-
Consulenza legale Q201922811 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«La donazione modale, cioè gravata da un onere , è disciplinata dall’art. 793 c.c.
Secondo tale norma, il donatario è tenuto all'...»
-
Quesito Q201922811 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Mi è stata revocata una donazione modale nei 3 gradi di giudizio. La sentenza di Cassazione è del dicembre scorso. Ero molto fiducioso, unitamente ai due legali...»
-
Consulenza legale Q201922760 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Nel caso in esame si evidenziano profili di responsabilità professionale dell'avvocato dal punto di vista sia deontologico - disciplinare (vedasi gli artt. 27, 30 e...»
-
Consulenza legale Q201922645 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Per quanto riguarda i motivi che possono condurre ad una separazione tra i coniugi, l’art. 150 del c.c. stabilisce che la separazione può essere consensuale...»
-
Consulenza legale Q201922580 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Purtroppo la risposta non è agevole.
Due sono le ipotesi di revoca per ingratitudine che potrebbero venire in considerazione nel caso in esame.
Una è quella...»
-
Consulenza legale Q201922575 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«A parte gli ovvi obblighi morali, quanto ai doveri previsti dalla legge si osserva quanto segue.
Da un punto di vista civilistico, possono essere intraprese due strade: un...»
-
Consulenza legale Q201922583 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Obiettivo del presente parere è valutare l’opportunità e la possibilità di proporre querela per diffamazione ex art. 595 in seguito al...»
-
Quesito Q201922575 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Buonasera,
Vi scrivo in quanto mia madre si trova in una situazione complicata che a mio avviso è gestibile solo per vie legali.
La madre di mia madre infatti (75 anni)...»
-
Quesito Q201822488 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Spett.le staff ecco il quesito
mia madre dispone in un testamento pubblico che la disponibile sia a me devoluta oltre alla legittima con gli altri fratelli.
Inoltre,(credo a...»
-
Quesito Q201822412 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Marito e moglie senza figli ognuno ha fatto testamento olografo su due fogli protocollo separati e consegnati personalmente al notaio
con la seguente disposizione:
1) io...»
-
Quesito Q201822403 (Articolo 459 Codice proc. penale - Casi di procedimento per decreto)
«Fatto: In ferie a (omissis) il (omissis). Mia moglie alla guida della mia auto svolta a sx in un incrocio ma a pochi metri improvviso esce un pedone che attraversa la curva,...»
-
Consulenza legale Q201822371 (Articolo 124 bis T.U. bancario - Verifica del merito creditizio)
«Normalmente ciò di cui vengono accusate le banche o i finanziatori in generale è di non voler concedere somme a prestito, adducendo che il cliente non ha i...»
-
Consulenza legale Q201822347 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Secondo quanto prevede il comma 10° dell’art 1129 del c.c., l’amministratore dura in carica un anno e l’incarico si intende rinnovato per un ulteriore...»
-
Consulenza legale Q201822312 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La scelta di una separazione consensuale . in quanto più semplice, meno traumatica e meno dispendiosa rispetto ad una separazione giudiziale , è sicuramente...»
-
Consulenza legale Q201822276 (Articolo 6 Codice propr. industriale - Comunione)
«La problematica descritta non trova un’agevole soluzione e la circostanza per la quale i soci hanno già concordato una ripartizione percentuale consensuale (30-70)...»
-
Consulenza legale Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Prima di addentrarsi nei ragionamenti giuridici che necessariamente la vicenda descritta dal quesito richiede, è opportuno precisare alcuni aspetti in vista...»
-
Consulenza legale Q201822205 (Articolo 427 Codice Civile - Atti compiuti dall'interdetto e dall'inabilitato)
«Innanzitutto, occorre chiarire che non è possibile formulare una previsione in merito all'esito del giudizio di interdizione . Non si conosce, infatti, in maniera...»
-
Quesito Q201822205 (Articolo 427 Codice Civile - Atti compiuti dall'interdetto e dall'inabilitato)
«Convivente di fatto da 14 anni, con il desiderio di invecchiare insieme, nonostante le nostre malattie, il mio compagno in questi anni si è ammalato di demenza mista e...»
-
Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non...»
-
Consulenza legale Q201822151 (Articolo 7 Legge resp. personale sanitario - Responsabilitą civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria)
«Sicuramente il subingresso di una società ad un’altra non può comportare la cancellazione di tutti i rapporti pregressi, almeno sotto il profilo civilistico...»
-
Consulenza legale Q201822095 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La norma principale di riferimento relativa al caso in esame è l’art. 892 c.c. che prevede che laddove vi sia un muro divisorio di confine (quindi, anche una...»
-
Consulenza legale Q201822032 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«La prima considerazione che occorre fare quando si decide di far valere la responsabilità di un professionista è quella di cercare di stabilire se ne sussistono...»
-
Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...»
-
Consulenza legale Q201821945 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Dal quesito non risulta perfettamente chiaro a quale tipo di accordo ci si stia riferendo.
La separazione (così come il divorzio), infatti, sono procedure regolate...»
-
Consulenza legale Q201821905 (Articolo 502 Codice proc. civile - Termine per l'assegnazione o la vendita del pegno)
«Per rispondere al primo dei due quesiti occorre chiarire l’esatta portata del pignoramento .
Quest’ultimo non è altro che un vincolo di...»
-
Consulenza legale Q201821836 (Articolo 1395 Codice Civile - Contratto con se stesso)
«Come espressamente previsto dall’art. 1387 del codice civile, il potere di rappresentanza (cioè l’agire in nome e per conto di qualcuno) è...»
-
Consulenza legale Q201821846 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«E’ importante, per la risposta al quesito, capire innanzitutto cosa siano le tabelle millesimali e quale sia la loro disciplina.
Le tabelle millesimali esprimono,...»
-
Consulenza legale Q201821843 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Esaminati sia la sentenza che il contenuto dell’accordo transattivo cui si accenna nel quesito si osserva come, purtroppo, nessuno di questi ultimi si sia espressamente...»
-
Consulenza legale Q201821842 (Articolo 142 Codice ass. private - Diritto di surroga dell'assicuratore sociale)
«Il comma 1 dell’art. 142 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 ( Codice delle assicurazioni private ) prevede che: qualora il danneggiato sia assistito da assicurazione...»
-
Consulenza legale Q201821850 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«I dubbi principali sollevati con il quesito sembrano essere quelli relativi alla posizione che avrà la seconda moglie al momento dell’apertura della propria...»