- 
  
    Consulenza legale Q202230131 (Articolo 134 Codice del consumo - Diritto di regresso)
  
«In primo luogo, individuiamo il quadro normativo. 
 
Un telefono rigenerato rientra nei beni usati per i quali è comunque applicabile la disciplina del codice del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230117 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
  
«Prima di rispondere alle singole domande poste nel quesito, si ritiene indispensabile fare una premessa. 
Nel momento in cui muore il proprietario di un immobile concesso in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230102 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
  
«Il caso di specie deve farsi rientrare nel campo di applicazione dell’art. 654 c.c., rubricato proprio “ Legato di cosa non esistente nell’asse ”. 
Con...»
 
              - 
  
    Quesito Q202230121 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
  
«Buon pomeriggio. 
Ho già fruito della vostra consulenza nr. 
Q292128325 
A tal proposito, poiché trattasi di un terrazzo la cui superficie è in comune...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202230094 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
  
«La norma principale cui fare riferimento per rispondere al quesito in esame è l’art.  1061  del codice civile. 
Essa prevede che le servitù non apparenti non...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202229983 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
  
«Il presente quesito comporta la necessità di affrontare diverse questioni. 
 
	In primo luogo, stando alle informazioni fornite, risulta che nel  contratto preliminare...»
 
              - 
  
    Quesito Q202230031 (Articolo 5 T.U. edilizia - Sportello unico per l'edilizia)
  
«L'art. 2 comma 7, della L. 241/1990, in sostanza, prevede che le PP.AA. acquisiscano dal richiedente le sole informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202229977 (Articolo 10 Legge sui reati tributari - Occultamento o distruzione di documenti contabili)
  
«Dare una risposta oggettiva dal punto di vista giuridico al caso di specie è molto difficile e non è probabilmente possibile. 
  
Partiamo innanzi tutto dal...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202229956 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
  
«Le soluzioni che possono prospettarsi per difendersi dalle pretese avanzate giudizialmente dal proprio fratello sono due: 
  a)    invocare l’applicazione dell’art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202229896 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
  
«Con la costituzione del  fondo patrimoniale , disciplinato dagli artt.  167  e ss. c.c., uno o entrambi i coniugi oppure un terzo possono destinare determinati beni ( immobili...»
 
              - 
  
    Quesito Q202229929 (Articolo 1911 Codice Civile - Coassicurazione)
  
«Polizze Incendio fabbricato e contenuto con extended. Ancora con formula "Italia"(contratti vecchi di oltre 40 anni). Compagnia sottoscrittrice con coass diretta. Tre...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202229892 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
  
«Per rispondere al quesito in esame, facciamo un breve accenno alla alla disciplina in materia di deposito cauzionale (che nel quesito viene chiamato “caparra”) ed...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129858 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
  
«Occorre in primo luogo accennare alla disciplina in materia di deposito cauzionale (quello che nel quesito viene chiamato “caparra”). 
L’art.  11  della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129731 (Articolo 41 Codice della Strada - Segnali luminosi)
  
«Per rispondere al quesito è opportuno tenere conto che la violazione (che comunque configura una semplice  sanzione amministrativa  e non un reato) è stata...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129740 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
«E’ certamente possibile la stipula di un  contratto  di tale tipo e la sua successiva registrazione presso l’Agenzia delle entrate, ma occorre fare alcune...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129742 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
«Sono proprietario, dal 2005, nel condominio A, di un magazzino al piano cantinato proveniente da un locale a suo tempo unico (subalterno K), composto da un negozio al piano...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129640 (Articolo 182 Codice ass. private - Pubblicitą dei prodotti assicurativi)
  
«Il caso in oggetto si colloca nell'ambito di applicazione dei contratti di assicurazione, per i quali vigono,  in primis , gli obblighi di correttezza e  buona fede...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129664 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«Il n. 3 dell’art.  1117  del c.c. ci dice che devono considerarsi comuni gli impianti idrici e fognari fino al punto di diramazione ai locali di proprietà...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129580 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
«L’art. 16 bis del TUIR, introdotto dall’art. 4 del DL n. 201 del 2011, ha reso permanente la detrazione di  imposta  di cui all’art. 1, comma 1, della legge n....»
 
              - 
  
    Quesito Q202129630 (Articolo 429 Codice proc. penale - Decreto che dispone il giudizio)
  
«Spett.le Brocardi.it 
Sono a chiedere il seguente parere, in relazione ad una ipotesi di nullità assoluta del Decreto di citazione diretta a giudizio di cui al delitto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129604 (Articolo 2233 Codice Civile - Compenso)
  
«In primo luogo, occorre premettere che in base all’art.  2233  c.c.  “il compenso, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129537 (Articolo 1456 Codice Civile - Clausola risolutiva espressa)
  
«Va brevemente premesso che la  clausola risolutiva espressa  di cui all'art.  1456  c.c., secondo il pacifico orientamento della giurisprudenza, può essere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129554 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
«L’art  66  disp. att del c.c. al suo terzo comma ci dice che l’avviso di convocazione della  riunione condominiale  deve essere consegnato ai partecipanti almeno...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129511 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
  
«Nel rispondere al quesito si deve tenere ben distinto il rapporto che intercorre tra i proprietari-condomini (e anche comodanti) e il  condominio , dal rapporto che intercorre...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129437 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«Il periodo riportato nel quesito, estrapolato dal commento all’art.  1669  c.c., riassume gli orientamenti giurisprudenziali in materia di ripartizione dell’ onere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129311 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
  
«La premessa fondamentale da tenere a mente per decidere quali azioni intraprendere nel caso di specie è che ci troviamo davanti ad un fabbricato abusivo e, stando a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129366 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilitą e rapporti con il processo)
  
«La disciplina relativa al procedimento di mediazione è contenuta nel  D.Lgs 28/2010 . 
In particolare, se si tratta di mediazione quale condizione di procedibilità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129302 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«La questione può essere affrontata sia sotto l’aspetto civile che quello penale. 
 
Sotto il profilo civile, si osserva quanto segue. 
Il proprietario del parco...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129297 (Articolo 52 T.U.P.I. - Disciplina delle mansioni)
  
«Per rispondere al quesito è necessario richiamare l’art.  52 , d.lgs. n. 165/2001, che sancisce il diritto del lavoratore ad essere adibito alle mansioni " per...»
 
              - 
  
    Quesito Q202129343 (Articolo 495 Codice proc. civile - Conversione del pignoramento)
  
«Buona sera 
A seguito della vostra consulenza Q202128846 avvenuta alcuni mesa fa, sono a richiedere un'ulteriore vostra consulenza per fatti avvenuti nel procedimento...»