- 
  
    Quesito Q202129731 (Articolo 41 Codice della Strada - Segnali luminosi)
  
«Buongiorno, 
dopo sentenza negativa per procedimento contro una multa per supposto passaggio con il rosso, ora devo decidere se pagare o se ci sono ottime possibilità di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129679 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
  
«Le lamentele della vicina possono avere fondamento solo in minima parte per le ragioni che adesso verranno illustrate. 
Come sicuramente sarà ben noto, in materia di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129640 (Articolo 182 Codice ass. private - Pubblicitą dei prodotti assicurativi)
  
«Il caso in oggetto si colloca nell'ambito di applicazione dei contratti di assicurazione, per i quali vigono,  in primis , gli obblighi di correttezza e  buona fede...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129644 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
  
«In linea generale non è precluso ad un titolare di una ditta individuale di essere contemporaneamente socio di una s.r.l.. 
Se la nuova s.r.l. viene costituita assieme ad...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129618 (Articolo 374 Codice Civile - Autorizzazione del giudice tutelare)
  
«Purtroppo, la richiesta di rimborso delle spese sostenute da più di dieci anni risulta preclusa (a prescindere da ogni valutazione sul merito) dall’intervenuta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129667 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
  
«La risposta è positiva. 
 
L’art.  624  c.p., come noto, punisce il reato di furto che si ha nel momento in cui taluno si impossessa del denaro altrui sottraendolo...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129678 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
  
«Avrei bisogno di sapere se esiste un modo per dare una scadenza ad una scrittura privata, che non ce l'ha, sottoscritta circa 9 anni fa da me mia madre e mio fratello e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129574 (Articolo 2751 bis Codice Civile - Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle societą od enti cooperativi e delle imprese artigiane)
  
«Il quesito ripropone un tema abbastanza discusso che attiene al grado di  privilegio  in base al quale i compensi per prestazioni professionali possono essere ammessi al passivo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129614 (Articolo 41 T.U. bancario - Procedimento esecutivo)
  
«Il quesito che si pone richiede di affrontare il tema della  prescrizione  dei contratti di  mutuo  e, conseguentemente, della esatta individuazione di quelli che sono i termini...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129584 (Articolo 1525 Codice Civile - Inadempimento del compratore)
  
«Per rispondere al presente quesito è necessaria un’attenta lettura del disposto dell’art.  1525  c.c., che per tale motivo riportiamo integralmente: “...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129598 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
  
«L’art.  2103  c.c. dispone che il trasferimento possa essere attuato solo in presenza di “comprovate ragioni tecniche organizzative o produttive”. 
Ciò...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129624 (Articolo 2475 ter Codice Civile - Conflitto di interessi)
  
«Ai sensi dell’art. 5 della legge 204/1985, l'attività di agente e rappresentante di commercio è incompatibile con l'essere dipendente di enti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129532 (Articolo 1656 Codice Civile - Subappalto)
  
«La struttura negoziale descritta nel quesito porta a ritenere, in relazione al primo quesito, la sussistenza di un rapporto di  subappalto  tra  consorzio  e società...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129636 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
  
«Prima di rispondere al quesito, vanno fatte alcune precisazioni in merito al delicato sistema approntato dal nostro codice di rito da parte dell’articolo  468 ....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129593 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
«Il primo aspetto in relazione al quale vengono richiesti chiarimenti è quello relativo all’asserita natura reciproca delle servitù di cui si discute. 
Detta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129579 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
  
«Prima di rispondere alle domande formulate nel quesito, è bene fare due premesse fondamentali. 
 
	La prima, di carattere generale, è che non è possibile...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129420 (Articolo 52 Disp. risc. imp. reddito - Procedimento di vendita)
  
«La legge consente al debitore di procedere autonomamente alla vendita dell’immobile  pignorato  devolvendo il prezzo all’estinzione del debito con l’Agente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129561 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
  
«Esaminiamo le clausole contrattuali nello stesso ordine in cui vengono riportate nel quesito. 
 
	La prima, che prevede una rinuncia - da parte del solo acquirente - ad “...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129564 (Articolo 2483 Codice Civile - Emissione di titoli di debito)
  
«L’emissione di titoli di debito da parte delle società a responsabilità limitata è disciplinata dall’art. 2483 c.c., il quale stabilisce che, se...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129539 (Articolo 157 Codice Civile - Cessazione degli effetti della separazione)
  
«Stando a quanto viene riferito nel quesito, i coniugi sarebbero “  separati legalmente  ” e non ancora divorziati. Ora, il fatto che marito e moglie, già...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129591 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
  
«L’art.  629  c.p., punisce la condotta di chi, tramite violenza o  minaccia , consegue un ingiusto profitto susseguente alla condotta della  persona offesa dal reato  che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129540 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
«Da un punto di vista prettamente civilistico, tutti i veicoli fanno parte di una particolare categoria di beni che è quella dei c.d. beni mobili registrati, i quali, come...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129523 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
  
«Quanto viene chiesto nel quesito trova esplicita risposta all’art. 22 c.p.c., norma che, proprio con riferimento alle cause ereditarie, fissa un criterio di  competenza...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129544 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
«La  Corte di Cassazione  a più riprese ha precisato che non vi è alcun divieto nel correggere, modificare o anche addirittura redigere per intero il  verbale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129494 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
«La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere al quesito che viene posto è l’art. 572 c.c., rubricato “ Successione di altri parenti ”. 
Tale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129485 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
  
«Prima di affrontare il tema della legittimità o meno nel caso di specie dell’esercizio di un’ azione di nullità  del trust, occorre inquadrare bene la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129467 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
  
«Per quanto riguarda il problema delle distanze, si rileva che allo stato non è stata adottata una disciplina unica a livello nazionale relativa alla aree di sgambamento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129434 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilitą)
  
«La procedura attuata dalla Procura della Repubblica presso Tribunale di Caltanissetta è corretta. 
 
Nello specifico è stato richiesto dalla Polizia Giudiziaria...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129482 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«In linea generale la giurisprudenza ha chiarito che il  contratto  di  locazione  sottoscritto solo da alcuni dei comproprietari ha piena validità in quanto si presume...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129480 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
«Occorre premettere che in materia di locazioni uso non abitativo, l’art.  27  della L.392/78 prevede espressamente che la durata delle locazioni e sublocazioni di immobili...»