- 
  
    Consulenza legale Q201923644 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
  
«Come ben evidenziato nel quesito, la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari   entro 12 mesi   dalla...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923621 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
  
«Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori. 
Per fare ciò non ci si può che...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
  
«Quesito: Data di morte decuius 29/4/2018, due eredi maggiorenni e un minorenne hanno accettato con beneficio di inventario. Il decuius era locatore di un contratto di affitto...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923582 (Articolo 37 Disp. risc. imp. reddito - Rimborso di ritenute dirette)
  
«In data 20/11/2003 mio marito, dipendete della Banca .. .omissis.... , concordava con la banca una somma di incentivazione all’esodo di EURO 115.000,00; 
In data...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923553 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
  
«La situazione che viene qui descritta richiede di affrontare il tema della accettazione di un’eredità con beneficio di inventario e degli effetti che da essa ne...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923471 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
  
«Ai sensi dell’art.  602  del c.c., il  testamento olografo  è quello scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. Dunque ciò che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923503 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
«Il dubbio che ci si pone attiene ad un problema che da sempre occupa sia la dottrina che la giurisprudenza, ossia quello della distinzione tra i due istituti giuridici della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923472 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
«La situazione descritta e che si presuppone di dover affrontare è quella di una futura e possibile comunione ereditaria, per tale intendendosi quella situazione di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923503 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
«Il de cuius nel suo testamento attribuisce tutte le sue 21 unità immobiliari ai suoi tre figli, specificando per ciascuno di essi quali siano queste unità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923431 (Articolo 650 Codice Civile - Fissazione di un termine per la rinunzia)
  
«L’ erede  ha il diritto di presentare la dichiarazione di successione della sorella defunta e, quindi, chiedere alla banca di svincolare le somme tuttora presenti sul...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923471 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
  
«Vi sarei grato se poteste dirmi se un testamento olografo è valido malgrado siano presenti correzioni e cancellazioni, ma indichi firma, data e luogo di redazione 
Tizia,...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923431 (Articolo 650 Codice Civile - Fissazione di un termine per la rinunzia)
  
«Paolo M. G. il 07/06/2019 alle 19:43:17 ha scritto: codice riferimento precedente:Q201923344 
....in che modo la sorella può entrare in possesso della somma attualmente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923315 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
«Le norme che regolano la fattispecie descritta si rinvengono principalmente agli articoli 484 e seguenti del codice civile, contenenti la disciplina dell’accettazione di...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923351 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
  
«Egregi Avvocati, Vi rappresento la mia situazione per avere un Vostro parere. 
Ad oggi ho i seguenti debiti: euro 3500 con il condominio, in quanto soccombente ad opposizione...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923252 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
«Con la presene richiesta il sottoscritto N. S., in qualità di coerede e consulente tecnico (CTP), dopo tempo per quella causa di divisione ereditaria su cui mi avete...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923187 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
  
«In base all’art.  2946  c.c. i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni. Laddove si tratti di un recupero credito relativo ad un pagamento...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923187 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
  
«Mia mamma vedova deceduta il 05.07.2005 era titolare di un rapporto di conto corrente affidato e alla data della morte presentava un saldo debitore di euro 11.000,00. Nella...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923086 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
«L’istituto dell’ usucapione  costituisce un  modo di acquisto della  proprietà  a titolo originario  in cui, a differenza degli acquisti a titolo derivativo,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923133 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
  
«La soluzione suggerita, che vedrebbe come unica erede del defunto zio la sorella non autosufficiente, non tiene nel debito conto quanto previsto dalle disposizioni in materia di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923148 (Articolo 930 Codice Civile - Premio dovuto al ritrovatore)
  
«La cosiddetta invenzione è uno dei  modi di acquisto della proprietà  previsti dagli artt.  922  ss. c.c. 
 
	In particolare, essa è disciplinata...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923155 (Articolo 1919 Codice Civile - Assicurazione sulla vita propria o di un terzo)
  
«Il sig. X stipula una polizza vita che giunge a scadenza e determina un capitale liquidabile. 
 
Poiché la polizza prevede la possibilità di non riscuotere il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923107 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
«Ai sensi dell’art.  474  del c.c., l' accettazione  dell’ eredità  può essere espressa o tacita. 
 
	L’accettazione è espressa quando...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923133 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
  
«Gentilissimi, sono la nipote di uno zio adorato morto ucciso dal proprio figlio il (omissis). 
Sono stata io a far aprire le indagini perché da tempo sospettavo che mio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
«Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di  successione testamentaria , in cui il  de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire  eredi  universali i...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923053 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
  
«Dal primo gennaio 2019 non è più possibile presentare la dichiarazione di successione tramite il vecchio modello cartaceo. Unica modalità per farlo è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923030 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
  
«Il caso prospettato richiede di prendere in esame le norme che il codice civile detta in materia di  collazione , ed in particolare, per ciò che qui ci interessa, gli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922997 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
  
«Trattandosi di S.r.l., ove nell’ atto costitutivo  non sia diversamente disposto, vige il principio della trasferibilità della partecipazione (così il comma...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922925 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«Con riferimento al quesito proposto si rileva che la  donazione  da Lei ricevuta: 
 
 
 
	a) rientra perfettamente nell'ambito del principio della  libera...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922896 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
«Quando l’erede designato con  testamento  muore (nel nostro caso, o la moglie superstite o il marito superstite) l’eredità va evidentemente agli  eredi  di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922900 (Articolo 726 Codice Civile - Stima e formazione delle parti)
  
«Le norme che regolano la divisione di beni ereditari sono, sotto il profilo del diritto sostanziale, gli articoli dal 713 al 736 del codice civile, mentre, sotto il profilo...»