-
Consulenza legale Q201923028 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Occorre operare una distinzione tra il contratto di locazione ad uso abitativo transitorio e quello stipulato con studenti per motivi di studio universitario.
In merito...»
-
Consulenza legale Q201922971 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Innanzitutto, è possibile “tranquillizzare” chi pone il quesito rispetto al timore di dover ospitare in casa propria la fidanzata e i figli di lei...»
-
Consulenza legale Q201922803 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«La materia dell’assegnazione della casa familiare è disciplinata ora dall’art. 337 sexies del c.c., che stabilisce, per quanto qui interessa, che “ il...»
-
Consulenza legale Q201922790 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Quanto osservato nel quesito in ordine agli effetti di un possibile intervento dell’ARPA si ritiene sia del tutto corretto e razionale: sarà fin troppo semplice per...»
-
Consulenza legale Q201922775 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Partiamo dalla norma di riferimento, che è l’articolo 540 c.c., inserito nelle norme sulla successione testamentaria : secondo tale norma al coniuge è...»
-
Consulenza legale Q201922787 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«In primo luogo, va premesso che il danno da infiltrazioni è ricompreso nell'ambito delle ipotesi di responsabilità per danni da cose in custodia (art. 2051...»
-
Quesito Q201922775 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Mio suocero ha lascialo per testamento (olografo) il 50% del suo patrimonio alle quattro figlie e l'altro 50% alla seconda moglie, precisando nel testamento che alla moglie...»
-
Quesito Q201922749 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Buongiorno, ho sporto una Denuncia-Querela perché il mio dirimpettaio di casa mi ha tagliato, a mia insaputa, il tubo di scarico fognario del mio bagno collegato ad una...»
-
Consulenza legale Q201922676 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
«Va prima di tutto chiarito se oltrepassare le sbarre che limitano l’accesso alle scale del condominio, in qualunque modo vengano installate, può costituire reato...»
-
Consulenza legale Q201922584 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il n. 8 dell’art.1130 del c.c. impone all’ amministratore di: " conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto...»
-
Consulenza legale Q201922613 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR approvato con d.P.R. n. 917/1986, sono redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono...»
-
Consulenza legale Q201922580 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Purtroppo la risposta non è agevole.
Due sono le ipotesi di revoca per ingratitudine che potrebbero venire in considerazione nel caso in esame.
Una è quella...»
-
Consulenza legale Q201922575 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«A parte gli ovvi obblighi morali, quanto ai doveri previsti dalla legge si osserva quanto segue.
Da un punto di vista civilistico, possono essere intraprese due strade: un...»
-
Consulenza legale Q201922561 (Articolo 2812 Codice Civile - Diritti costituiti sulla cosa ipotecata)
«La risposta alla domanda è affermativa: il creditore che procede ad esecuzione forzata (in questo caso la Banca) può legittimamente vendere un immobile sul quale...»
-
Consulenza legale Q201922521 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che si presenta è quella disciplinata dall’ art. 544 del c.c. , il quale prevede che, nell’ipotesi in cui il de cuius non abbia figli, ma solo...»
-
Quesito Q201922543 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Buonasera.
Mi chiamo (omissis) ed ho già usufruito in diverse occasioni della Vs preziosa consulenza.
Con decreto di omologazione n.7659/2017 del 21/11/2017 risulto...»
-
Quesito Q201822521 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Spett.le Brocardi.it,
vorrei un vostro parere su un immobile gravato da diritto di abitazione.
Circa 15 anni fa mio zio (il fratello di mia madre), dopo lunga malattia,...»
-
Consulenza legale Q201822462 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitā del contratto per inadempimento)
«In primo luogo, per inciso, puntualizziamo che oggi il certificato (o licenza) di agibilità, non esiste più. Si parla, piuttosto, di “segnalazione...»
-
Quesito Q201822428 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Padre e figlia sono vittime di circonvenzione di incapaci da parte di un terzo, il quale oltre a farsi dare parecchio denaro, grazie alla compiacenza di un direttore di banca e...»
-
Consulenza legale Q201822383 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Partendo dalla prima domanda, la risposta è sì: nel caso di “riduzione” delle disposizioni testamentarie per lesione di legittima , solitamente in...»
-
Consulenza legale Q201822387 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Dal punto di vista della normativa nazionale, la legge 217 del 1983 all’art. 6 definisce le case vacanze come: “case e appartamenti per vacanze gli immobili...»
-
Quesito Q201822389 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno
a luglio 2018 ho comprato una villetta a schiera.
L'immobile fa parte di un complesso di circa una sessantina di abitazioni divise in più blocchi. Il...»
-
Quesito Q201822383 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«CASO
Tizio in data 4.4. 2014 istituisce un trust conferendo n. 15 immobili del valore di 200.
Trustee č la figlia che diviene intestataria dei beni (con separazione dal suo...»
-
Consulenza legale Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Rispondiamo seguendo l’ordine delle domande.
Nessuno degli altri potenziali eredi potrebbe impugnare il testamento in cui la zia nominasse il pronipote erede...»
-
Quesito Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«buonasera,
Mia zia divorziata da anni e senza figli con età di 84 anni, vorrebbe nominarmi come erede universale, la stessa ha un'abitazione di proprietà.
La...»
-
Consulenza legale Q201822304 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione fa parte della categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui di cui il titolare può servirsi limitatamente ai bisogni suoi e della...»
-
Quesito Q201822304 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Dal 2016 ho il diritto di abitazione sulla casa ove tutt'ora abito. Mio figlio (nato dal primo matrimonio) è il nudo proprietario della stessa casa. Nel 2017 ho...»
-
Consulenza legale Q201822221 (Articolo 393 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone)
«Il caso da lei presentato non sembra presentare alcun profilo di responsabilità penale, né a suo carico né a carico della signora.
Partendo dalla...»
-
Consulenza legale Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«La problematica non presenta profili penalistici per cui una denuncia non avrebbe alcun seguito.
Si tratta, invece, di una tematica puramente civilistica: un contratto di...»
-
Consulenza legale Q201822174 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Quando la norma (art. 1056 c.c.) stabilisce che ogni proprietario gravato da servitù di elettrodotto deve assicurare il passaggio delle condutture elettriche...»