-
Consulenza legale Q202334911 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Un elemento di cui si deve necessariamente tenere conto ai fini della soluzione del problema che qui si prospetta è dato da quanto viene precisato nell’ultima parte...»
-
Consulenza legale Q202334905 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
«La situazione, per come viene descritta, purtroppo non depone di certo in favore di colui che ha posto il quesito.
La delega sul conto corrente , infatti, rappresenta...»
-
Consulenza legale Q202334886 (Articolo 184 Codice Civile - Atti compiuti senza il necessario consenso)
«La norma a cui occorre fare riferimento per rispondere al quesito in esame è l’art. 184 c.c., dettato in tema di comunione legale e rubricato proprio “ Atti...»
-
Consulenza legale Q202334839 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Va premesso che un’azione quale quella descritta nel quesito - ossia gettare dal finestrino dell’auto un mozzicone di sigaretta accesa - assume rilievo sotto diversi...»
-
Consulenza legale Q202334497 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Le dinamiche della vicenda non son chiarissime ma, in via generale, può dirsi quanto segue.
Se TE, alla fine dei conti, ha percepito la somma “due volte”...»
-
Consulenza legale Q202334457 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«In premessa, vale la pena riassumere brevemente i presupposti per l’applicazione della cosiddetta “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio, che era stata...»
-
Consulenza legale Q202334253 (Articolo 97 Codice proc. penale - Difensore di ufficio)
«Da quanto emerge dagli atti inviatici, la designazione dell’avvocato d’ufficio risulta dall’atto di citazione diretta a giudizio in cui si legge che l’imputato “è difeso...»
-
Consulenza legale Q202334357 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
«La situazione che viene descritta presenta alcuni aspetti che necessitano di essere chiariti.
Va preliminarmente detto che del tutto corretta è la procedura seguita per...»
-
Consulenza legale Q202334250 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il quesito ha ad oggetto un profilo legato a una controversia tra privati e P.A. che ha avuto origine da una convenzione urbanistica che risale al 1976 e sulla quale il T.A.R....»
-
Consulenza legale Q202334199 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«E’ certamente possibile rinunciare ad una eredità a cui si è chiamati per legge o per testamento qualora si abbia certezza che nel patrimonio del defunto...»
-
Consulenza legale Q202334034 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«Il recupero di emolumenti indebitamente corrisposti ai dipendenti costituisce per l’amministrazione l’esercizio di un vero e proprio diritto (art. 2033 Cod....»
-
Consulenza legale Q202333976 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non può garantire in modo pieno gli interessi di chi acquista, se trattasi di soggetto che rischia in...»
-
Quesito Q202333978 (Articolo 1689 Codice Civile - Diritti del destinatario)
«In data 11.08.2022 effettuavo una spedizione internazionale assicurata tramite Poste italiane spa di un pacco contenente n. 3 vasi di vetro riprodotti in maniera artigianale del...»
-
Quesito Q202333895 (Articolo 323 Codice Penale - Abuso d'ufficio)
«Sono proprietario di tre posti auto affiancati (A, B, C), con relativo passo carrabile della larghezza complessiva di 7,5 m non a raso, con cartello regolamentare affisso....»
-
Consulenza legale Q202333811 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
«Quanto asserito dal notaio è certamente corretto, ma presenta pur sempre degli inconvenienti di cui adesso si tratterà.
Innanzitutto va confermata l’...»
-
Consulenza legale Q202333782 (Articolo 826 Codice Civile - Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni)
«Occorre innanzitutto precisare che la causa per usucapione va condotta contro il soggetto che dalle visure catastali risulta titolare del diritto di c.d. “ dominio...»
-
Consulenza legale Q202333584 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«E’ certamente consentito trasferire, a titolo oneroso ed in favore del proprio coniuge, la nuda proprietà dell’immobile già costituito in fondo...»
-
Quesito Q202333584 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«Buongiorno di seguito il quesito:
sono NUDO PROPRIETARIO di un immobile A2 , mia moglie è titolare del DIRITTO DI ABITAZIONE (cedutole da me a titolo oneroso nel luglio...»
-
Quesito Q202333552 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Alcuni anni fa fu stipulato un contratto preliminare di compravendita di bene immobile.
Nel contratto fu previsto che Il prezzo pattuito doveva essere pagato al momento della...»
-
Consulenza legale Q202333325 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Nel quesito si fa riferimento ad un negozio (e dunque ad un unico immobile) di proprietà del defunto, ma avente due distinti civici, per ciascuno dei quali era stato...»
-
Consulenza legale Q202333399 (Articolo 570 Codice Penale - Violazione degli obblighi di assistenza familiare)
«La domanda che ci si pone nel parere è corretta e comprensibile e, di certo, prendersi un’aspettativa rappresenta un diritto del lavoratore.
Tuttavia si confondono...»
-
Quesito Q202333359 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«Oggetto: Quesito per la procedura giudiziaria per impugnare/revocare un decreto (in volontaria giurisdizione art. 2275 di nomina di liquidatore per una società semplice...»
-
Consulenza legale Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’esame dell’ iter processuale che ha condotto alla sentenza di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come...»
-
Consulenza legale Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato...»
-
Quesito Q202333101 (Articolo 159 Codice Civile - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi)
«Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975:
il regime patrimoniale legale tra coniugi era quello della separazione dei beni (ciascun coniuge rimaneva titolare...»
-
Consulenza legale Q202332998 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Ai sensi dell’ art. 64 della l. fall. , gli atti a titolo gratuito sono privi di effetto rispetto ai creditori , se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla...»
-
Consulenza legale Q202333004 (Articolo 7 Codice terzo settore - Raccolta fondi)
«E’ molto improbabile che l’esercizio da parte di eventuali legittimari di un’ azione di riduzione per lesione di legittima possa sortire effetti positivi per...»
-
Quesito Q202332998 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Buonasera,
sono stato nominato curatore fallimentare di una società in accomandita semplice e dei relativi soci accomandatari a far data dal 30/11/2021.
In data...»
-
Consulenza legale Q202332869 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Il caso che si richiede di analizzare coinvolge gli istituti giuridici della rappresentazione ereditaria e della trasmissione del diritto di accettare l’eredità....»
-
Consulenza legale Q202332797 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La prima richiesta concerne la responsabilità dell’Amministratore di Condominio e l’eventuale risarcimento del danno dovuto in caso di sospensione del...»