- 
  
    Quesito Q201922652 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
  
 «Violazione art.1813 cc e 38 T:UB: ho stipulato con una banca un contratto di mutuo,il quale anche la stessa banca ritiene sia un contratto chirografario,lo ha stipulato dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822418 (Articolo 2902 Codice Civile - Effetti)
  
 «Va in primo luogo precisato che l’ azione esecutiva  promossa da un solo creditore, di per sé, non “esclude” gli altri: questi ultimi, infatti, hanno...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822204 (Articolo 146 Legge fallimentare - Amministratori, direttori generali, componenti degli organi di controllo, liquidatori e soci di societą a responsabilitą limitata)
  
 «Per rispondere compiutamente al parere va prima di tutto compreso a che titolo il  datore di lavoro  è responsabile degli infortuni sul lavoro occorsi ai  dipendenti  che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822151 (Articolo 7 Legge resp. personale sanitario - Responsabilitą civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria)
  
 «Sicuramente il subingresso di una società ad un’altra non può comportare la cancellazione di tutti i rapporti pregressi, almeno sotto il profilo civilistico...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822010 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
  
 «Il complicato ed intricato quesito proposto, esposto tra l’altro in maniera chiara e lucidissima dal suo autore, ci offre la possibilità di affrontare un argomento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821905 (Articolo 502 Codice proc. civile - Termine per l'assegnazione o la vendita del pegno)
  
 «Per rispondere al primo dei due quesiti occorre chiarire l’esatta portata del  pignoramento . 
	 
	Quest’ultimo non è altro che un vincolo di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821894 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
  
 «L’art. 2105 del codice civile sancisce l’obbligo di fedeltà del dipendente nei confronti dell’ azienda . 
Il fine della norma è quello di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821653 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
  
 «In tema di  compravendita  una delle obbligazioni principali del venditore è quella di garantire il compratore dai vizi della cosa venduta (art. 1476 c.c., n. 3)....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821600 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
  
 «Bisogna innanzitutto chiarire che la  cauzione  nella  locazione  è generalmente prestata dal conduttore a garanzia dell’adempimento delle  obbligazioni  che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821565 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
  
 «Il quesito pone due questioni ben distinte l’una dall’altra. 
	Una infatti è quella relativa alla prestazione di  garanzia personale  da parte del fratello...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821377 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
  
 «La scelta della  sostituzione fedecommissaria  si ritiene che sia in effetti una buona soluzione per raggiungere l'effetto desiderato, in quanto consentirebbe di far...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821149 (Articolo 2903 Codice Civile - Prescrizione dell'azione)
  
 «Nel quesito si parla di una  donazione  la quale ha determinato un depauperamento del patrimonio del donante (sindaco), con la conseguenza che – in caso di accertamento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821039 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
  
 «Da quanto detto nel quesito, risulta che al momento della morte della madre gli eredi siano stati due fratelli e le figlie di un terzo fratello premorto alla madre. 
 
Stando...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820735 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
  
 «Nel caso in esame, occorre far riferimento principalmente a due norme del codice civile. 
La prima è l’art.  2052  c.c. che prevede che il proprietario di un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820372 (Articolo 11 Legge proc. amministrativo - Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento)
  
 «Nel caso in esame ci si chiede se il Comune possa procedere ad escutere la  fideiussione  prestata dalla ditta lottizzante a  garanzia  della realizzazione delle opere di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820334 (Articolo 1662 Codice Civile - Verifica nel corso di esecuzione dell'opera)
  
 «Non esiste alcuna specifica norma nel codice civile, all’interno della disciplina sull’ appalto , che contenga una risposta al quesito, ovvero che stabilisca se...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820231 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
  
 «Normal 
   0 
    
    
   14 
    
    
   false 
   false 
   false 
    
   IT 
   X-NONE 
   X-NONE...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201720073 (Articolo 764 Codice Civile - Atti diversi dalla divisione)
  
 «Esclusa la  vendita all’asta  e la  divisione in natura , si ritiene che unica altra strada che possa dare una certa garanzia sia quella della  transazione  divisoria....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719942 (Articolo 1304 Codice Civile - Transazione)
  
 «Venditore A e Venditore B sono entrambi  responsabili in solido  delle  obbligazioni di garanzia  assunte nei confronti dell’acquirente. 
	 
	Ai sensi dell’art....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719808 (Articolo 1936 Codice Civile - Nozione)
  
 «In primo luogo, con riferimento alla lettera contenente l'impegno al riacquisto dell'immobile sottoscritta  a latere , che di tutta evidenza consiste in un atto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719547 (Articolo 1460 Codice Civile - Eccezione d'inadempimento)
  
 «In base a quanto esposto, sembrerebbe che entrambe le parti del contratto,  appaltante ed appaltatore , non abbiano adempiuto correttamente e completamente alle obbligazioni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719509 (Articolo 129 Codice del consumo - Conformitą dei beni al contratto)
  
 «In primo luogo si osserva che correttamente è stato segnalato l’apparente  vizio  del bene compravenduto: la ventola rumorosa, nel caso in esame, costituisce quasi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719532 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
  
 «Il venditore di un autoveicolo è tenuto a garantire all’acquirente la  conformità del bene  al contratto per due anni dalla consegna, come espressamente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719367 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
 «Per rispondere al presente quesito, bisogna preliminarmente soffermarsi sull'analisi della fattispecie: le piscine fuori terra, stante la loro natura amovibile,  non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719096 (Articolo 253 Codice ambiente - Oneri reali e privilegi speciali)
  
 «In ordine al quesito da lei posto, è necessario, innanzitutto, chiarire le nozioni di " onere  reale" e di " privilegio speciale ", di cui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719071 (Articolo 1950 Codice Civile - Regresso contro il debitore principale)
  
 «Non esiste alcuna norma di legge che imponga alle due sorelle il pagamento dell’affitto a favore della terza sorella per sollevarla dal peso del pagamento del debito...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718918 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
  
 «Al fine di meglio individuare quale possa essere il percorso più celere per soddisfare i propri interessi, si ritiene indispensabile condurre un breve esame volto ad...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718957 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
  
 «Un principio che si impone in ambito di trattamenti sanitari e che si ritiene indispensabile richiamare nel caso che ci occupa è quello espresso dall’art. 5 della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718905 (Articolo 783 Codice Civile - Donazioni di modico valore)
  
 «L'art.  536  c.c. individua quali persone in cui favore la legge riserva una quota di eredità i seguenti soggetti: 
 
	 
		coniuge 
	 
		figli 
	 
		ascendenti....» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718730 (Articolo 1676 Codice Civile - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente)
  
 «Con riguardo ai  contratti d’appalto , l’art. 29 d.lgs. 276/2003 – nel testo vigente ratione temporis - sancisce che “  il committente imprenditore o...»