-
Quesito Q202436861 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Buongiorno, il 17 marzo è mancato mio nonno; gli eredi superstiti sono mia nonna (coniuge convivente), mio padre e i miei 3 zii (di cui uno convivente anche se da qualche...»
-
Consulenza legale Q202436817 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Non si ravvisano particolari problematiche nella casistica prospettata anche se non è chiaro il motivo per cui si intenda trasferire denaro da C a B e poi da B ad A,...»
-
Consulenza legale Q202436714 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il caso prospettato richiede di affrontare il tema della possibilità o meno di usucapire un immobile in comproprietà .
Su tale questione la giurisprudenza ha...»
-
Consulenza legale Q202436639 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Iniziamo col rispondere alla parte del quesito di carattere civilistico, osservando che l’art. 143 c.c. stabilisce che “ con il matrimonio il marito e la moglie...»
-
Quesito Q202436653 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Risiedo da 5 anni in un condominio di 11 appartamenti costruito circa 40 anni. che necessita di diversi lavori di manutenzione alcuni dei quali previsti nell’ultima...»
-
Consulenza legale Q202436496 (Articolo 1 Disp. sanz. amm. violaz. norme trib. - Oggetto)
«Prima di parlare dell’aspetto sanzionatorio, sarebbe necessario verificare se i redditi esteri della madre siano soggetti a tassazione in Italia o meno. Solo qualora gli...»
-
Consulenza legale Q202436290 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«L’ art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli...»
-
Consulenza legale Q202436252 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Ai sensi dell’art. 1803 del c.c., il comodato è un contratto con cui una parte consegna ad un’altra una cosa (mobile o immobile), affinché se ne...»
-
Quesito Q202436282 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Misure particelle errate
Al rogito notarile di acquisito di 2 particelle di terreno contigue da parte di due acquirenti diversi veniva allegata una planimetria, la cui...»
-
Consulenza legale Q202435954 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il condominio risponde dei danni causati dai beni comuni in forza di quanto disposto dall’art. 2051 del c.c., disciplinante la responsabilità derivante dalle...»
-
Consulenza legale Q202435835 (Articolo 40 T.U. bancario - Estinzione anticipata e risoluzione del contratto)
«In tema di credito fondiario, l’art. 40 , c. 2, T.U. bancario prescrive che la banca possa, eventualmente, invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato...»
-
Quesito Q202435845 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Nel condominio dove abito l'appartamento ex portiere, di due camere più locale cantina è stato affittato , con decorrenza 1/4/2006 ad un condomino che ha...»
-
Consulenza legale Q202435773 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«I requisiti per poter usufruire del congedo straordinario sono definiti dall’articolo 42 comma 5-bis del D.Lgs.151/2001. Tra le condizioni necessarie per averne diritto,...»
-
Consulenza legale Q202435659 (Articolo 57 T.U. successioni e donazioni - Donazioni anteriori)
«La lettura del quesito lascia chiaramente intuire che oggetto di trasferimento dovrebbe essere soltanto la parte mobiliare del patrimonio ereditario (facendosi riferimento alla...»
-
Consulenza legale Q202435655 (Articolo 2118 Codice Civile - Recesso dal contratto a tempo indeterminato)
«Per quanto riguarda il contratto di lavoro a tempo indeterminato, l’art. 2118 c.c. prevede che ciascuno dei contraenti possa recedere dal contratto, dando preavviso...»
-
Consulenza legale Q202435571 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Gli interventi di ristrutturazione possono godere dell’agevolazione fiscale pari al 50% se la spesa viene sostenuta dal proprietario dell’immobile o da un soggetto...»
-
Consulenza legale Q202435604 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«La risposta alle prime domande che vengono poste, purtroppo, è negativa.
In casi come questo la norma di cui deve farsi applicazione è l’ art. 1102 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202335380 (Articolo 37 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza o in difformitą dalla
segnalazione certificata di inizio attivitą)
«Dalla lettura dei documenti inviati e della normativa rilevante, si segnala che il problema relativo all’integrazione della sanzione amministrativa dovuta potrebbe...»
-
Consulenza legale Q202335489 (Articolo 1573 Codice Civile - Durata della locazione)
«Per rispondere ai quesiti posti, è necessario fare riferimento alla normativa introdotta dal Decreto Legge 24.04.2017 n.50.
Ai sensi dell’art. 4 della citata...»
-
Quesito Q202335581 (Articolo 581 Codice proc. penale - Forma dell'impugnazione)
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere di rito penale:
Il Giudice monocratico di primo grado ha chiuso il dibattimento e contestualmente ha emesso la...»
-
Consulenza legale Q202335488 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«La questione che si chiede di analizzare attiene sostanzialmente al problema delle trattative e degli effetti che le stesse possono produrre tra le parti.
E’ ben noto...»
-
Quesito Q202335540 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno, desidero una vostra consulenza legale su quanto descritto in appresso.
In un appartamento di mia proprietà, dove alloggio periodicamente, perché...»
-
Consulenza legale Q202335418 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In situazioni come quella in esame la soluzione migliore si ritiene sia quella di fare ricorso alla figura del notaio e di avvalersi dello strumento della donazione .
Sono...»
-
Quesito Q202335281 (Articolo 44 T.U. espropri - Indennitą per l'imposizione di servitł)
«Buonasera,
l'art. 44 del DPR 327/2001 (indennità per imposizione di servitù) è compreso nel capo VIII, rubricato: indennità dovuta al titolare...»
-
Consulenza legale Q202335099 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Il quesito trova la sua risposta negli artt. 1004 e 1005 del c.c. In sostanza la normativa citata pone a carico dell’ usufruttuario le spese inerenti la manutenzione...»
-
Consulenza legale Q202334796 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«Per rispondere al quesito avanzato occorre porre in essere alcune premesse.
La revoca del liquidatore non rende nulli gli atti da lui compiuti nel periodo in cui rivestiva...»
-
Consulenza legale Q202334915 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«La c.d. clausola "visto e piaciuto" è assolutamente uno standard nei rogiti notarili e nei compromessi di vendita immobiliare e trova la sua ragion...»
-
Consulenza legale Q202334830 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
«In materia di mutui (e lo stesso dicasi per i contratti di finanziamento, a prescindere dalla sussistenza o meno di una cessione del quinto di stipendi o pensioni), il...»
-
Consulenza legale Q202334845 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietą tra condebitori)
«Purtroppo l’amministratore del condominio ha il diritto di pretendere anche da uno solo dei comproprietari il saldo delle spese condominiali relative alla gestione...»
-
Consulenza legale Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La giurisprudenza in maniera assolutamente costante sostiene ormai da anni il principio secondo il quale gli artt. 1125 e 1126 del c.c., disciplinanti la suddivisione delle...»