-
Quesito Q201923989 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Premetto che tra il sottoscritto e una famiglia confinante è in corso una causa per stabilire se il confinante ha il diritto di passaggio, pedonale e carrabile,...»
-
Consulenza legale Q201923928 (Articolo 5 T.U.I.R. - Redditi prodotti in forma associata)
«A norma dell’ art. 230 bis del c.c. , salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro...»
-
Consulenza legale Q201923830 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Ai sensi dell’art. 124 c.p. la querela può essere presentata entro tre mesi da quando è stato compiuto il fatto che costituisce reato . Se si tratta di...»
-
Consulenza legale Q201923811 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Ai sensi del comma1 dell’art. 1137 del c.c. le deliberazioni prese dalla assemblea di condominio sono obbligatorie per tutti i condomini. Tale principio trova...»
-
Quesito Q201923859 (Articolo 37 Codice proc. penale - Ricusazione)
«Buongiorno.
Dal (omissis) sono indagato per gli articoli 595 cp e 494 cp. La persona che ha fatto denuncia querela, a seguito di lettera pervenuta, è una collega della...»
-
Consulenza legale Q201923816 (Articolo 145 Codice Civile - Intervento del giudice)
«La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme del codice civile che disciplinano diritti e doveri reciproci dei coniugi durante il matrimonio .
In particolare,...»
-
Quesito Q201923825 (Articolo 1216 Codice Civile - Intimazione di ricevere la consegna di un immobile)
«Buongiorno, io e la mia famiglia abbiamo lasciato qualche mese fa l'immobile che occupavamo con contratto di rent to buy. Alla scadenza del contratto, avendo deciso di non...»
-
Quesito Q201923817 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Gentilissimi Avv.ti,
nel 2015 ho firmato, per obbligazione, una scrittura privata di riconoscimento di debito. In questa scrittura mi impegnavo a restituire una somma di denaro...»
-
Consulenza legale Q201923755 (Articolo 727 Codice Civile - Norme per la formazione delle porzioni)
«Il primo problema che questo caso pone è quello della mancanza di una espressa volontà del de cuius , manifestabile a mezzo testamento , di tramandare ai propri...»
-
Quesito Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Salve,scrivo per conto della mia ragazza e vorrei delle delucidazioni riguardo alla successione legittima e testamentaria con le quote da calcolare,in modo da capire come agire....»
-
Consulenza legale Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Per affrontare il presente caso occorre preliminarmente analizzare ciò che dettava il codice civile prima della riforma del diritto di famiglia del 1975.
Disponeva...»
-
Consulenza legale Q201923747 (Articolo 34 Costituzione - )
«Va preliminarmente chiarito il concetto di “home schooling”, altrimenti detta, con termine più tecnico, “educazione parentale”.
Nel nostro paese...»
-
Quesito Q201923763 (Articolo 314 Codice Penale - Peculato)
«Buongiorno,
faccio riferimento a quanto letto sulle vostre pagine degli articoli 314 (peculato e peculato d'uso) e 316 (peculato per errore altrui)
A quanto ho capito,...»
-
Quesito Q201923755 (Articolo 727 Codice Civile - Norme per la formazione delle porzioni)
«Buongiorno, insieme alla mia famiglia abbiamo dei macchinari agricoli, ex rottami dell'attività agricola ad altri acquistati in passato quasi come rottami o con costi...»
-
Quesito Q201923753 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno,
io e mio marito abbiamo da poco acquistato due immobili (uno intestato a me, l'atro a mio marito) , catastalmente indipendenti e con rendita autonoma, per poi...»
-
Quesito Q201923748 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Buongiorno vi scrivo per un mio futuro problema, sono l'ultimo di tre fratelli (compreso io stesso Luciano) i due fratelli maggiori uno č sposato e ha due figli maggiori con...»
-
Quesito Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Nel 1963 avviene il decesso di Tizio che lascia moglie e tre figli piccoli: secondo il diritto di famiglia dell'epoca, alla moglie va soltanto l'usufrutto di un terzo...»
-
Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette)...»
-
Consulenza legale Q201923604 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Dalle informazioni fornite sembrerebbe potersi escludere che vi sia, in questo caso, un obbligo di assistenza “economica” nei confronti del padre. Infatti, anche se...»
-
Consulenza legale Q201923595 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La condotta tenuta dall’amministratore di condominio è assolutamente da stigmatizzare e non ci si può che trovare concordi con le conclusioni...»
-
Consulenza legale Q201923591 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitų non apparenti)
«La risposta a ciò che viene chiesto non può che riallacciarsi a quanto è stato in qualche modo detto nelle precedenti consulenze.
Si chiede essenzialmente...»
-
Quesito Q201923604 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Mio padre, separato, divorziato e risposato è sopravvissuto alla sua seconda moglie. Si è allontanato da noi, la sua prima famiglia, dal 1978. Vive da solo, ha 86...»
-
Quesito Q201923595 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Ho ricevuto lo scorso 28 giugno a mezzo raccomandata, una intimazione al pagamento da parte di un legale che informa di agire in nome e per conto del condominio ove risiedo,...»
-
Consulenza legale Q201923544 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Nell’affrontare questo caso occorre partire dall’unico dato di cui si ha certezza giuridica: tutto ciò che la moglie ha ricevuto per effetto di donazione...»
-
Consulenza legale Q201923571 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«L’art. 30 della Costituzione stabilisce dei principi generali in tema di responsabilità genitoriale sancendo che è dovere e diritto dei genitori mantenere,...»
-
Consulenza legale Q201923534 (Articolo 785 Codice Civile - Donazione in riguardo di matrimonio)
«Nella realtà sociale del nostro paese le famiglie di fatto stanno assumendo un ruolo sempre più significativo.
Tuttavia, in Italia, l’assenza di un legame...»
-
Consulenza legale Q201923484 (Articolo 882 Codice Civile - Riparazioni del muro comune)
«La situazione di fatto che si presenta, se si è ben capito, è quella di un immobile (nella fattispecie un villino), con terreno pertinenziale destinato a giardino,...»
-
Consulenza legale Q201923420 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«La questione dell’esistenza o meno di un diritto al rimborso in relazione alle spese sostenute da un coniuge per l’immobile adibito a casa familiare è stata...»
-
Consulenza legale Q201923405 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Ai sensi dell’art. 1150 del c.c., il possessore, anche se di mala fede, ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie ; inoltre egli ha...»
-
Quesito Q201923420 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Io e il mio ex marito abbiamo convissuto per 5 anni (2009 – 2014 in comunione di beni) insieme alle nostre due figlie nella casa coniugale di mia proprietà. La casa...»