- 
  
    Consulenza legale Q202129244 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
  
«Come risulta da quesito, l’immobile in questione era stato acquistato ad una asta giudiziaria (la nuda proprietà). 
Deceduto l’usufruttuario...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129239 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
  
«Riguardo quanto sostenuto dal notaio, si osserva quanto segue. 
In primo luogo, occorre tenere presente che la legge 27 dicembre 2013, n. 147, alla lettera c), del comma 63,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129249 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
«La norma citata nel quesito, ossia l’art. 732 c.c., disciplina la  prelazione  del coerede, dovendosi intendere come tale il diritto riconosciuto in capo a ciascun coerede...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129295 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
  
«Argomento: Condominio, Superbonus 
 
Condominio di 8 appartamenti e 4 condòmini, uno di questi possiede 5 appartamenti ed è contrario a fare i lavori col...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129256 (Articolo 2 Legge sui reati tributari - Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti)
  
«Qualche chiarimento prima di rispondere al quesito. 
 
In primo luogo va detto che, ai fini della sussistenza del  reato  di cui all’art.  2  del d. lgs. 74 del 2000 non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129237 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
«I riferimenti normativi contenuti nel quesito sono tutti corretti, soltanto che occorre chiarire bene come le norme citate vanno interpretate e applicate. 
La prima norma a cui...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129231 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Nel caso descritto siamo di fronte ad un complesso edile che nel suo insieme costituisce un classico supercondominio. 
 
Il super condominio è composto dai manufatti e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129197 (Articolo 87 ter Codice comunic. elett. - Variazioni non sostanziali degli impianti)
  
«In effetti l’articolo in discorso, che riguarda i modificata nel 2020 dal decreto semplificazioni, non è formulato in modo particolarmente chiaro. 
Non potendo...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129258 (Articolo 96 Legge diritto autore - )
  
«Buongiorno! 
Mi risulta che (confermatemi se è già sbagliato) sia generalmente SEMPRE POSSIBILE *scattare* fotografie (ritratti) in luogo pubblico di specifiche...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129203 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
  
«L’ istituzione di fondi di spesa speciali è da sempre una prassi molto comune in ambito condominiale. La loro istituzione era sicuramente ammissibile prima della...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129234 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«ROMA, 03/10/2021 
Gentile studio Brocardi, 
Vi ho inviato la somma di 50 € + iva ad integrazione pagamento Q202128598 e il regolamento dim condominio come da voi richiesto....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129162 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
  
«La destinazione del padre di famiglia di cui all’art.  1062  del c.c. è un tipico modo di costituzione specifico delle  servitù  prediali che si realizza nel...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129187 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
  
«L’ associazione in partecipazione , la cui nozione è contenuta nell’ art. 2549 del c.c. , è un contratto in cui un soggetto, detto  associato , offre...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129153 (Articolo 90 Decreto "Rilancio" - Lavoro agile)
  
«Ai sensi dell’art. 2, comma 1, D. L. 13 maggio 2021 n.30 “ Il genitore di figlio convivente minore di anni sedici lavoratore dipendente, alternativamente...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129208 (Articolo 336 Codice proc. penale - Querela)
  
«Buongiorno, 
 
Nei giorni scorsi presso l'abitazione di mia madre (nella quale e' installato un sistema di videosorveglianza casalingo) si sono presentate 2 persone una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129146 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
  
«Le consulenze in materia di bonus fiscali edilizi sono estremamente complesse in quanto il più delle volte si coinvolgono le competenze di più figure...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129197 (Articolo 87 ter Codice comunic. elett. - Variazioni non sostanziali degli impianti)
  
«Buongiorno. 
Art 87 ter codice delle comunicazioni 
 
Non riesco a capire il senso dell'ultima frase. Trattandosi di autocertificazione, su cosa si devono esprimere "i...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129145 (Articolo 784 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
  
«Gli artt.  713 ,  1111  c.c. e 784 c.p.c. sanciscono il principio di carattere generale secondo cui ciascun partecipante alla  comunione  può provocarne in qualunque...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129094 (Articolo 3 Legge proc. amministrativo - Motivazione del provvedimento)
  
«L’iter amministrativo previsto per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una lesione è finalizzato alla statuizione formale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129091 (Articolo 1577 Codice Civile - Necessitą di riparazioni)
  
«Tra le obbligazioni del  locatore  indicate dall’art.  1575  del codice civile vi è l’obbligo di mantenere l’immobile in modo che serva all’uso...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129121 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
  
«La norma generale di riferimento in materia di sublocazione è contenuta nell’art.  1594  del codice civile che prevede espressamente che il conduttore, salvo patto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129081 (Articolo 2534 Codice Civile - Morte del socio)
  
«Ai sensi dell’art. 2534 c.c., gli eredi del  socio  defunto hanno diritto alla liquidazione della quota o al rimborso delle azioni, secondo le disposizioni di cui...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129164 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Salve, abito da poco in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129120 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
  
«Quanto trascritto nelle note in calce al commento dell’art.  629  c.p. è corretto. 
  
Il reato di estorsione, invero, è annoverato tra i delitti contro il...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129153 (Articolo 90 Decreto "Rilancio" - Lavoro agile)
  
«Buongiorno, 
 
relativamente al diritto allo smartworking se si hanno figli minorenni sotto i 14 anni,  ho un quesito a cui non sono riuscito rispondere : abbiamo un figlio di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129090 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
  
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal  de cuius  nel suo  testamento . 
Stando a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129019 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
  
«Pensare che un  professionista  quale il  notaio , il cui ruolo fondamentale è quello di essere garante del diritto, possa rendersi complice di vicende di questo tipo,...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129127 (Articolo 609 bis Codice Penale - Violenza sessuale)
  
«Buongiorno, 
Recentemente ero ad una festa con una quindicina di amici ed è successo un fatto che vorrei approfondire rivolgendovi alcune domande. 
A questa festa, mentre...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129063 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
«Purtroppo l’art. 525 c.c. è abbastanza chiaro al riguardo, in quanto, pur ammettendo la possibilità di una  revoca  della rinuncia, dispone che la stessa non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129051 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
  
«Anche se il quesito è stato formulato in maniera piuttosto stringata, è possibile comprenderne il senso e fornire una risposta. 
 
	La soluzione...»