-
Consulenza legale Q202333101 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«Le norme transitorie contenute nell’art. 228 della Legge 19/05/1975, n. 151 (" Riforma del diritto di famiglia ") prevedono che “ le famiglie già...»
-
Quesito Q202333182 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Buongiorno,
in una causa di divisione ereditaria ci sono tre eredi (Tizio, Caio, Sempronio: quota 1/3 cad.) e due proprietà immobiliari (A valore 300; B valore 150)....»
-
Consulenza legale Q202333137 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Quando si decide di accettare un’ eredità con beneficio di inventario occorre sempre procedere con molto cautela, tenuto conto che si tratta di una procedura non...»
-
Consulenza legale Q202333127 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«Sul punto si rinviene la sentenza n. 303/2022 della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale Campania che ha respinto il ricorso del ricorrente affermando che “ Come si...»
-
Consulenza legale Q202333136 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Tra i soggetti indicati nel quesito come potenziali eredi di R., soltanto il padre assumerebbe la posizione di erede necessario (o legittimario ).
L’ art. 536 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202333125 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Principale norma di riferimento per rispondere al quesito che viene posto è l’ art. 737 del c.c. , il quale, oltre ad individuare i soggetti obbligati alla...»
-
Consulenza legale Q202333129 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Dal racconto che ci è stato presentato si può dire che vi sono diverse violazioni di legge compiute sia dall’ amministratore , ma anche dai condomini .
Per...»
-
Consulenza legale Q202333066 (Articolo 31 Codice proc. amministrativo - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullitą)
«In ordine di esposizione, si procede a fornire risposta ai suoi quesiti:
1) il Comune deve concludere l’istruttoria e pronunciarsi sulla domanda di condono entro il...»
-
Consulenza legale Q202333058 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«La situazione oggetto di approfondimento nel presente quesito è piuttosto complessa.
Effettivamente, dall'attenta analisi del contratto di intermediazione di...»
-
Quesito Q202333157 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«Salve, vivo in una casa in affitto dal 2021, il locatore è un Avvocato, dall'inizio dell'anno più o meno in casa è comparsa della muffa, non ho...»
-
Consulenza legale Q202333112 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Il caso prospettato nel quesito trova un esplicito riferimento normativo all’art. 522 c.c., il quale dispone che, nel caso di successione legittima , la parte di colui...»
-
Consulenza legale Q202333107 (Articolo 8 Mediazione controversie civili e comm. - Procedimento)
«La possibilità per la parte chiamata in mediazione di farsi sostituire da altro soggetto è stata a più riprese affrontata dalla giurisprudenza, che è...»
-
Consulenza legale Q202332968 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«In primo luogo, va chiarito che la possibilità di proporre ricorso per cassazione è estremamente limitata, sia per le particolari caratteristiche di tale tipo di...»
-
Consulenza legale Q202333119 (Articolo 292 Codice Penale - Vilipendio o danneggiamento alla bandiera o ad altro emblema dello Stato)
«Di sicuro, nel caso di specie, non ricorre il reato di cui all’ art. 292 del c.p. .
Come evincibile dallo stesso dettato normativo, invero, la fattispecie in parola...»
-
Consulenza legale Q202332999 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il presente quesito richiede di affrontare due macro-argomenti:
1) la revoca giudiziale dell’amministratore e le sue conseguenze;
2) la tutela delle minoranze...»
-
Consulenza legale Q202333097 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Dispone l’ art. 581 del c.c. , in tema di successione legittima e di concorso di coniuge e figli , che, quando con il coniuge concorre più di un figlio, il...»
-
Consulenza legale Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«La soluzione al problema che ci si pone si ritiene debba essere ricercata non tanto nell’ art. 1416 del c.c. , quanto piuttosto nel disposto di cui al secondo comma...»
-
Consulenza legale Q202333064 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L’esame del provvedimento in forza del quale è stata a suo tempo disposta l’ adozione avrebbe sicuramente consentito di rispondere in maniera più...»
-
Consulenza legale Q202333062 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Da un punto di vista meramente teorico la rinuncia al diritto di proprietà su uno o più beni è sempre ammissibile, non esistendo nel nostro ordinamento...»
-
Consulenza legale Q202333068 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
«Il caso di specie non sembra denotare alcuna rilevanza penale per diverse ragioni.
Focalizzando l’attenzione sul reato di cui all’ art. 600 quater del c.p. , lo...»
-
Quesito Q202333101 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975:
il regime patrimoniale legale tra coniugi era quello della separazione dei beni (ciascun coniuge rimaneva titolare...»
-
Consulenza legale Q202332994 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilitą, cumulo di impieghi e incarichi)
«Il software ha trovato riconoscimento normativo all’interno della legge sul diritto d’autore (l. 22 aprile 1941, n. 633), che lo qualifica come opera...»
-
Consulenza legale Q202332967 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per inquadrare correttamente la fattispecie del presente quesito è necessario analizzare quale sia il momento in cui sorge un Condominio.
Il Codice civile si limita ad...»
-
Quesito Q202333070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Buongiorno,
sono proprietaria al 100% di una casa affittata con contratto a canone concordato 3+2. A aprile 2024 c'è la prima scadenza. Ho deciso di vendere la casa...»
-
Consulenza legale Q202333002 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art. 1117 comma 2 del c.c. elenca i locali lavanderia e stenditoi come parti comuni del Condominio, salvo che sussista un titolo contrario.
Per l’alienazione...»
-
Quesito Q202333062 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Spettabile Brocardi,
vi sottopongo questo mio quesito :
“Il marito , che si trova in regime di comunione dei beni con la coniuge, acquista nel 1984 degli immobili ad...»
-
Consulenza legale Q202333022 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La prima domanda a cui si chiede di rispondere è quella se i figli di uno dei due coniugi possano vantare o meno ragioni ereditarie sui beni entrati a far parte del...»
-
Consulenza legale Q202332984 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«È assolutamente e pacificamente possibile rinunciare al proprio diritto di comproprietà su un cespite immobiliare per mezzo di un rogito notarile, in quanto il...»
-
Consulenza legale Q202332958 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono sostanzialmente condivisibili.
La riforma del condominio introdotta nel 2012 non prevede espressamente la figura del...»
-
Consulenza legale Q202332977 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Con riferimento al primo quesito, la Corte di Cassazione (Sez. I Civ., sent. 18/06/2015, n. 12645) ha ricordato il proprio orientamento “ secondo cui quando, in sede di...»