbia voluto disporre una sostituzione fedecommissaria o una costituzione testamentaria di usufrutto deve muovere dalla ricerca della effettiva volontà del "de...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 637 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544107 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La finalità ultima che si intende perseguire appare essere quella di costituire, per il periodo successivo alla propria morte , una rendita in favore della nipote,...»
-
Quesito Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno.
Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna.
Al piano terra...»
-
Consulenza legale Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullità del testamento per difetto di forma)
«Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere...»
-
Consulenza legale Q202543835 (Articolo 47 Legge sull'ord. penitenziario - Affidamento in prova al servizio sociale)
«La risposta è positiva.
Uno dei presupposti della misura alternativa alla detenzione, prevista dall’articolo 47 della legge sull’ordinamento...»
-
Consulenza legale Q202543637 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novità)
«Un marchio ha validità decennale ( art. 15 del codice propr. industriale ) a far data dal primo deposito e può essere rinnovato senza limiti per ulteriori...»
-
Consulenza legale Q202543556 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Il diritto del lavoratore a usufruire dei permessi ex Legge 104 , art. 33, per assistere un familiare con disabilità è subordinato al riconoscimento dello stato...»
-
Consulenza legale Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Quello che ci si prefigge di fare è, in tutta franchezza, se non impossibile molto complicato: solitamente un regolamento di condominio o nasce contrattuale o nasce...»
-
Consulenza legale Q202543450 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«L’art. 36 del c.c. affida agli associati la facoltà di regolare l'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute, senza...»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni)
«Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 16 risultati nelle tesi di laurea
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
La prova nell'arbitrato internazionale tra scontro culturale e armonizzazione - 04/03/2024
«Con questo lavoro si intende verificare gli elementi che contribuiscono a determinare il cultural divide tra sistemi di Civil law e Common law nell’ambito della...»
-
La libertà morale del dichiarante e la ricerca della verità nel processo penale: il contributo delle neuroscienze - 19/02/2024
«La possibilità di identificare la menzogna ha da sempre suscitato grande interesse nell’uomo. Differentemente dalla favola di Pinocchio, in cui il burattino vede il...»
-
Funzioni, contenuto e idoneità dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
Il minore autore di reato nel procedimento penale: la storia, il rito e le implicazioni psicologiche - 30/01/2023
«Il seguente lavoro si propone di fornire una overview del procedimento penale minorile, esaminando l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale di tale disciplina...»
-
L'assegno post-matrimoniale tra funzione assistenziale e retributivo-compensativa. Il recente approdo delle Sezioni Unite - 30/05/2022
«L'elaborato affronta il problema della funzione dell' assegno post-matrimoniale alla luce della sentenza delle Sezioni unite n. 18287 del 2018. Dopo un primo capitolo...»
-
L'hate speech e il suo rapporto con la libertà di espressione - 28/04/2022
«La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali....»
-
La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
«Quando si affronta la tematica del lavoro e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...