-
Consulenza legale Q202230950 (Articolo 50 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Giurisdizione in materia successoria)
«Le domande poste con il quesito in esame attengono essenzialmente all’esatta incidenza che possono avere i debiti e pesi ereditari sul patrimonio relitto dalla de cuius...»
-
Quesito Q202230950 (Articolo 50 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Giurisdizione in materia successoria)
«Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 –
Domande complementari;
2. Doveri di Esecutore testamentario di pagare i debiti e spese ereditarie ?...»
-
Consulenza legale Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
«Il caso in esame richiede di affrontare il complesso tema della successione internazionale, della quale si parla tutte le volte in cui in una successione vi sono coinvolti...»
-
Consulenza legale Q202230259 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Non si deve confondere l’ accettazione dell’eredità con la presentazione della dichiarazione di successione.
Quella inviata a questa Redazione, infatti,...»
-
Consulenza legale Q202229932 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Anzitutto è opportuno ordinare la questione.
Premessi i fatti narrati, occorre distinguere i profili di diritto penale da quelli di diritto civile.
Per ciò che...»
-
Consulenza legale Q202229905 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«E’ molto frequente che, in occasione delle operazioni di controllo IMU, l’ufficio tributi accerti che il soggetto passivo sia deceduto e che, sebbene l’Agenzia...»
-
Consulenza legale Q202129163 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Il caso che si sottopone all’esame è molto frequente nella prassi quotidiana e si verifica in particolare nei rapporti tra coniugi, in quanto è molto...»
-
Consulenza legale Q202129090 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal de cuius nel suo testamento .
Stando a...»
-
Consulenza legale Q202128878 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«L’argomento che qui si richiede di affrontare è stato oggetto di un recente intervento della Suprema Corte di Cassazione , Sezione tributaria, sent. N. 11458...»
-
Consulenza legale Q202128710 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Nell’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario , il pagamento dei debiti ereditari può avvenire da parte dell’ erede attraverso...»
-
Consulenza legale Q202128578 (Articolo 494 Codice Civile - Omissioni o infedeltą nell'inventario)
«Quando si accetta l’eredità con beneficio di inventario si acquista, a tutti gli effetti, la qualità di erede , con la sola differenza, rispetto a colui che...»
-
Consulenza legale Q202128315 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
«Le domande poste attengono essenzialmente allo svolgimento della fase della liquidazione del patrimonio ereditario in caso di accettazione con beneficio di inventario ....»
-
Consulenza legale Q202127988 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Non è per nulla raro il caso in cui i genitori adottino nei confronti dei figli un trattamento differente in relazione a quelle che possono essere le loro...»
-
Consulenza legale Q202127966 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Analizziamo singolarmente i diversi aspetti della questione che vengono sottoposti all’attenzione.
Il primo di essi riguarda le somme di denaro che il padre ha messo a...»
-
Consulenza legale Q202127164 (Articolo 2778 Codice Civile - Ordine degli altri privilegi sui mobili)
«In primo luogo è necessario evidenziare come la procedura di fallimento non venga travolta dal decesso del soggetto deceduto, in quanto, ai sensi dell’art. 12...»
-
Consulenza legale Q202025478 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Nella precedente consulenza si faceva osservare che le spese funebri costituiscono a tutti gli effetti debiti ereditari , dei quali sono tenuti a rispondere gli eredi (o meglio...»
-
Consulenza legale Q202025414 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
«La prima norma che interessa il caso di specie è l’ art. 540 del c.c. , il quale, al suo secondo comma, riserva in favore del coniuge superstite, anche quando...»
-
Consulenza legale Q202025382 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«La norma che in materia di successione si occupa dei debiti e pesi ereditari è l’art. 752 c.c., il quale prevede che siano i coeredi a contribuire tra loro al...»
-
Consulenza legale Q202025365 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«I quesiti che si sottopongono all’attenzione attengono alla corretta modalità di suddivisione delle spese funebri tra:
coloro i quali rivestono la...»
-
Consulenza legale Q202024983 (Articolo 719 Codice Civile - Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari)
«La situazione in cui attualmente ci si trova con gli altri coeredi è indubbiamente quella di una vera e propria comunione , caratterizzantesi per il fatto che la sua...»
-
Consulenza legale Q201924368 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Lo scioglimento della comunione ereditaria non ha alcuna influenza sull’obbligazione tributaria inerente al pagamento delle imposte di successione.
Al momento del decesso...»
-
Consulenza legale Q201923906 (Articolo 496 Codice Civile - Rendimento del conto)
«Le domande che vengono poste trovano risposta nelle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario .
Dispone...»
-
Consulenza legale Q201923774 (Articolo 499 Codice Civile - Procedura di liquidazione)
«Il caso in esame riguarda l’apertura della successione di un soggetto che, in vita, aveva volontariamente assunto la posizione di fideiussore e terzo datore di...»
-
Consulenza legale Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Il primo dubbio che si reputa necessario chiarire è quello relativo ai casi in cui occorre procedere alla determinazione della quota disponibile .
Tutte le volte in cui...»
-
Consulenza legale Q201923436 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Nel quesito viene chiesto se sia possibile mettere una ipoteca sulla proprietà dei coeredi in forza dei documenti che erano stati presentati nel giudizio di divisione...»
-
Consulenza legale Q201923553 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«La situazione che viene qui descritta richiede di affrontare il tema della accettazione di un’eredità con beneficio di inventario e degli effetti che da essa ne...»
-
Consulenza legale Q201923346 (Articolo 46 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Successione per causa di morte)
«Con il quesito posto si vuole essenzialmente cercare di capire quale efficacia può avere in Italia la rinuncia ad una eredità fatta in territorio svizzero....»
-
Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
-
Consulenza legale Q201822148 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Due sono i temi principali che vanno qui affrontati:
il primo riguarda la sorte delle quote sociali pignorate
il secondo attiene agli effetti che si produrrebbero...»
-
Consulenza legale Q201821981 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Ogni volta in cui viene prestato del denaro tra soggetti privati si conclude un vero e proprio contratto , c.d di mutuo o di prestito, anche se tale accordo avviene...»