Trovati 11183 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6697 del 10 maggio 2002
«In materia di successione a causa di morte, nell'ipotesi in cui il de cuius abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio, la successione legittima non può coesistere con quella testamentaria (Nell'affermare il suindicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6190 del 28 novembre 1984
«Nel diritto vigente, la successione testamentaria può coesistere con quella legittima nel senso che se attraverso le disposizioni testamentarie non è esaurita l'intera massa dei beni di cui il testatore può disporre, la parte restante — salva...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10525 del 30 aprile 2010
«In tema di successioni "mortis causa", la delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all'acquisto della qualità di erede, essendo a tale effetto necessaria anche, da...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9782 del 16 settembre 1995
«La delazione conseguente all'apertura della successione ereditaria, pur costituendone un presupposto, non è sufficiente per l'acquisto dell'eredità, a tal fine occorrendo anche che il chiamato proceda all'accettazione mediante una dichiarazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12474 del 26 agosto 2002
«Dalla nullità del contratto contenente un patto successorio cosiddetto rinunciativo deriva il diritto delle parti di ottenere la restituzione delle eventuali somme versate al rinunciante in esecuzione del patto, in applicazione dei principi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5870 del 9 maggio 2000
«Ricorre un patto successorio istitutivo, nullo ai sensi dell'art. 458 c.c. nella convenzione avente ad oggetto la disposizione di beni afferenti ad una successione non ancora aperta che costituisca l'attuazione dell'intento delle parti,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1683 del 16 febbraio 1995
«In tema di patti successori, per stabilire se una determinata pattuizione ricada sotto la comminatoria di nullità di cui all'art. 458 c.c. occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico con essa creato abbia avuto la specifica finalità di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8737 del 16 agosto 1993
«In tema di successioni legittime, qualora sussista una pluralità di designati a succedere in ordine successivo, si realizza una delazione simultanea a favore dei primi chiamati e dei chiamati ulteriori, con la conseguenza che questi ultimi, in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2575 del 2 luglio 1975
«Il «titolo idoneo» a trasferire la proprietà od a costituire un diritto reale su bene immobile, richiesto per l'usucapione decennale di cui all'art. 1159 c.c., deve consistere in un atto traslativo a titolo particolare, e non può essere ravvisato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 714 del 14 marzo 1974
«Nel nostro diritto successorio il titolo di erede non è necessariamente collegato con l'acquisto di beni; pertanto, l'istituzione è valida anche qualora nessuna attività si riscontri in concreto nella successione.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 5951 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543105 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il minimo vitale rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di...»
-
Consulenza legale Q202543068 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione...»
-
Consulenza legale Q202543081 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La fattispecie descritta è un classico caso di immissioni in ambito condominiale, disciplinato dall’art. 844 del c.c. La norma in commento ci dice che il...»
-
Consulenza legale Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In risposta al suo primo quesito, la cittadina, sebbene residente formalmente fuori dall’Italia in un Paese dell’ Unione Europea , risulta domiciliata di fatto sul...»
-
Consulenza legale Q202543025 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«I permessi retribuiti previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 spettano, nel limite complessivo di tre giorni mensili, anche ai genitori di un...»
-
Consulenza legale Q202542988 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense.
Questa norma,...»
-
Consulenza legale Q202543021 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il...»
-
Quesito Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Sono intestatario di un libretto postale insieme a mia madre ed a mio fratello Tizio. Tizio ha un debito con una finanziaria. La finanziaria procede al pignoramento del libretto...»
-
Consulenza legale Q202542731 (Articolo 63 Codice crisi d'impresa - Transazione su crediti tributari e contributivi)
«L’art. 63, comma 6, lett. a), del Codice della Crisi prevede che le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 del medesimo articolo non si applicano se, fatta salva l'ipotesi...»
-
Consulenza legale Q202542997 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c.
L’ art. 565 del c.c. individua la...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 408 risultati nelle tesi di laurea
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
L’estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico - 28/03/2025
«Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l' adempimento...»
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Datio mutui in diritto romano classico - 11/04/2025
«Questa tesi ha fornito un’analisi approfondita e, allo stesso tempo, generale dei vari aspetti del contratto di mutuo, un contratto ad oggi fondamentale, che ha radici...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
-
Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
-
Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
«Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd....»
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Diritto e Intelligenza Artificiale: regolamentazione e sfide per la società digitale - 06/02/2025
«L’analisi svolta intende approfondire le questioni giuridiche ed etiche che accompagnano l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali.»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...